Tag Archivio per: tornei estivi

Mercoledì sera con la Crese League assoluta protagonista sui campi di Borgo San Sergio, otto
 infatti le gare in calendario sui campi di Via Petracco. Nastri di partenza invece per la Crese Cup
 Pordenone, con due partite disputate presso l’Area 27 di San Quirino e con i seguenti risultati: I
Love Turco ­ Non Ho Pensato 9-­1; Campioni Sconosciuti ­ Fc Castions 6­6.


Sommando gli incontri disputati a Trieste e Pordenone (10 match totali), clamoroso il bottino di
reti realizzate: addirittura 99!
 A seguire, il dettaglio della serata Crese League in quel di Via Petracco:

CRESE LEAGUE
 Ad aprire le danze le ore 20 il successo di misura del Pane Vino e San Daniele sul campo 1, 5­-4 
ai danni del Petes/Antico Convento. Incontro palpitante e in bilico fino alle battute finali, al triplice 
fischio prevalgono le doppiette di Zugna e La Pasquala, oltre al gol di Tarlao. Ai ‘tricolor’ non
 bastano i sigilli di Tamaro, Sinico, Pignatello e Marchesi, arriva così una sconfitta che taglia
 praticamente fuori i ragazzi di Russo per il discorso qualificazione agli ottavi.


Qualificazione compromessa anche per l’As Parago, travolta 8-­1 dall’Excalibur sul campo 2.
 Doppiette di Kafexholly e Tuberoso, marcature di Braini, Latte, Ciarmatore e Milic, a rendere
 semplice gol della bandiera il guizzo di Giuseppe Miccoli. A differenza della compagine sconfitta,
 qualificazione agli ottavi in tasca per i ‘blues’ dell’Excalibur.
 Match in un certo senso da record sul campo 3, con il successo 11-­4 della Trieste Costruzioni a
spese del Centro Revisioni. Ai bianco­neri non bastano per far punti i gol di Loche, Greco,
 Covacevich e Isich. Nella Trieste Costruzioni vanno a bersaglio Alili e Lepic, ma la scena (e qui
 sta il record) se la prende tutta Milos Sucevic, protagonista nel tabellino finale addirittura di nove 
reti realizzate.
Lotta per il primato nel girone, quella andata in scena sul campo 1 alle ore 21 tra Delise Style e
Rey’s Cafè. Tra le due contendenti la spunta quest’ultima per 5-­2, grazie alla doppietta di Danieli
 oltre ai sigilli di Giulio Ravalico, Samir Aslani e Terenzio Mandorino.

Il funambolico Cerrito e ‘il
 cecchino’ Vincenzo Romano non bastano al Delise Style, comunque ancora pienamente in corsa
 per l’accesso agli ottavi.
Sul campo 2 si mettono invece malissimo le cose per i campioni in carica di Zanutta, seconda
sconfitta in altrettante gare e qualificazione virtualmente compromessa. Rientra Sandro Chen
andando subito in gol insieme a Bandel, ma le doppiette di Ilic e del solito Duricic oltre alle reti di
 Pljevaljcic e Gajcanin fissano il punteggio sul 6-­2.
Ultimo gruppo di partite (ore 22) aperto sul campo 1 dalla netta affermazione del Buffet da Pepi ai
 danni dell’Hop Store. Torrenziale 10­-1 il punteggio finale, grazie alla tripletta di Netis, le doppiette
 di Sava Kostic e Federico Loik, oltre ai sigilli di Cirigliano, Polla e Barbagallo. Gol della bandiera 
per i giallo­neri dell’Hop Store realizzato da Alessandro Umek.


Goleada anche sul campo 2, dove la Pizzeria da Modesto travolge 10-­2 Festazza. Tripletta di
 Butazzoni, doppiette di Marturano e Omari, marcature di Padovan, Fazio e Devescovi, questo lo 
’score’ dei ragazzi di Sebastiano Kisvarday. Luca Del Moro salva parzialmente l’onore dei giallo-
verdi, ma non basta per far punti.
 Gol e spettacolo anche sul campo 3 ma con un punto per parte. Questo frutta il 3-­3 tra Atletico 
Lasko (al primo punto nella manifestazione) e Trinacria, compagine al secondo ‘X’ su due incontri
 disputati. Goglia, Giagodi e Marin timbrano il cartellino in zona ­gol per i bianco­blu, mentre per gli 
isolani vanno a bersaglio Lorefice, Capane e Rizzo.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Una splendida giornata di sole ha fatto da contorno nella mattinata di mercoledì, alla conferenza stampa di presentazione della Crese Cup, manifestazione sportiva giunta alla tredicesima edizione.

