Tag Archivio per: quinto

Una straordinaria Pallanuoto Trieste passa a Bogliasco sul campo dello Sporting Club Quinto (6-8 il risultato finale) e agguanta proprio i liguri, e il Sori, in vetta al campionato di serie A2 maschile. Il big-match della quinta giornata di andata non ha deluso le attese: le due squadre si sono date battaglia per tutti i 32′ di gioco, l’incertezza è stata pressoché totale fino agli ultimi istanti, l’epilogo comunque ha premiato con pieno merito la Pallanuoto Trieste. “Sono contento – esclama l’allenatore alabardato Stefano Piccardo pochi minuti dopo la fine del match di Bogliasco – soprattutto per i ragazzi, che stanno lavorando tantissimo in settimana, e i frutti di tutto questo impegno si iniziano a vedere. Abbiamo battuto la squadra più forte del campionato assieme al Sori, ma la strada è ancora molto lunga”.

La cronaca. Il primo periodo fila via sulle ali dell’equilibrio, i ritmi di gioco si mantengono altissimi, ma nessuna delle due squadre trova la via della rete: 0-0 dopo i primi 8′ di gioco. In apertura di secondo periodo Popovic porta avanti Trieste, vantaggio subito cancellato da Luccianti. Poi capitan Giorgi si inventa una gran deviazione dai 2 metri e gli ospiti chiudono avanti (1-2) il 2° periodo. Dopo il cambio di campo però il Quinto reagisce prontamente e Brambilla in superiorità trova il gol del 2-2. Sempre con l’uomo in più arriva il nuovo vantaggio della Pallanuoto Trieste con Popovic (2-3 a 5’17” dalla fine del tempo), i liguri però operano in breve aggancio e sorpasso con Giordano e Lucciani. L’ultimo periodo si apre con i padroni di casa avanti per 4-3, ma arriva immediata la stoccata di Spadoni per il 4-4 alabardato. Le occasioni fioccano su entrambi i fronti, Giordano riporta avanti il Quinto (5-4 a 6′ dalla fine), prima del rapido uno-due firmato Petronio e Henriques Berlanga: 5-6. Il Quinto non ci sta e il solito Luccianti trova il gol del 6-6 a 2’19” dalla sirena, poi però è un monologo alabardato. A 1’40” dalla fine la stoccata di Ferreccio vale il 6-7, la difesa regge ad un’azione dei liguri in superiorità numerica, poi un monumentale Popovic si guadagna un rigore, trasformato con freddezza da Ray Petronio. A 50” dalla fine la Pallanuoto Trieste si ritrova avanti sul 6-8, il Quinto non ha più né forza né tempo sufficiente per reagire.

“Abbiamo vinto questa partita giocando con la testa e con il cuore – chiosa il d.s. alabardato Andrea Brazzatti – ma soprattutto con la giusta lucidità nei momenti decisivi, quella che qualche volta ci mancava in passato. Di solito non parlo dei singoli, ma questa vorrei elogiare il nostro capitan Aaron Giorgi, autore di una grande prestazione. Sono tre punti fondamentali per la classifica, ma guardiamo avanti, perché questa squadra ha ancora ampi margini di miglioramento”.

SC QUINTO – PALLANUOTO TRIESTE 6-8 (0-0; 1-2; 3-1; 2-5)

SC QUINTO: Scanu, Castagnola, Brambilla, Luccianti 3, Turbati, Giordano 2, Martinic, Palmieri, Brambilla 1, Bittarello, Spigno, Pino, Pedroni. All. Paganuzzi

PALLANUOTO TRIESTE: Jurisic, Podgornik, Petronio 2, Ferreccio 1, Giorgi 1, Giacomini, Popovic 2, Zadeu, Namar, Henriques Berlanga 1, Spadoni 1, Lagonigro, Vannella. All. Piccardo

 

Gli altri risultati (5° giornata di andata): Rn Camogli – Rn Imperia 13-5, Albaro Nervi – Chiavari 9-8, Brescia Waterpolo – Plebiscito Padova 8-14, Rn Sori – Lavagna 90 9-7, Rn Arenzano – Torino 81 13-13

La classifica: Pallanuoto Trieste 12, Sc Quinto 12, Rn Sori 12, Rn Camogli 9, Torino 81 8, Lavagna 90 7, Chiavari 6, Plebiscito Padova 4, Rn Arenzano 4, Albaro Nervi 4, Rn Imperia 3, Brescia Waterpolo 0

Ti è piaciuto questo articolo?

