Tag Archivio per: pressano

Torna a far festa la Pallamano Trieste: il “babau” Pressano si sgretola sul parquet di Chiarbola, per un 30-25 che forse non spiega a chiare tinte la superiorità biancorossa nei 60 minuti di gioco. Nonostante un inizio positivo da parte dei trentini (0-3 sul “pronti-via” dei primi minuti), la formazione di Giorgio Oveglia ha saputo piazzare un conseguente break di 17-7 sino alla prima sirena, mettendo a ferro e fuoco una difesa ospite che ha poi fatto molta fatica a trovare il bandolo della matassa sul lato opposto del campo (parecchie le palle perse dagli uomini allenati da Dumnic). Nella seconda metà di gara, i padroni di casa hanno saputo quindi amministrare con efficacia il gap accumulato nei trenta minuti iniziali, sospinti dall’ottima prova di Dapiran (top scorer con 8 reti), ben coadiuvato dal duo Radojkovic-Bellomo, a segno entrambi con 5 gol.

Grazie alla concomitante sconfitta del Cassano Magnago sul campo della capolista Bozen, Trieste torna così al 3°posto nel girone A della massima serie nazionale, potendo pensare con maggior fiducia alla difficile sfida di sabato prossimo a Eppan (sconfitto ieri a Merano).

Trieste – Pressano 30-25 (p.t. 17-10)

Trieste: Zaro, Giolo, Radojkovic 5, Oveglia 4, Dapiran 8, Anici 2, Pernic, Cunjak, Bellomo 5, Campagnolo, Di Nardo 3, Carpanese, Dovgan 2, Visintin 1. All: Giorgio Oveglia

Pressano: Bolognani 5, Chistè W. 2, Chistè D. 1, D’Antino, Di Maggio 5, Moser, Bettini, Giongo, Franceschini, Sampaolo, Alessandrini 1, Da Silva 9, Polito 2, Stocchetti. All: Branko Dumnic

Arbitri: Bassi – Scisci

Ti è piaciuto questo articolo?

Non basta un primo tempo più che discreto per sbancare il parquet del Pressano: la Pallamano Trieste, con tante difficoltà nella seconda parte di gara, cede in Trentino per 29-23 dopo aver cullato qualche piccolo e timido sogno di vittoria, su quel +1 all’intervallo che dava l’impressione perlomeno di poter traghettare il match verso un equilbrio costante sino al termine del match.

L’11-12 alla prima sirena, frutto di una frazione iniziale positiva per gli ospiti (con i padroni di casa ad aver oltretutto sofferto per il forzato forfait di Di Maggio), è vantaggio che Trieste mantiene tale sino all’ultimo quarto d’ora. Da quel momento in poi Pressano scappa via, con un break di 8-3 che sottolinea la veemenza trentina nel momento topico del match ma soprattutto il calo di tono dei giuliani, successivamente non più capaci di rispondere colpo su colpo agli avversari.

In classifica Trieste paga dazio, sorpassata dall’ Eppan vittorioso contro il Meran: ora i biancorossi stazionano al quarto posto nel girone A di massima serie nazionale.

Pressano – Trieste 29-23 (p.t. 11-12)

Pressano: Stocchetti, Bolognani 6, Chisté W. 7, Chisté D, D’Antino, Di Maggio 1, Moser, Bettini, Giongo 4, Franceschini, Sampaolo, Alessandrini 2, Da Silva 9, Polito. All: Branko Dumnic

Trieste: Zaro, Radojkovic 5, Oveglia, Dapiran 1, Anici 7, Pernic 3, Cunjak 2, Bellomo, Campagnolo, Di Nardo, Carpanese, Dovgan, Visintin 5. All: Giorgio Oveglia

Arbitri: Alperan – Scevola

La classifica

Bozen 15 pti, Pressano 15, Eppan 9, Trieste 8, Forst Brixen 7, Metelli Cologne 6, Cassano Magnago 6, Metallsider Mezzocorona 3, Meran 3

Ti è piaciuto questo articolo?

Alla Pallamano Trieste non riesce l’impresa in Trentino: contro Pressano, la formazione di Giorgio Oveglia vede sfumare il sogno di raggiungere le semifinali play-off, battuta per 25-21 nonostante una gara giocata alla pari contro i più quotati padroni di casa.

Ancora senza lo squalificato Cunjac, i giuliani hanno praticamente dovuto rincorrere per gran parte del match, mettendo la testa avanti per qualche minuto durante la prima frazione (8-9) ma rintuzzata poi indietro dalle realizzazioni di Giongo e Di Maggio. Il Pressano allunga poi nel corso della ripresa, sino al massimo vantaggio di 7 reti sul quale Trieste, nonostante una piccola rimonta nel finale, è costretta a issare bandiera bianca.