Nella bellissima cornice del White Cafè di Via Genova a Trieste, sono state presentate tra conferme e novità, tutte le proposte per un’altra estate sportiva da vivere alla grande. Incalzati dalle domande di Emilio Ripari, questi gli ospiti chiamati in causa per illustrare il ricchissimo menù Crese Cup, da quest’anno di scena non solo a Trieste e Udine, ma anche a Pordenone: Mattia Milazzi (fondatore ed organizzatore Crese Cup); Stefano Minniti (Direttore Centro Commerciale Torri D’Europa); Marco Segina (socio del Poliambulatorio Fisiosan e titolare del White Cafè); Alessandro Asta (Ufficio Stampa Pallacanestro Trieste 2004, direttore di ElSitoDeSandro.it e prezioso aiuto per la componente cestistica della manifestazione); Carlo Beltrame e Marco Zuppo (responsabili punto Decathlon Muggia); Veronica Manosperti (responsabile Crese Camp Decathlon); Sergio Lautizer (fotografo ufficiale della manifestazione, insieme a Matteo Nedok). 

Parola sin dalle prime battute a Mattia Milazzi, protagonista di un breve excursus storico di questa kermesse sportiva, prima di elencare discipline consolidate oltre alle diverse novità dell’edizione ormai alle porte: calcio (da quest’anno torneo registrato alla F.I.G.C.), basket, volley, football americano per quanto concerne i tornei; camp Decathlon per bambini e ragazzi, calcio-balilla, sfide con la Playstation 4, maxischermo per seguire i mondiali di calcio Brasile 2014. Borgo San Sergio, Pradamano, San Quirino, queste le sedi che animeranno l’estate Crese Cup.

Dal 14 giugno per un mese fino all’attesissimo epilogo delle finali regionali, in atto a Trieste alla vigilia della finalissima dei mondiali di calcio e trasmesse in diretta dall’emittente FVG Sport Channel oltre che in streaming sul sito www.oltreiconfini.com, pagina ufficiale della manifestazione. A stretto giro di posta l’intervento di Stefano Minniti, convinto più che mai dell’appoggio fornito dalle ‘Torri d’Europa’ in termini di visibilità e sponsorizzazione, a favore di un progetto che con l’entusiasmo e la costante introduzione di novità, sta espandendo i suoi orizzonti anno dopo anno, riscuotendo un successo sempre più ampio. E’ stato poi il turno di Marco Zuppo e Carlo Beltrame, chiamati in causa per motivare la nuovissima sinergia tra Crese Cup e Decathlon Muggia, partnership studiata per garantire divertimento ed emozioni anche per i più piccoli. A ruota l’intervento di Veronica Manosperti, responsabile del Crese Camp Decathlon del quale ha fornito le principali peculiarità: fascia d’età (dai 5 ai 14 anni), orari (dalle 9 alle 17), con l’ausilio di tecnici preparati e con la possibilità per i giovanissimi protagonisti di affrontare molteplici discipline sportive. Marco Segina ha fatto gli onori di casa, illustrando il prezioso contributo del Poliambulatorio Fisiosan in caso i vari atleti, giovani e meno giovani, dovessero necessitare di assistenza sanitaria. Alessandro Asta, oltre al prezioso contributo in termini di comunicazione (grazie a ElSitoDeSandro.it con tanto di blog dedicato a Crese Cup), ha spiegato ai presenti le due diverse proposte cestistiche riservate ai semi-professionisti (Crese Basket Open) e ai giocatori non tesserati (Crese Basket Free). In conclusione, dopo una breve presentazione del Crese Green Volley, la parola è passata al fotografo Sergio Lautizer, protagonista insieme a Matteo Nedok di qualcosa come 15.000 foto in media per ogni edizione. Soddisfazione dei presenti e sorrisi convinti prima del ricco buffet predisposto dal White Cafè.

Grande attesa non solo per la consolidata sede triestina ma anche per quelle udinese e pordenonese. Le iscrizioni, aperte fino al 31 maggio, stanno procedendo a gonfie vele. Per tutte le informazioni del caso, per dare un’occhiata agli album fotografici, ai video delle partite, a tutti i momenti salienti delle edizioni precedenti, per partecipare a questo grande appuntamento sportivo dell’estate regionale, visitare il sito www.oltreiconfini.com oppure rivolgersi a Mattia Milazzi al numero 348 – 5809915.