Una clamorosa occasione gettata al vento. E’ questo, in estrema sintesi, il commento alla partita tra Pallanuoto Trieste e Sc Quinto, valida per la 6° giornata di ritorno del campionato di serie A2 maschile, e vinta dai liguri per 7-8. Decide il gol di Luccianti a 1′ dalla sirena finale, con un tiro dalla distanza che ha sorpreso Jurisic, permettendo così alla squadra di Paganuzzi di conservare il secondo posto in classifica, adesso con 5 punti di vantaggio sulla Pallanuoto Trieste. Gli alabardati, alla prima sconfitta stagionale davanti al pubblico di casa, adesso devono anche guardarsi le spalle dal ritorno di Rn Sori, Lavagna 90 e Torino 81. La corsa ai play-off non è ancora decisa.

La Bruno Bianchi si veste a festa per un match dalla posta in palio molto alta, sugli spalti arrivano oltre 500 spettatori e il tifo è subito molto caldo. La Pallanuoto Trieste parte forte, capitan Giorgi sblocca la situazione dopo un paio di minuti di gioco con una conclusione sul primo palo, poi firma un autentico capolavoro battendo Scanu con una splendida “sciarpa” dai 5 metri: 2-0. La reazione del Quinto non si fa attendere e Bittarello accorcia in superiorità numerica.

Nel 2° periodo la Pallanuoto Trieste sembra prendere decisamente il controllo del match. Petronio insacca in superiorità numerica il gol del 3-1, poi il ligure Francesco Brambilla commette un fallo di brutalità: rigore e 4′ di uomo in più per la squadra alabardata. Petronio trasforma il tiro dai 5 metri, subito dopo ancora capitan Giorgi scrive 5-1. Trieste potrebbe dilagare, ma commette l’errore capitale di non “ammazzare” la partita, anzi regala letteralmente al Quinto il gol del 5-2, autore Alessandro Brambilla. E gli ospiti passano indenni la lunga inferiorità numerica.

L’inerzia della gara transita nelle mani dei liguri, che nel 3° periodo iniziano una lenta ma costante rimonta. Turbati dal centro sigla il 5-3, Brambilla in superiorità riapre i giochi sul 5-4, poi è un monumentale Aaron Giorgi a riportare Trieste sul +2, con un pregevole movimento dalla posizione di centroboa. Il doppio vantaggio resiste una manciata di minuti, la difesa si addormenta e concede al solito Brambilla il facile gol del 6-5 a 47” dalla fine del tempo.

Il 4° periodo si apre con il gol del 7-5 di Petronio, che finalizza una macchinosa azione in superiorità numerica della Pallanuoto Trieste. Un +2 prezioso, ma cancellato dal Quinto grazie ai gol di Mijanovic, Bittarello (su una rimessa in gioco invertita a favore dei liguri, per la verità) e Luccianti, autore del decisivo 7-8. Trieste prova il disperato assalto negli ultimi secondi di gioco, ma il punteggio non cambia. Il Quinto festeggia, e giustamente, un risultato importantissimo; Trieste invece medita sui tanti errori di una partita letteralmente buttata via.

