Tag Archivio per: verona

La Pallacanestro Trieste 2004 è costretta alla resa nella quinta gara del campionato di serie A2 Gold 2014/15: la capolista Tezenis Verona si impone sul parquet giuliano per 79-93, all’interno di un match equilibrato per i primi venti minuti – conclusi in perfetta parità tra le due squadre – con gli ospiti che hanno poi operato l’allungo decisivo nel terzo quarto, grazie alle ottime percentuali nel tiro pesante (16/24 complessivo da tre, per un 67% finale dall’arco dei 6 metri e 75), associate a ulteriori buone soluzioni in fase d’attacco.

E’ più che discreta la partenza di gara dei biancorossi: in prima battuta Verona si affida esclusivamente a Umeh per andare a referto, mentre Trieste si comporta decisamente meglio a livello di squadra, innestando inizialmente Candussi, Holloway e Tonut. A metà frazione è 13-6 per i padroni di casa, gap che successivamente tocca anche le nove lunghezze di vantaggio prima di un 8-0 di parziale scaligero targato Monroe, Reati e Ndoja (20-19 all’ 8′): con la Tezenis che continua a migliorare la propria qualità offensiva, la parità per gli ospiti arriva con un’ulteriore tripla di Ndoja (22-22 al 10′). I veneti mettono successivamente la freccia al 12′, ancora dalla distanza e stavolta con Reati, è poi un susseguirsi di sorpassi e contro-sorpassi quello che va in scena sul parquet di Valmaura, con vantaggi minimi da ambo le parti che mantengono la partita sui binari del perfetto equilibro. In tale fase, Trieste ha Tonut e Holloway quali uomini migliori, gli scaligeri trovano invece in Giuri l’uomo in più in proiezione offensiva: i padroni di casa riescono ad andare sul +3 con la penetrazione di Carra, gap azzerato nel finale dalla tripla dall’angolo di Reati (37-37 al 20′).

Verona piazza l’allungo decisivo in avvio di ripresa: un break di 10-0 in poco più di due minuti spinge infatti la Tezenis sul 37-47. Grayson prova a dare la scossa ai padroni di casa con 5 punti di fila, ma l’inerzia resta in mani ospiti sull’asse Umeh-Monroe, eccellenti nello scardinare la difesa biancorossa sia in pitturato che dalla lunga distanza. Gli scaligeri vanno sul +11 al 27′ (48-59), gap che riescono a mantenere praticamente immutato sino alla penultima sirena: nonostante i punti segnati da Candussi e Tonut, Verona vola sul 55-67 con un “buzzer-beater” di Umeh da oltre metà campo. L’inerzia scivola definitivamente in mani ospiti negli ultimi dieci minuti di gara, con gli scaligeri che rimangono costantemente in doppia cifra di vantaggio: a Trieste non bastano i due potenziali giochi da tre punti di Holloway per riavvicinarsi agli avversari, con la Tezenis che arma nuovamente il tiro dalla distanza con Umeh, chiudendo di fatto i conti a 180” dalla fine sul 66-82 e legittimando la vittoria nel finale con i liberi di Boscagin e De Nicolao.

Pallacanestro Trieste 2004-Tezenis Verona 79-93 (22-22, 37-37, 55-67)

Pallacanestro Trieste 2004: Coronica 4 (2/3), Tonut 26 (6/8, 3/5), Mastrangelo 0 (0/1 da tre), Grayson 7 (2/6, 1/3), Candussi 6 (3/7, 0/2), Carra 9 (3/6, 1/4), Marini 0 (0/1, 0/1), Holloway 23 (10/16, 0/1), Prandin 4 (1/2) N.E.: Norbedo M., Boniciolli, Norbedo G. 

Tiri Liberi: 10/13 – Rimbalzi: 24 19+5 (Holloway 9) – Assist: 8 (Tonut 3)

Tezenis Verona: Umeh 27 (2/5, 7/9), Reati 14 (1/3, 4/4), De Nicolao 6 (1/6, 0/2), Boscagin 6 (2/3, 0/1), Ndoja 11 (0/1, 3/4), Gandini 0 (0/2), Giuri 8 (1/2, 1/2), Monroe 21 (9/13, 1/2) N.E.: Bartolozzi, Mazzantini

Tiri Liberi: 13/14 – Rimbalzi: 30 25+5 (Monroe 7) – Assist: 22 (De Nicolao 11)

Arbitri: Ciaglia, Cappello, Marota

 

Ti è piaciuto questo articolo?