Ti è piaciuto questo articolo?

Si chiude con la vittoria degli MG Colors Monstars la prima edizione della All In Sport Summer League 2013: una kermesse cestistica che ha animato il centro sportivo “Primo Maggio” di Strada di Guardiella dal 15 al 30 giugno e che ha avuto come degno epilogo una cornice di pubblico davvero rilevante per un torneo estivo.

La manifestazione organizzata da All In Sport ASD ha messo parecchia carne al fuoco dal pomeriggio di domenica fino alla sera, con i tre incontri finali: per quanto riguarda il quinto e sesto posto, il confronto fra Tim Due.Zero e Miners si è risolto con uno scarto ridotto. Solamente quattro punti, alla fine, hanno separato le formazioni e la vittoria è andata ai Miners di Dejan “Oba Oba” Faraglia, che ha condotto egregiamente i minatori alla vittoria: il Tim Due.Zero, senza Hmeljak, Ban, Batich e Malalan, si è difeso benissimo grazie alla sostanza di Colli (6/14 al tiro, 3/4 ai liberi) ed alle invenzioni di Schina e Dolce, ma un Nicolas Bossi davvero in forma ha fatto pentole e coperchi facendo impazzire la difesa biancoblù. Insieme a lui, le triple di Marchesan hanno fatto il resto e nel finale, dopo essersi avvicinati sul meno uno, Rosso e soci hanno avuto pure il pallone del pareggio, ma la tripla di Colli è finita fuori e poi ci ha pensato Scocchi a siglare il punto della staffa dalla lunetta.

Nella finalina per il terzo e quarto posto, grandissima la rimonta del TramonTeam contro i Vuoi che Muoro, ancora privi di Miran Bole: un inizio davvero tragico per i verdi di Mravic, che hanno accusato la verve di Agapito (7/12 al tiro) e Della Venezia in avvio. Parziale di 17-4 per i bluarancio, con Daniel Crevatin a regalare spettacolo in cabina di regia e come “player manager”: il TramonTeam sembra molto più rallentato e sonnacchioso, tanto che nel finale di primo tempo si becca un 6-0 che fa chiudere i venti minuti iniziali sul 50-32 per i Vuoi che Muoro. Nella ripresa, però, la grandissima rimonta del TramonTeam è guidata da un infallibile Kos (10/16 al tiro) e dal solito folletto Marco Cerniz: il TramonTeam aggancia per la prima volta i Vuoi che Muoro a cinque minuti dalla fine (76-76) grazie a un “fallo e vale” del pivot Crotta, poi nel finale le conclusioni pesanti di Cerniz e soprattutto di un Andrea Cigliani (4/7 da tre) che bombarda anche da nove metri chiudono i conti, con un clamoroso 31-59 di parziale nella ripresa: finisce 81-91 ed i verdi di Mravic terminano in terza posizione.

Chiusura con la finalissima per il primo e secondo posto: i pordenonesi dell’AB Sport Performance si presentano al cospetto degli MG Colors Monstars senza Roland Pivetta e Leonardo Bertin. Dall’altra parte, coach Gallocchio non può contare su Negri ma l’inizio dei triestini è davvero fulminante: in cinque minuti, i gialloblù fissano un parziale di 2-11, con cinque punti di “Pisi” Dagnello e una circolazione di palla da lasciare a bocca aperta il numeroso pubblico presente. “G” Gelormini cerca di arginare la valanga Monstars con un time out, ma non c’è verso di riuscire a fermare il team avversario: Piunti (9/12 al tiro) e Devil Medizza sono un muro invalicabile in area, fra rimbalzi, stoppate e ottima difesa. Sono quattro punti di fila del 2,06 di Mirandola a siglare l’8-20 Monstars, poi il margine arriva a toccare il ventello sulla tripla di Spanghero; l’AB Sport Performance ha percentuali basse, ma continua a provare la soluzione da tre punti, mentre Edo Ughi si danna l’anima in cabina di regia e Macaro lotta come un leone sotto canestro.