PALLANUOTO TRIESTE – SC QUINTO 7-8 (2-1; 3-1; 1-3; 1-3)

PALLANUOTO TRIESTE: Jurisic, Vitiello, Petronio 3, Ferreccio, Giorgi 4, Krizman, Podgornik, Covi, Namar, Henriques Berlanga, Spadoni, Lagonigro, Giacomini. All. Marinelli

SC QUINTO: Scanu, Castagnola, A. Brambilla 3, Luccianti 1, Turbati 1, Ravina, Mijanovic 1, Accardo, Brambilla, Bittarello 2, Spigno, Pino, Fulcheris. All. Paganuzzi

Arbitri: D’Alessio di Quarto e Riccitelli di Roma

NOTE: espulso per gioco violento Ravina (Q) nel 1° periodo, espulso per brutalità F. Brambilla (Q) nel 2° periodo, usciti per limite di falli A. Brambilla (Q) e Ferreccio (T) nel 4° periodo; superiorità numeriche Pallanuoto Trieste 3/10 + 1 rigore, Quinto 3/9; spettatori 500 circa

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Liguria ancora amara. La Pallanuoto Trieste perde la seconda partita consecutiva in trasferta e nella 6° giornata di andata del campionato di serie A2 maschile gli alabardati si sono arresi al Quinto per 5-3. Sconfitta bruciante quella di Bogliasco, maturata negli ultimi 8′ di gioco, dopo che gli alabardati avevano controllato la situazione con buona autorità. Tanti errori da parte della Pallanuoto Trieste (vedi l’1/5 in superiorità numerica) ma anche una conduzione arbitrale che ha fatto letteralmente infuriare l’allenatore Ugo Marinelli e il direttore sportivo Andrea Brazzatti. “Così non va bene – spiega il dirigente triestino – è la terza volta che veniamo a giocare in Liguria in questa stagione, è la terza volta che troviamo un arbitro genovese. E negli ultimi minuti si sono visti i risultati, con un metro di giudizio che è improvvisamente cambiato e 4 espulsioni per il Quinto contro zero a nostro favore. L’ho detto chiaramente anche al presidente del Gug Petronilli. Questa situazione non ci sta bene. La società spende tanti soldi e poi ci ritroviamo a dover fare i conti con una direzione di gara di bassissimo livello. Certo, noi potevamo fare certamente meglio, abbiamo sbagliato tanto. Di solito non mi piace parlare degli arbitri, ma questa volta credo si sia superato il segno”.

La cronaca. La Pallanuoto Trieste parte bene e sblocca la situazione dopo una manciata di secondi grazie ad un gol di Giacomini. Gli alabardati controllano il gioco, appaiono anche più brillanti sotto il piano fisico rispetto al Quinto, ma sbagliano tanto in fase offensiva. Ci pensa uno straordinario Egon Jurisic, autore di una partita davvero sopra le righe, a mantenere gli alabardati in vantaggio (0-1) alla fine del 1° periodo. Stesso copione anche nella seconda frazione, capitan Giorgi trova dalla posizione di centroboa la rete dello 0-2, poi Mijanovic in superiorità numerica fissa il risultato sull’1-2 al cambio di campo. Nel 3° periodo la Pallanuoto Trieste si riporta nuovamente sul +2 (1-3) grazie a Giacomini, nell’unica superiorità trasformata dagli alabardati. La produzione offensiva degli ospiti però si esaurisce qui. Il Quinto accorcia con Westermann (2-3) e poi nel 4° periodo sfrutta alla perfezione le superiorità concesse per piazzare un parziale di 3-0, in gol Luccianti, Mijanovic e Bittarello, che ribalta il risultato.

SC QUINTO – PALLANUOTO TRIESTE 5-3 (0-1; 1-1: 1-1; 3-0)

SC QUINTO: Accardo, Castagnola, A. Brambilla, Luccianti 1, Turbati, Ravina, Mijanovic 2, Westermann 1, F. Brambilla, Bittarello 1, Spigno, Pino, Fulcheris. All. Paganuzzi

PALLANUOTO TRIESTE: Jurisic, Vitiello, Petronio, F. Ferreccio, A. Giorgi 1, Krizman, Podgornik, Covi, Namar, Henriques Berlanga, Spadoni, Lagonigro, Giacomini 2. All. Marinelli

Arbitri: Piano e Ruscica

NOTE: uscito per 3 falli gravi Giacomini (T) nel 4° periodo; superiorità numeriche Quinto 4/11, Pallanuoto Trieste 1/5; spettatori 300 circa

Ti è piaciuto questo articolo?