La Pallanuoto Trieste sfiora una clamorosa impresa e nella 1° giornata di ritorno del campionato di serie A2 maschile si arrende a Monza, sul campo della capolista Sport Management Verona, per 9-7. Prestazione ampiamente positiva quella degli alabardati, che prima sbandano al cospetto delle folate della squadra nettamente più forte del torneo, poi però con carattere e determinazione quasi riescono a finalizzare una rimonta che sarebbe stata straordinaria. E, nonostante la preventivabile battuta d’arresto in terra lombarda, nella corsa al secondo posto in classifica cambia poco: il Rn Sori cade clamorosamente con il Lavagna, mentre risale il Quinto, che si impone non senza difficoltà sul campo dell’Imperia. La volata play-off è ancora tutta da decidere, ma questa Pallanuoto Trieste ha le carte in regola per recitare un ruolo di primissimo piano.

Splendido l’impianto di Monza, moderno e molto confortevole, ma scarso il riscontro di pubblico per il big-match del girone Nord. La Pallanuoto Trieste, come capitato all’andata sul neutro di Vicenza, parte male, non finalizza alcune ghiotte occasioni in attacco e in difesa commette un paio di errori che i fuoriclasse del Verona non perdonano. Lapenna sblocca la situazione dalla posizione di centroboa, poi il capocannoniere Luongo e Ivovic confezionano il 3-0 di fine 1° periodo. Trieste accorcia con Petronio, 3-1 ad inizio 2° periodo, ma i padroni di casa trascinati da un Lapenna scatenato continuano a macinare gioco. A 4′ dal cambio di campo è già 6-1 per la squadra di “Gu” Baldineti, Krizman addolcisce il passivo (6-2), ma la gara sembra saldamente in mano agli scaligeri. La Pallanuoto Trieste però non ha nessuna intenzione di arrendersi e nella seconda metà di partita cambia letteralmente marcia. La difesa trova la giuste contromisure alle bocche da fuoco dello Sport Management e in attacco Petronio azzecca tutte le traiettorie. Nel 3° periodo inizia la rimonta, confezionata da un gol di Ray e dalle pregevoli segnature in superiorità di Giacomini e Namar: 7-5, gara riaperta. A inizio 4° periodo però la capolista si riporta sul +3 con Ivovic, che finalizza una generosa doppia superiorità numerica. Passa 1′ e Luongo fallisce il rigore del possibile +4, una sorta di “regalo” che Petronio trasforma nella doppietta che porta la Pallanuoto Trieste sull’8-7 a 2’30” dalla fine. Con l’inerzia tutta per gli alabardati, un’altra generosa espulsione permette al Verona di gestire una superiorità numerica, finalizzata da Razzi nel gol del 9-7 a 1’40” dalla fine. E’ la rete che praticamente chiude i conti, Trieste sciupa l’ultimo possesso con l’uomo in più e il Verona festeggia l’undicesima vittoria su dodici partite disputate. “Però siamo contenti per la prestazione offerta dalla squadra – afferma il direttore sportivo Andrea Brazzatti – abbiamo giocato con ordine e quasi stavamo per coronare una bellissima rimonta. Peccato solo per qualche errore evitabile, che quando giochi contro avversari di questa caratura non ti puoi permettere. Ma, nonostante perdere non faccia mai piacere, possiamo dire che va bene così. Restiamo molto fiduciosi in vista dei prossimi importanti impegni”. A partire dal confronto casalingo di sabato prossimo con il Rn Sori, secondo in classifica.