Il primo tempo si chiude sul 26-41, poi la ripresa si apre con la tripla di Stefano Cernivani che ricaccia nuovamente indietro i pordenonesi: intanto sotto canestro il confronto fra Macaro e Devil Medizza è ai massimi livelli fisici, con l’isontino che si fa rispettare e “Diablo” che non lascia nulla di intentato. Dopo cinque minuti, piove sul bagnato per il team di Brazzit e Gelormini, che vede Brusamarello accusare un infortunio: gli MG Colors Monstars sfruttano tutto quello che capita loro per le mani e si affidano a Spanghero (5/10 da due, 2/4 da tre), che con cinque punti di fila riporta il vantaggio ad un più sicuro +22 (34-57).

Continuano le percentuali basse di AB Sport Performance e Piunti blinda il pitturato, con appoggi ravvicinati e rimbalzi a nastro: 38-61, poi gli ultimi minuti scorrono in tranquillità, tanto che i Monstars riescono a gestire bene il vantaggio. Colamarino (4/6 da due, 3/6 da tre) e Macaro mietono canestri e riescono a ridurre il margine, ma il finale sorride comunque agli MG Colors, che trionfano 66-77 e si portano a casa il primo posto.

Gran conclusione, con le premiazioni delle prime tre squadre classificate ed i riconoscimenti individuali: il miglior giocatore della All In Sport Summer League 2013 è stato Stefano Cernivani (MG Colors Monstars), play classe ’91 che ha conquistato la promozione dalla DNB alla DNA con Ravenna. Top scorer dell’evento il croato del Breg San Dorligo Dominik Kos, in forza al TramonTeam, mentre nel quintetto ideale della manifestazione sono inclusi il play pordenonese Ughi, il tiratore dei Miners Alessandro Scocchi, l’esterno del TramonTeam Andrea Cigliani, il mezzolungo del Tim Due.Zero Colli ed il centro della Libertas, Matteo Lucian. Riconoscimento come sesto uomo ideale al giovanissimo Matteo Cernivani, classe 1996 sempre dei Monstars: niente da dire, una manifestazione che per quindici giorni ha portato grandi nomi al centro sportivo “Primo Maggio” e che certamente si profila come uno degli eventi di rilievo delle prossime estati cestistiche a Trieste.


FINALE 5/6 POSTO:

TIM DUE.ZERO – MINERS 75 – 79 (36 – 44)

Tim Due.Zero: Rosso 6 (0/0 da due, 2/4 da tre, 0/0 ai liberi), Massalin 2 (1/3, 0/1 da tre), Cacciatori 13 (1/8, 2/4, 5/8), Transi (0/1, 0/2 da tre), Babich 10 (2/3, 2/9), Schina 13 (1/4, 1/5, 8/8), Mura 4 (2/2), Colli 15 (6/12, 0/2, 3/4), Dolce 12 (3/5, 1/3, 3/3).

Miners: De Petris 8 (3/9, 2/2), Gordini 3 (0/5, 1/2, 0/2), Devcich (0/1 da due), Scocchi 8 (2/2, 1/5, 1/2), Romano 5 (2/9, 1/2), Seno (0/1, 0/2 da tre), Marchesan 18 (3/5, 4/8), Crevatin G. 11 (4/11, 1/1), Bossi 21 (6/8, 1/2, 6/10), Crevatin P. 5 (2/2, 0/1, 1/2).

Arbitro: Roiaz di Muggia

FINALE 3/4 POSTO:

VUOI CHE MUORO – TRAMONTEAM 81 – 91 (50 – 32)

Vuoi che Muoro: Bon 7 (1/6, 1/4, 2/2), Pizziga 12 (6/11, 0/1), Agapito 17 (4/7, 3/5), Della Venezia 14 (5/8, 0/1, 4/4), Puzzer (0/3 da due), Oblak 6 (3/6), Petronio 14 (4/8, 2/2), Udovic 6 (1/1, 1/1, 1/2), Crevatin D. 5 (0/2, 1/4, 2/2).

TramonTeam: Totis 2 (0/1, 0/1, 2/2), Cerniz 23 (1/6, 5/8, 6/10), Gasparo 3 (1/1, 0/2, 1/2), Mravic (0/1 da due), Cigliani 16 (1/7, 4/7, 1/2), Kos 25 (6/9, 4/7, 1/2), Kalik (0/1, 0/1 da tre), Bocciai, Manià (0/3 da tre), Debernardi 3 (0/2, 1/1), Crotta 15 (6/10, 3/4), Cigui 4 (2/2).