Senza dubbio una delle trasferta più difficili della stagione. Nella 6° giornata di andata del campionato di serie A2 maschile, sabato 25 gennaio, la Pallanuoto Trieste sarà di scena a Bogliasco (si gioca alle 16.30) per affrontare il Quinto, avversario tradizionale per gli alabardati e squadra attrezzata per centrare la qualificazione ai play-off. Gara importante per Aaron Giorgi e compagni, reduci dalla netta vittoria della Bianchi con il fanalino di coda Imperia e decisi a trovare quella continuità di rendimento che è un po’ mancata in questo primo scorcio di stagione. L’avversario è però tra i più ostici da affrontare. Il Quinto arriva dalla sconfitta esterna per 9-8 sul difficile campo del Lavagna 90, ma in casa diventa difficilmente superabile e in stagione ha già regolato l’Imperia (8-3) e il Torino 81 (7-6). Una squadra, quella ligure, da affrontare con il massimo della concentrazione. “Hanno cambiato qualcosa rispetto all’anno passato – spiega l’allenatore Ugo Marinelli – ma restano una delle formazioni più forti del torneo. Sono ben allenati, organizzati in fase difensiva, sanno sfruttare bene le occasioni: la classica squadra ligure, per capirsi. Con il Lavagna hanno perso, di misura, giocando senza il portiere titolare, ma meritavano almeno il pareggio. E davanti al loro pubblico vorranno certamente riscattarsi”.

In casa Pallanuoto Trieste la settimana è trascorsa sostanzialmente secondo i programmi. La squadra si è allenata bene sotto il piano fisico e quello tattico. Qualche problema solo per il difensore Vicente Henriques Berlanga, che soffre ancora per un fastidio alla spalla. Il numero 10 alabardato ha saltato un paio di allenamenti a puro scopo precauzionale, la sua presenza sabato a Bogliasco non è comunque in dubbio. Per quanto riguarda il Quinto, c’è curiosità sulle condizioni del portiere Scanu: lo scorso sabato i liguri si sono affidati a Accardo tra i pali, non è chiaro se l’estremo difensore titolare recupererà il suo posto nella sfida con la Pallanuoto Trieste.

Un’occhiata infine ai precedenti, che sono ben 10 in 5 campionato di A2 maschile: nello scorso campionato Sc Quinto e Pallanuoto Trieste si divisero la posta, con una vittoria per parte. Successo ligure a Bogliasco per 6-5, riscatto alabardato alla Bianchi con il punteggio di 10-9.

 

Le partite di sabato 25 gennaio (6° giornata di andata): Pallanuoto Brescia – Torino 81, Sc Quinto – Pallanuoto Trieste, Andrea Doria – Lavagna 90, Rapallo – Rn Sori, Rn Camogli – Sport Management Verona, Rn Imperia – Chiavari

La classifica: Sport Management Verona 15, Lavagna 90 12, Torino 81 12, Pallanuoto Trieste 9, Sc Quinto 9, Rn Camogli 9, Chiavari 7, Rn Sori 7, Andrea Doria 6, Pallanuoto Brescia 3, Rapallo 0, Rn Imperia 0

Ti è piaciuto questo articolo?

Grande Pallanuoto Trieste. Nella 4° giornata di ritorno del campionato di serie A2 maschile gli alabardati firmano un’altra impresa, battono davanti ai 500 spettatori della Bruno Bianchi il Quinto (10-9 il risultato finale), superano proprio il liguri in classifica e si riportano ad 1 sola lunghezza dal primo posto, riconquistato dal Como. Prestazione da incorniciare quella offerta da Aaron Giorgi e compagni, che hanno messo alle corde una delle squadre più attrezzate della categoria, dimostrando carattere, determinazione e tanta carica agonistica.