 —

SPORT MANAGEMENT VERONA – PALLANUOTO TRIESTE 9-7 (3-0; 3-2; 1-3; 2-2)

SPORT MANAGEMENT: Prian, Luongo 2, Binchi, Spaziano, Alì, Conti, Ivovic 2, Di Fulvio, Lapenna 4, Boldrini, Razzi 1, Lanfranchi, Massa. All. Baldineti

PALLANUOTO TRIESTE: Jurisic, Vitiello, Petronio 4, Ferreccio, Giorgi, Krizman 1, Podgornik, Covi, Namar 1, Berlanga, Spadoni, Lagonigro, Giacomini 1. All. Marinelli

Arbitri: Ruscica e Sponza

NOTE: usciti per limite di falli Binchi (V) nel 3° periodo, Namar (T) e Henriques Berlanga (T) nel 4° periodo; nel 4° periodo Luongo ha fallito un rigore (traversa); superiorità numercihe Sport Management 5/14 + 1 rigore, Pallanuoto Trieste 5/11; spettatori 100 circa

 

Gli altri risultati (1° giornata di ritorno): Rn Imperia – Sc Quinto 7-8, Rn Camogli – Andrea Doria 8-5, Pallanuoto Brescia – Chiavari 10-15, Rapallo – Torino 81 14-15, Rn Sori – Lavagna 90 4-13

La classifica: Sport Management Verona 34, Rn Sori 25, Sc Quinto 25, Pallanuoto Trieste 22, Lavagna 90 22, Rn Camogli 19, Torino 81 19, Chiavari 15, Pallanuoto Brescia 15, Andrea Doria 9, Rn Imperia 7, Rapallo 0

Ti è piaciuto questo articolo?

Ancora sorrisi, per l’ennesima volta nel corso di questa stagione, per le pattuglie regionali impegnate nell’equitazione. L’immensa Fieracavalli di Verona, oltre a rappresentare un unicum, sul suolo nazionale ed internazionale, per quanto concerne il mondo dei cavalli a 360 gradi, ha regalato ancora una volta grandi soddisfazioni ai cavalieri del Friuli Venezia Giulia, che in Veneto hanno raccolto risultati interessanti.

La prestazione migliore, in assoluto, è stata quella evidenziata dall’ottima Virginia Basso, piazzatasi ottava, negli individuali, con il suo Alibalia. Una performance di tutto rispetto per la giovane atleta regionale, che si è opposta con merito ai pari ruolo provenienti dagli altri territori nazionali.

Positiva, tutto sommato, anche la prova della squadra targata Fvg nella Coppa delle Regioni per Under 21. In questa kermesse i portacolori delle nostre quattro province si sono classificati 13esimi, al termine di una prestazione soddisfacente anche se condita da qualche errore ed un po’ di sfortuna.

Le giovani amazzoni dei pony, invece, hanno vissuto la trasferta veronese come una proficua esperienza in un palcoscenico internazionale. La speranza è che l’anno prossimo, nello stesso appuntamento ed anche in altri contesti, questo gruppo potrà ottenere quelle soddisfazioni che giustamente merita e che sono il frutto naturale del lavoro e dell’impegno profuso quotidianamente in questa nobile disciplina.

Fieracavalli di Verona, anche quest’anno, è stata un successo: sono stati oltre 158 mila i visitatori complessivi, numeri incredibili che non risentono nemmeno della crisi internazionale, se è vero che l’evento equestre più importante al mondo ha superato di 2.000 presenze la quota del 2012. La kermesse ha ospitato, fra le varie manifestazioni interne, la Coppa del Mondo di salto ostacoli e attacchi, la finale del Progetto Giovani e l’affascinante appuntamento con le Notti di Fieracavalli.

Ti è piaciuto questo articolo?

Abbonati dell’AcegasAps, niente paura se la tessera del vostro abbonamento è troppo “corta”!

La Pallacanestro Trieste 2004, a seguito delle numerose richieste pervenute dai propri tifosi, comunica che le tessere acquistate a inizio stagione saranno valide a tutti gli effetti per TUTTI gli impegni casalinghi rimanenti (contro Capo d’Orlando, Bologna, Verona e Casale), nonostante sull’abbonamento le partite segnate si fermino a quella di domenica scorsa contro Pistoia.

L’assenza delle rimanenti quattro partite, ha spiegato TicketPoint che emette i tagliandi, è dovuta a semplici motivi di spazio.

Ti è piaciuto questo articolo?