Arbitri: Roiaz di Muggia e Stebez di Trieste

FINALE 1/2 POSTO:

AB SPORT PERFORMANCE – MG COLORS MONSTARS 66 – 77 (26 – 41)

AB Sport Performance: Brusamarello 10 (2/3, 2/5), Puto (0/1, 0/2, 1/2), Ughi 7 (3/4, 0/3, 1/2), Colamarino 17 (4/6, 3/6), Trevisan 8 (4/7, 0/1 ai liberi), Moretti 6 (3/4, 0/5), Macaro 16 (5/11, 1/6, 3/3), Gaspardo 2 (1/1, 0/3 da tre).

MG Colors Monstars: Cernivani S. 11 (2/3, 2/6, 1/2), Piunti 20 (9/12, 0/1, 2/3), Cuperlo (0/1 da tre), Dagnello 12 (3/5, 2/5), Zecchin 2 (1/9, 0/4, 0/2), Gallocchio ne, Bartolini 2 (1/2, 0/1), Medizza 11 (3/6, 5/5), Braini ne, Cernivani M. 4 (1/2, 0/2, 2/2), Spanghero 16 (5/10, 2/4).

Arbitri: Vatta di Trieste e Roiaz di Muggia

MIGLIOR GIOCATORE DEL TORNEO: Stefano Cernivani (MG Colors Monstars)

MIGLIOR REALIZZATORE DEL TORNEO: Dominik Kos (TramonTeam)

QUINTETTO IDEALE DELLA MANIFESTAZIONE:

Play – Edoardo Ughi (AB Sport Performance)

Guardia – Alessandro Scocchi (Miners)

Ala piccola – Andrea Cigliani (TramonTeam)

Ala forte – Andrea Colli (Tim Due.Zero)

Pivot – Matteo Lucian (AIF Libertas)

Sesto uomo – Matteo Cernivani (MG Colors Monstars)

CLASSIFICA FINALE

 

MG Colors Monstars

AB Sport Performance

TramonTeam

Vuoi che Muoro?

Miners

Tim Due.Zero

Spazzidea SRL

AIF Libertas

Gli Hobbit

Dai e Vai

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Continua il grande basket estivo presso il Centro Sportivo “Primo Maggio” in Strada di Guardiella 7 a Trieste: la All In Sport Summer League 2013, organizzata da All In Sport ASD, fino a questo momento incorona AB Sport Performance e TramonTeam nel Girone A, mentre grande equilibrio permane nell’altro concentramento, laddove è previsto un arrivo in volata fra MG Colors Monstars, Miners e Vuoi che Muoro.

Andiamo subito nel Girone A, dove l’AB Sport Performance prima sconfigge di misura il Tim Due.Zero (82-78) e poi ha gioco facile contro l’AIF Libertas (89-44). Nel primo match, contro i biancoblù di Andrea Mura, il team di Brazzit soffre la vena da tre punti di “Cana” Babich (5/11 da tre), decisamente a suo agio nel campo che lo ha visto protagonista durante l’annata 2012/2013. A risolvere la contesa, però, sono il playmaker Edoardo Ughi (15 con 4/9 dal campo e 6/7 ai liberi) ed il roccioso Larry Trevisan, che confeziona un perfetto 4/4 da due, 1/1 da tre punti e 3/3 ai tiri liberi; più tranquillo, come si diceva, l’altro match contro la Libertas che ha visto subito i pordenonesi accelerare, questa volta grazie alla prestazione “monstre” di Roland Pivetta, che ha utilizzato tutta la sua fisicità nei pressi del ferro scrivendone 21.

A poco è servita la lodevole resistenza dei biancorossi, che hanno avuto un concreto Marino (15 con 7/11 al tiro) vicino al ferro, ma che non hanno potuto nulla contro l’atletismo ed i centimetri dei pordenonesi; Lucian e compagni, però, si rifanno contro Gli Hobbit, piazzando un 42-59 propiziato da un ottimo Walter Widmann. Il play del 1986 di scuola SGT ha chiuso con 12 punti ma soprattutto tre recuperi decisivi nel finale: i rossoneri di Crechici, dal canto loro, hanno lottato fino alla fine ma non sono bastati i 19 punti di Zini e i 12 del lungo Glavina per rimediare il primo successo nel torneo.