La Pallanuoto Trieste parte bene, sblocca la situazione grazie ad un gol di Namar in superiorità numerica (assist di Petronio), subisce il pari ad opera del pericoloso attaccante australiano Hollis, poi con 2 reti in rapida successione di Krstovic e capitan Giorgi – movimento dalla posizione di centroboa di rara potenza – si porta sul 3-1 a 2’59” dalla fine del 1° periodo. Il Quinto risponde con Galassi, poi ci pensa il ’97 Spadoni a infilzare il portiere ligure, con una pregevole stoccata sul palo lungo: 4-2 dopo 8′ di gioco.

Gli alabardati giocano bene, si difendono con ordine davanti all’attentissimo Jurisic e colpiscono con precisione in attacco. Nel 2° periodo il Quinto abbozza una reazione, torna sul 4-3 e poi sul 5-4 (nel mezzo bella rete di Giacomini con un tiro incrociato), poi nel finale di tempo i liguri devono chinare la testa davanti la precisa conclusione di uno scatenato Giorgi in superiorità numerica, servito ancora una volta da Petronio, e al gol di Krstovic, che manda le squadre al cambio di campo con la Pallanuoto Trieste avanti per 7-4.

La squadra di Paganuzzi, fresca di primato, non ha nessuna intenzione di abdicare così in fretta e nel 3° periodo si riporta presto in partita. L’uomo in più inizia a funzionare in casa ligure, Hollis e poi Fulcheris infilano Jurisic per il 7-6 a 3’40” dalla fine del tempo. Gli ultimi 60” del periodo sono incandescenti: Giorgi riporta la Pallanuoto Trieste sul +2, il solito Hollis accorcia in superiorità, poi il numero 5 in calottina bianca serve a Petronio un pallone perfetto che vale il 9-7.

Il 4° periodo si apre con gli alabardati avanti di 2 reti, un vantaggio che però il Quinto cancella nel giro di 3′. Turbati segna il 9-8 in superiorità numerica, poi arriva anche un rigore per i liguri, che Hollis trasforma per il 9-9. La Pallanuoto Trieste sembra in affanno, ma gli alabardati hanno il grande merito di non sbandare. Il gol decisivo arriva a 4’30” dalla sirena finale: la squadra di casa gestisce una superiorità numerica, la conclusione ribattuta finisce dalle parti di Giacomini che lestissimo insacca alle spalle di Scanu. E’ la rete del 10-9, risultato che nonostante gli ultimi intensissimi minuti, non cambia.

Migliore in campo Aaron Giorgi, 3 gol, 1 assist, 2 espulsioni guadagnate e una prestazione di grande qualità. Infine, una nota sull’arbitraggio: nel complesso buona la direzione di gara dei due fischietti palermitani.

 —

PALLANUOTO TRIESTE – SC QUINTO 10-9 (4-2; 3-2; 2-3; 1-2)

PALLANUOTO TRIESTE: Jurisic, Vitiello, Petronio 1, F. Ferreccio, A. Giorgi 3, Krstovic 2, Verh, Covi, Namar 1, Henriques Berlanga, Spadoni 1, Lagonigro, Giacomini 2. All. Marinelli

SC QUINTO: Scanu, Brondi, Accardo, Luccianti 2, Galassi 1, Turbati 1, Fracas, Westermann, Hollis 4, Bittarello, Spigno, Pino, Fulcheris 1. All. Paganuzzi

Arbitri: Lo Dico e Centineo di Palermo

NOTE: uscito per 3 falli gravi Namar (T) nel 4° periodo; superiorità numeriche Pallanuoto Trieste 6/9, Quinto 5/10 + 1 rigore; spettatori 500

 —

Gli altri risultati (4° giornata di ritorno): Pallanuoto Trieste – Torino 81 13-7, Rn Sori – Chiavari 6-5, Plebiscito Padova – President Bologna 5-7, Como – Lavagna 90 10-8, Rn Imperia – Andrea Doria 11-7

La classifica: Como 34, Pallanuoto Trieste 33, Sc Quinto 32, Chiavari 28, Pallanuoto Brescia 27, Rn Imperia 24, Rn Sori 21, President Bologna 17, Lavagna 90 15, Torino 81 10, Plebiscito Padova 10, Andrea Doria 8

 

Ti è piaciuto questo articolo?