Tag Archivio per: sgt trieste

La Calligaris piazza il punto dell’1-0 nella serie di finale play-off contro Torino: la squadra di Nevio Giuliani si impone per 56-45 sulla Piramis, all’interno di una gara estremamente rognosa che Trieste ha avuto il merito di chiudere a cinque minuti dal termine. Nonostante la pesante assenza di Montanaro, le ospiti hanno messo a dura prova le giuliane, brave poi a trovare il break decisivo nel finale senza dover poi soffrire nei minuti conclusivi del match.

La partenza triestina sembra lanciata, con l’ 8-0 che sottolinea l’ottimo inizio di gara delle padroni di casa: le ospiti “spadellano” per qualche minuto in attacco, ma lottano a rimbalzo offensivo e trovano un parziale di 7-0 firmato da Coen e Quarta, che riportano in equilibrio il match a metà di prima frazione. La Calligaris fa progressivamente più fatica ad andare a realizzare, con 7 minuti di autentico black-out che permette alle piemontesi di mettere la freccia all’ 8′ con Salvini (8-11). Un libero di Gombac, assieme a una “zingarata” in penetrazione di Romano, ridà ossigeno alla Ginnastica, tuttavia è Torino a rimanere avanti alla prima sirena (11-13).

Vida pareggia i conti in apertura di secondo quarto, sull’altro fronte Quarta risponde “presente” per la Piramis: quattro punti di fila per la guardia ospite consegnano infatti altrettante lunghezze di vantaggio per Torino al 13′ (13-17). Trieste vede spegnersi sul ferro diversi tiri, specialmente dalla media distanza, e le piemontesi vanno al massimo vantaggio sul 15-22: è poi Miccoli, su sponda SGT, a tentare una prima scossa giuliana con quattro punti di fila, tentando di “esorcizzare” le triple ospiti che sono una vera spina nel fianco per la Ginnastica. Le triestine tornano a contatto avversario con un contro-break di 6-0 targato Bianco e Vida, blindando il punteggio sul 23-25 di metà gara.

A inizio di terza frazione, l’azione da tre punti di Coen viene annullata da Trimboli, Vida e Miccoli: dopo 180 secondi dalla ripresa delle ostilità, la Calligaris torna in vantaggio sul 29-28, gap che si allunga con un altro parzialino interno di 4-0 che lancia l’SGT sino a +5. In un momento di empasse offensiva da ambo le parti, con parecchie palle perse e tiri dall’alto coefficiente di difficoltà che non vanno a segno, il punteggio rimane inchiodato sul 33-30 per più di qualche minuto: ci pensa Miccoli a togliere le castagne dal fuoco per Trieste, a cui si aggrega l’appoggio al tabellone di Romano. Torino però rimane lì attaccata, con i punti di Salvini che regala alle piemontesi il -2 a dieci dalla fine.

Vida prima, Quarta poi dalla lunga distanza mantengono immutato l’equilibrio sul parquet negli istanti finali di ultimo quarto (39-38). La Ginnastica tenta un mini-scatto sui liberi segnati da Gombac e la tripla imbucata da Miccoli (+6 al 34′), ma sono ancor più importanti le due bombe piazzate dall’angolo da Policastro a dare l’ allungo decisivo per le giuliane (50-41). Il time-out repentino, chiamato da coach Petrachi, non sortisce gli effetti sperati da Torino: la Piramis perde progressivamente efficacia e fiducia, ed è ancora Policastro a punire la difesa ospite, dando il massimo vantaggio a Trieste di 11 punti che è un bottino troppo pesante da recuperare per le ospiti. E’ fatta per l’SGT, che ora ha due match-point (il primo mercoledì prossimo in Piemonte) per centrare la promozione in serie A1.

SGT Calligaris – Pallacanestro Torino 56-45 (11-13, 23-25, 37-35)

SGT Calligaris: Rosellini, Zecchin 2, Trimboli 5, Vida 17, M. Miccoli 13, Policastro 8, Cerigioni, Gombac 3, Romano 4. All. Giuliani

Pallacanestro Torino: Rosso 2, Di Giacomo 4, Quarta 13, Coen 10, Domizi 10, Balbo n.e., Santuz, Albano, Salvini 6, Michelini n.e.. All. Petrachi

Ti è piaciuto questo articolo?

L’entusiasmo del nuovo corso delle giovanili rivierasche, che aveva contagiato già i due gruppi under 15 e il gruppo under 14, latitava proprio con le più grandi. Le mule di Matija Jogan erano reduci da un girone di andata… caratterizzato da troppi passi falsi, soprattutto a livello di motivazioni, di voglia di lottare. Se la scorsa partita, persa sfortunatamente col Futurosa, per molti poteva apparire come un fuoco di paglia, la convincente prestazione al cospetto delle prime della classe, le imbattute ragazze della Ginnastica Triestina, dimostra che invece, qualcosa è cambiato. Qualcosa è cambiato soprattutto negli occhi delle ragazze che sono andate in campo con rispetto, ma senza paura delle quotate avversarie, che hanno lottato come leoni ogni attimo in cui sono state utilizzate.

Le ragazze di coach Trimboli non sono venute ad Aquilinia in gita di piacere e lo dimostrano sin dai primi minuti di partita, il primo quarto è tutto targato SGT e il parziale di 29-11 la dice lunga sull’ispirazione in fase offensiva delle ospiti.
In casa Interclub ci sono tutti i presupposti per immaginare un’altra pesante sconfitta e soprattutto un’altra prestazione incolore, ma le generose rivierasche, prendono le misure alle avversarie e nel secondo parziale iniziano a macinare gioco e canestri. Se i falli costringono Eveline Canzian a passare molti minuti in panchina, ci pensa un’ispiratissima Emma Maremonti (che chiuderà con una pregevole doppia doppia: 14 punti, 18 rimbalzi) a fare la voce grossa nell’area pitturata. La sua prestazione unita a quella delle ’99 Marengo (solito fosforo in cabina di regia) e Pelizon (grinta, rimbalzi e un pregevole 6/6 dalla linea della carità), che di rientro dopo gli stop forzati causa guai fisici, tengono il campo con entusiasmo e autorità, portano Muggia a vincere il secondo parziale 20-15 e andare al riposo sotto di sole 13 lunghezze.

Nella ripresa le nerazzurre non mollano la presa e sulle ali dell’entusiasmo si avvicinano fino al -9 costringendo coach Trimboli a chiedere gli straordinari alle sue ragazze di maggior talento. E’ una rinata Nika Pregarc, oltre alla succitata Maremonti, a ergersi protagonista nella ripresa, con una prestazione generosa fatta di 11 punti ma anche 7 rimbalzi catturati. Sgt ovviamente non ci sta a perdere e allunga nuovamente, il tabellone a fine terzo tempo dice +17 per le ospiti, ma il parziale di 17-21 parla ancora di un match all’insegna dell’equilibrio, equilibrio che poi dura fino alla fine della contesa (ultimo tempo rivinto da Muggia 18-17).

ZKB Interclub – SGT 66-82 (31-44)

Pregarc 11, Marassi 11, Sodomaco 9, Maremonti 14, Canzian 8, Dudine 4, Marengo, Pelizon 6, Caponnetti 3.

Ti è piaciuto questo articolo?

La Venezia Giulia, almeno a livello di gare ufficiali, torna a riabbracciare un derby colorato interamente di rosa: la Querciambiente Muggia affronta l’SGT Calligaris a distanza di tre anni, quando entrambe le formazioni si diedero battaglia nella B D’Eccellenza di allora per sfide d’alta classifica.

In teoria, dopo un triennio, è cambiata la categoria (decisamente più consona per il blasone di entrambe) ma in fondo non è mutata la sostanza: sarà uno scontro tra compagini imbattute, quello che sabato 26 ottobre alle 18.30 nell’“astronave” del PalaTrieste vedrà di fronte due squadre che puntano decisamente a conquistare la Poule Promozione.

La compagine rivierasca arriva alla stra-cittadina col vento in poppa, da sola in vetta alla conference Nord-Est dopo le due vittorie contro Alghero e San Salvatore; sull’altro fronte, la Ginnastica Triestina ha iniziato brillantemente il proprio campionato con la vittoria casalinga contro Vicenza all’esordio stagionale, osservando poi un turno di riposo nella scorsa giornata.

Gli ingredienti per una sfida stellare ci sono tutti, specialmente per la storica rivalità sportiva che associa Muggia e Trieste: in attesa che il futuro possa eventualmente riservare più di una semplice (e per certi versi, ampiamente auspicabile) collaborazione tra le due parti, è la contesa sul parquet a concentrare attorno a sé tutto il naturale interesse tra supporters di diversa fede cestistica. Sul fronte rivierasco, la Querciambiente è ancora alle prese con un’infermeria semi-piena: ferma ancora Samantha Cergol per le noie al ginocchio non ancora risolte, si valuteranno a poche ore dalla palla a due le condizioni di Lara Cumbat, dopo l’infortunio al sopracciglio della scorsa settimana. La guardia rivierasca toglierà i punti di sutura nella mattinata di venerdì e cercherà di stringere i denti, magari con l’ausilio di una maschera protettiva, per essere a disposizione di coach Mauro Trani: ci si aspetta una bella cornice di pubblico sulle tribune del PalaTrieste, per un derby che saprà sicuramente regalare emozioni e per una SGT allenata da Nevio Giuliani che vorrà sicuramente dire la sua in un match così importante.