Per chiudere i discorsi sul Girone A, il TramonTeam supera l’incompleto Tim Due.Zero, condannandolo all’eliminazione dalle semifinali: senza Hmeljak, Batich e Babich, Rosso e compagni hanno resistito a lungo contro il potenziale dei verdi di Mravic, per l’occasione ancora privi di Crotta. “Fish” Transi (2/3 da due, 2/4 da tre) dà la carica ai suoi insieme ad un Malalan da 23 punti, ma dall’altra parte le conclusioni perimetrali di Kos e Cerniz, insieme alla vena di Mastrangelo, hanno fatto la differenza: il TramonTeam di Leonardo Mravic conquista la terza vittoria su tre incontri, con il punteggio di 96-85 e dunque si candida per il primo posto nel Girone A, che però verrà appunto definito solamente dopo la sfida diretta di martedì 25.

Nel Girone B, invece, grande equilibrio in testa: gli MG Colors Monstars rispettano il pronostico, sia contro il Dai e Vai che con Spazzidea SRL. Nel primo incontro, il team di Gallocchio vince il “confronto generazionale” con i grandi vecchi Ciriello, Roberto Tommasini e soci, con il punteggio di 87-71. Grande resistenza dei biancoazzurri, che mandano in doppia cifra Ciriello, Max Vlacci, Bevitori ed un Euro Tagliapietra da 4/7 nelle triple; con il passare dei minuti, però, la freschezza atletica dei Monstars esce specialmente grazie a Stefano Cernivani (26 con 5/10 da tre) e Spanghero (21 con 8/10 al tiro e 2/2 ai liberi), protagonisti insieme all’ottimo Bartolini, che ne mette 18 con 3/6 da due e 4/7 da tre.

Contro Spazzidea SRL, in una serata dove erano presenti in Strada di Guardiella anche il mitico Rich Laurel insieme all’allenatore USA Michael Brooks, i Monstars hanno sudato freddo nei primi minuti: gli “spazzini” propongono sotto le plance il centro di 205 centimetri da Syracuse University Sean Williams (18, 9/12 da due), ma con i contropiedi di Dagnello e le triple di Cernivani sono i gialloblù ad allungare in maniera sensibile. Il tiratore di Spazzidea Mattia Pavani ne mette 30 con un astronomico 8/18 da tre punti, ma dall’altra parte rispondono colpo su colpo i fratelli Stefano (25 con 4/6 da tre) e Matteo Cernivani, quest’ultimo classe ’96 che gioca con il piglio di un veterano e ne piazza 15 con 6/11 dal campo.

La grande sorpresa del torneo è sicuramente rappresentata dai Vuoi che Muoro di Miran Bole e Gabriele Querinuzzi, che sconfiggono dopo un tempo supplementare i Miners di coach Faraglia: non bastano i 17 punti di Nicolas Bossi e le doppie cifre di Scocchi, De Petris e Marchesan ai “minatori”, che si fanno raggiungere da un tiro da tre punti di uno scatenato Miran Bole (27, 4/10 da due, 4/5 da tre) giusto a pochi secondi dalla sirena del quarantesimo e poi, nell’overtime, cedono definitivamente di fronte ad una squadra determinata e molto compatta, che oltre a Bole ha messo in luce anche i positivi Della Venezia e Pizziga.

I Vuoi che Muoro replicano poi il successo contro il Dai e Vai, in un’avvincente partita condita da canestri a non finire: 84-93 il finale, con Pizziga da 20 punti con 7/12 da due e 6/8 ai liberi e la coppia Della Venezia – Bole a recitare ancora come principali terminali offensivi. Non basta, per il Dai e Vai, il partitone di Ciriello (17 con 7/14 al tiro) e la volontà dei fratelli Max e Federico Vlacci. Per chiudere il cerchio, poi, i Miners sono andati a vincere contro Spazzidea SRL con il risultato di 81-68: Nicolas Bossi sugli scudi (28 con 13/21 dal campo) per l’esterno classe 1988, che ha scatenato la propria fisicità in campo aperto contro gli spazzini di Paride Ruggiero. Non sono bastati i 16 punti di Mengucci ed i 13 di Benvenuto a Spazzidea SRL ed in questa maniera Monstars, Miners e Vuoi che Muoro rimangono a quota 6 in classifica, in attesa dell’ultimo e decisivo match.

Per tutti i tabellini, risultati e classifiche del torneo, non esitate a connettervi su www.megabasket.it e www.allinsport.it/summer-league …All In Sport vi aspetta, ancora per tutta la settimana, con la Summer League 2013!!!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo?