Chapeau, gioventù biancorossa!
In una delle gare più belle ed emozionanti degli ultimi anni, non solo a livello giovanile ma per quanto visto sul terreno di Chiarbola, gli Under 20 della Pallamano Trieste mettono un altro titolo nazionale nella già copiosa bacheca dei trionfi giuliani. Nella finale probabilmente già scritta dall’inizio del week-end che portava al tricolore, contro i pari età di Oderzo i ragazzi allenati da Giorgio Oveglia si impongono per 29-28 dopo i tempi supplementari, cucendosi addosso la palma di campioni d’Italia.
Un match poco adatto ai deboli di cuore, che non ha lesinato emozioni dal primo all’ultimo secondo di contesa, tra due formazioni che avevano conquistato con ampio merito la sfida finale per l’iride. A prevalere è stata la compagine che ha saputo meglio gestire a livello nervoso i momenti più importanti della sfida, quella che forse non partiva favorita nei pronostici ma che ha avuto il merito di non lasciar mai scappar via gli avversari nel punteggio, nemmeno negli attimi più ostici della partita. Trieste ha avuto tanti momenti-no nei 70 minuti della finalissima, con gli ingranaggi che spesso si sono inceppati anche grazie alla forza di Oderzo, ma ha sempre saputo rialzarsi dalle situazioni avverse: è anche così, con un gioco magari ben lontano dall’eccellenza, che si vincono i titoli. Onore ai vinti, a un team allenato da Dal Molin che è stato davvero a un passo da sbancare Chiarbola: con tanta inerzia tra le mani, probabilmente gli ospiti hanno peccato nel non avere una sorta di killer-istinct nei momenti di maggior empasse giuliana. Ad ogni modo, un torneo ugualmente eccellente per i giovani della Marca, che escono a testa altissima dal week-end di gare.
Trieste parte col freno a mano tirato nei primi minuti: i veneti infatti disinnescano tutte le conclusioni a rete dei biancorossi che rimangono a secco per ben sette minuti e mezzo. E’ Anici a rompere il ghiaccio per i padroni di casa, che riescono a non imbarcare troppa acqua grazie alle parate di Postogna: si arriva così al 2-3 dopo dieci minuti, con Dapiran che riesce a impattare in contropiede e a chiudere il primo recupero giuliano. Sull’altro fronte, Oderzo si rimette ben presto in marcia qualche minuto più tardi, riuscendo in un paio di occasioni a riversarsi in contropiede e a mettere tre lunghezze di margine (8-5 al 20′). La formazione di Oveglia fa fatica a mettere continuità alla propria manovra offensiva, spesso intestardendosi nell’uno contro uno contro giocatori molto fisici e attenti nel chiudere ogni tipo di pertugio: i rigori messi a segno da Anici e la doppietta fulminea di Dovgan danno ossigeno a Trieste che infila un provvidenziale break di 4-0 nel momento più problematico del primo tempo (da 6-10 al 10-10 del 27′) . Oderzo riesce comunque a chiudere in vantaggio al 30′, sulle marcature dell’indemoniato Matteo Paladin (il migliore dei suoi) e Iballi (10-12).
La ripresa si apre sulla falsariga di inizio match: i biancorossi sembrano un po’ imballati, i veneti potrebbero approfittarne ma c’è sempre un ottimo Postogna tra i pali giuliani a mettere una pezza e a non permettere agli avversari di allargare la forbice. Trieste torna allo svantaggio minimo al 39′, sul 13-14, ritrovando la parità sessanta secondi dopo con il rigore segnato da Dapiran: approfittando di qualche passaggio a vuoto giuliano, Oderzo riprende il comando delle operazioni subito dopo trovando un altro mini-parziale di due reti utile a rimettere il muso avanti. A metà frazione è 15-17 per i giallo-neri, gap rintuzzato nuovamente dai triestini col duo Anici-Dovgan. La tensione comincia a salire alle stelle, le scaramucce tra Postogna e Zoppa portano entrambe le squadre a doversi privarse di un uomo in campo per due minuti e anche sugli spalti gremiti di Chiarbola (con una copiosa presenza veneta) il sangue comincia a bollire nelle vene: Anici a 4 dal termine mette il primo vantaggio della gara su sponda triestina (22-21), ma l’ottimo Matteo Paladin non ci sta e impatta immediatamente. È un arrivo in volata, che collima nel 23-23 a fine dei tempi regolamentari che vede grandi protagonisti gli estremi difensori.
Negli “extra-time” di 5 minuti ciascuno è l’equilibrio (oltre alla paura) a essere l’aspetto più lampante a trasudare sul parquet: con un primo supplementare che si conclude ancora sul pari (27-27), nonostante una provvisoria superiorità numerica che Trieste non riesce ad approfittare nel migliore dei modi, è nel secondo e definitivo overtime che i giuliani mettono quel qualcosa in più per arrivare alla vittoria. Una difesa granitica quanto basta (con ancora Thomas Postogna a prendere ancora una volta i panni del miglior attore protagonista, a difesa della propria porta) e il rigore finale segnato da Kevin Anici mandano in orbita i biancorossi, che riescono a respingere con successo a respingere l’ultimissimo assalto avversario. Il trionfo è servito in casa per capitan Michele Oveglia e per un gruppo che a livello giovanile è sul tetto d’Italia per la sesta volta consecutiva: Trieste può star tranquilla, per i prossimi anni il futuro della pallamano locale continuerà a sorridere ancora tanto. Specialmente in proiezione prima squadra.
—
Pallamano Trieste-Oderzo 29-28 (10-12, 23-23, 27-27)
Pallamano Trieste: Postogna, Oveglia 3, Dapiran 6, Anici 13, Lupi, Savron, Sincovich, Suman, Vazzoler, Baldissera 2, Dovgan 5, Fabris. All. Oveglia
Oderzo: A.Paladin 7, M.Paladin 16, Zoppa 1, Cambruzzi 2, Marcuzzo, Iballi 2, Malisan, Giolo, Stival, Manfrè, Ciapetti, Mazzariol. All. Dal Molin