Saranno infine due fischietti padovani gli arbitri della sfida, i signori Cristiano Giusto e Andrea Chiodi.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sono stati diramati i calendari delle conferences di serie A2 Femminile per il campionato 2013/14: subito in viaggio l’Interclub di coach Mauro Trani che, alla prima stagionale (sabato 12 ottobre), farà visita alle sarde della Mercede Alghero; partirà invece con un turno casalingo il cammino della Ginnastica Triestina di Nevio Giuliani, che affronterà alla palestra “Don Milani” la formazione di Vicenza.

Il derby giuliano andrà in scena alla 3° di campionato: all’andata sarà l’SGT Calligaris a ospitare la  QuerciAmbiente Muggia, nel pomeriggio di sabato 26 ottobre (palla a due alle ore 18.30); il retour-match è invece fissato ad Aquilinia sabato 14 dicembre alle 20.30. Le sfide regionali contro la Delser Udine saranno in programma alla 6° giornata per quanto riguarda la Ginnastica Triestina e al 7° e ultimo turno di regular season per le rivierasche capitanate da Annalisa Borroni.

Infine, poichè il girone nord-est è composto da sette squadre in tutto, ogni formazione osserverà un turno di riposo: Trieste si fermerà alla seconda di regular season, Muggia alla 5°.

Questo il dettaglio di tutte le gare della conference nord-est:

GIRONE D’ANDATA

1° giornata

GINNASTICA TRIESTINA – A.S. VICENZA (Sab 12-10-2013, ore 18:30)
MERCEDE ALGHERO – INTERCLUB MUGGIA (Sab 12-10-2013, ore 19:00)
S.SALVATORE SELARGIUS – STARLIGHT VALMADRERA (Sab 12-10-2013, ore 18:00)

2° giornata

A.S. VICENZA – SPORTING CLUB UDINE (Sab 19-10-2013, ore 20:30)
INTERCLUB MUGGIA – S.SALVATORE SELARGIUS (Sab 19-10-2013, ore 20:30)
STARLIGHT VALMADRERA – MERCEDE ALGHERO (Dom 20-10-2013, ore 18:00)

3° giornata

GINNASTICA TRIESTINAINTERCLUB MUGGIA (Sab 26-10-2013, ore 18:30)
S.SALVATORE SELARGIUS – MERCEDE ALGHERO (Sab 26-10-2013, ore 18:00)
SPORTING CLUB UDINE – STARLIGHT VALMADRERA (Dom 27-10-2013, ore 18:00)

4° giornata

INTERCLUB MUGGIA – A.S. VICENZA (Sab 02-11-2013, ore 20:30)
MERCEDE ALGHERO – GINNASTICA TRIESTINA (Sab 02-11-2013, ore 19:00)
S.SALVATORE SELARGIUS – SPORTING CLUB UDINE (Sab 02-11-2013, ore 18:00)

5° giornata

GINNASTICA TRIESTINA – S.SALVATORE SELARGIUS (Sab 09-11-2013, ore 18:30)
A.S. VICENZA – STARLIGHT VALMADRERA (Sab 09-11-2013, ore 20:30)
SPORTING CLUB UDINE – MERCEDE ALGHERO (Dom 10-11-2013, ore 18:00)

6° giornata

GINNASTICA TRIESTINA – SPORTING CLUB UDINE (Sab 16-11-2013, ore 18:30)
INTERCLUB MUGGIA – STARLIGHT VALMADRERA (Sab 16-11-2013, ore 20:30)
MERCEDE ALGHERO – A.S. VICENZA (Sab 16-11-2013, ore 19:00)

7° giornata

A.S. VICENZA – S.SALVATORE SELARGIUS (Sab 23-11-2013, ore 20:30)
SPORTING CLUB UDINE – INTERCLUB MUGGIA (Dom 24-11-2013, ore 18:00)
STARLIGHT VALMADRERA – GINNASTICA TRIESTINA (Dom 24-11-2013, ore 18:00)

GIRONE DI RITORNO

1° giornata

A.S. VICENZA – GINNASTICA TRIESTINA (Sab 30-11-2013, ore 20:30)
INTERCLUB MUGGIA – MERCEDE ALGHERO (Sab 30-11-2013, ore 20:30)
STARLIGHT VALMADRERA – S.SALVATORE SELARGIUS (Dom 01-12-2013, ore 18:00)

2° giornata

MERCEDE ALGHERO – STARLIGHT VALMADRERA (Sab 07-12-2013, ore 19:00)
S.SALVATORE SELARGIUS – INTERCLUB MUGGIA (Sab 07-12-2013, ore 18:00)
SPORTING CLUB UDINE – A.S. VICENZA (Dom 08-12-2013, ore 18:00)

3° giornata

INTERCLUB MUGGIAGINNASTICA TRIESTINA (Sab 14-12-2013, ore 20:30)
MERCEDE ALGHERO – S.SALVATORE SELARGIUS (Sab 14-12-2013, ore 19:00)
STARLIGHT VALMADRERA – SPORTING CLUB UDINE (Dom 15-12-2013, ore 18:00)

4° giornata

GINNASTICA TRIESTINA – MERCEDE ALGHERO (Sab 21-12-2013, ore 18:30)
A.S. VICENZA – INTERCLUB MUGGIA (Sab 21-12-2013, ore 20:30)
SPORTING CLUB UDINE – S.SALVATORE SELARGIUS (Dom 22-12-2013, ore 18:00)

5° giornata

MERCEDE ALGHERO – SPORTING CLUB UDINE (Sab 11-01-2014, ore 19:00)
S.SALVATORE SELARGIUS – GINNASTICA TRIESTINA (Sab 11-01-2014, ore 18:00)
STARLIGHT VALMADRERA – A.S. VICENZA (Dom 12-01-2014, ore 18:00)

6° giornata

A.S. VICENZA – MERCEDE ALGHERO (Sab 18-01-2014, ore 20:30)
SPORTING CLUB UDINE – GINNASTICA TRIESTINA (Dom 19-01-2014, ore 18:00)
STARLIGHT VALMADRERA – INTERCLUB MUGGIA (Dom 19-01-2014, ore 18:00)

7° giornata

GINNASTICA TRIESTINA – STARLIGHT VALMADRERA (Sab 25-01-2014, ore 18:30)
INTERCLUB MUGGIA – SPORTING CLUB UDINE (Sab 25-01-2014, ore 20:30)
S.SALVATORE SELARGIUS – A.S. VICENZA (Sab 25-01-2014, ore 18:00)

Ti è piaciuto questo articolo?

Il più delle volte, il mondo della palla a spicchi a tinte rosa viene visto come una costola ben meno “nobile” di quello maschile, storicamente maggior catalizzatore di popolarità e audience, anche sul fronte degli investimenti ad esso riservato. Denari, appunto:  tutto ciò che attualmente manca alla stragrande maggioranza di chi costruisce squadre e manda avanti le società, con un occhio perennemente fisso sui bilanci e sui libri contabili.

La ristrettezza economica che sta attanagliando tutto il movimento sportivo non ha risparmiato nessuno: è proprio il basket, a Trieste e provincia, a essere diventato una sorta di cartina tornasole di quanto sia importante pianificare bene, al fine di costruire un futuro privo di burrasche. Non si può più scherzare col fuoco, essere virtuosi diventa un obbligo più che un’alternativa.

In questo scenario sono immerse anche l’Interclub Muggia e l’SGT Trieste: due realtà estremamente vicine geograficamente, ma spesso agli antipodi in fatto di comunione di intenti. La società rivierasca, negli ultimi anni, ha saputo mantenere una serie A2 con la forza del proprio gruppo, conquistando anche l’accesso ai play-off per la A1 nonostante tutti i campanelli d’allarme rumorosamente risuonati a livello economico. Sul fronte opposto, la Ginnastica Triestina ha scelto una linea verdissima per il proprio roster, con diverse atlete convocate nelle Nazionali juniores e con la possibilità (poi sfumata, non con poca amarezza) di approdare alla finale per  la scalata alla 2° serie nazionale.  

Muggia e Trieste, a bocce ferme, ora disegnano ciò che sarà il futuro:  ma, in momenti come questi, una riflessione più ad ampio respiro andrebbe condotta di pari passo. Senza mugugni di sottofondo, senza il rischio di pestarsi i calli a vicenda:  nel corso degli ultimi anni si è ipotizzato di creare un’entità unica, allo scopo di diventare il punto di riferimento assoluto per il movimento cestistico femminile della zona. Sono tanti i motivi per cui non se n’è più fatto nulla, tuttavia se l’obiettivo principale di entrambe è puntare in alto e (soprattutto) tenere lontani  gli “spettri” che potrebbero palesarsi in un prossimo futuro, unire le forze diventa la strada obbligata da seguire.  

Coltivare esclusivamente il proprio orticello, per poi ritrovarsi con un pugno di mosche in mano, è uno sbaglio da evitare: è questo l’ambito giusto per sedersi attorno a un tavolo, allo scopo di fare un grande passo tutti assieme.

Temporeggiare ancora  potrebbe pericolosamente non portare da nessuna parte.

Ti è piaciuto questo articolo?