Pressano – Trieste 25-21 (p.t. 11-9)

Pressano: Stocchetti, Bolognani 3, Chisté W. 2, Chisté D, Di Maggio 5, Pescador, Sampaolo, Giongo 6, Franceschini, Opalic, Dallago 2, Miori, Alessandrini 1, Da Silva 6. All: Branko Dumnic

Trieste: Zaro, Radojkovic 5, Oveglia 1, Dapiran 1, Anici 3, Pernic 2, Dovgan, Di Nardo, Carpanese 1, Sirotic 5, Postogna, Leone, Visintin 3. All: Giorgio Oveglia

Arbitri: Bassi – Scisci

La classifica aggiornata: Bozen 16 pti, Pressano 15, Trieste 8, Meran 3

Ti è piaciuto questo articolo?

Senza troppi problemi, la Pallamano Trieste archivia la pratica-Meran nella terza giornata della propria Poule: in Alto Adige i biancorossi vincono per 20-28, rimanendo in scia per i play-off e preparandosi al meglio per la prossima sfida in casa del Pressano, dove i giuliani si giocheranno una bella fetta di post-season.

Praticamente sempre avanti nel punteggio, Trieste (ancora priva di Cunjac e di Giorgio Oveglia in panchina, entrambi squalificati) ha saputo piazzare un discreto break già in avvio di gara, chiudendo avanti di sette lunghezze il primo tempo sull’8-15 e amministrando con diligenza il gap nella seconda parte di gara. Grande mattatore di serata è stato Kevin Anici che, con le sue 13 reti, è risultato essere una sorta di marziano per la difesa di casa.

Meran – Trieste 20-28 (p.t. 8-15)

Meran: Raffl, Christanell, Brunner, Carli 3, Sljepcevic 3, Gufler H. 1, Stricker A, Starcevic 4, Tartarotti 1, Stricker L, Stecher, Rottensteiner, Gagovic 1, Gufler M. 7. All: Jurgen Prantner

Trieste: Zaro, Postogna, Radojkovic 4, Oveglia, Dapiran, Anici 13, Pernic 1, Dovgan, Di Nardo, Carpanese, Sirotic 6, Leone, Visintin 4. All: Claudio Schina

Arbitri: Cosenza – Schiavone

La classifica

Bozen 13 pti, Pressano 12, Trieste 8, Meran 3

Ti è piaciuto questo articolo?

La prima gara di Poule Play-Off tra Pallamano Trieste e Pressano è stata immortalata per l’SDS, come di consueto, dall’attento obiettivo di Linda Cravagna.

E’ possibile visualizzare tutte le immagini della gara disputata a Chiarbola nell’account Flickr di Elsitodesandro (click qui), oppure sulla pagina ufficiale Facebook del sito (click qui).

Ti è piaciuto questo articolo?

Amarezza giuliana in apertura della poule Play-off: a Chiarbola, davanti al solito gran pubblico di fede biancorossa, la Pallamano Trieste cede di misura contro il Pressano per 19-20, consentendo ai trentini di volare a +6 in classifica proprio sulla compagine di Giorgio Oveglia, dando sicuramente una prima, importante scossa ai fini delle posizioni che contano per la conquista della post-season.

E’ stata una gara vibrante, combattuta dal primo all’ultimo secondo di gioco, dove si sono registrati molti fulminei cambi di inerzia da ambo le parti: meglio gli ospiti in avvio, capaci di andare sul +4 e di mettere letteralmente il guinzaglio all’attacco di casa (2-6 al 13′). Trieste si sveglia successivamente, sospinta dalle strepitose parate di Postogna (nella foto di Linda Cravagna) e da una ritrovata verve offensiva: i biancorossi mettono la freccia con Dapiran sul 7-6 al 22′, arrivando sino a tre lunghezze di vantaggio con la doppietta di Radojkovic. Il finale di primo tempo è di stampo casalingo, con l’11-8 che sembra essere buon viatico per i successivi 30 minuti: niente di più sbagliato. I trentini hanno in Sampaolo la propria saracinesca tra i pali (grandi risposte da parte del portiere del Pressano) e crescono gradualmente di intensità. Nella prima metà della ripresa, gli ospiti riescono a pareggiare i conti con le reti di Di Maggio e Dallago (14-14) e cercano di allontanarsi progressivamente, sfruttando i parecchi errori di Trieste non solo in attacco ma anche in fase di costruzione del gioco. Sul +3 esterno firmato da Alessandrini, a tre minuti dal termine (17-20), sembra fatta per il team di Dumnic: sarà poi una doppietta di Pernic nel finale, con un tiro franco allo scadere per i padroni di casa, a ri-accendere ancora una fiammella di speranza per i giuliani. Il tiro di Anici viene però disinnescato da Sampaolo, per un Pressano che si porta a casa tre punti di platino.

Trieste – Pressano 19-20 (p.t. 11-8)

Trieste: Zaro, Radojkovic 3, Oveglia 1, Dapiran 2, Anici 3, Pernic 4, Cunjac 2, Dovgan, Di Nardo, Carpanese, Sirotic 2, Postogna, Leone, Visintin 2. All: Giorgio Oveglia

Pressano: Facchinelli, Bolognani 1, Chisté W. 2, Chisté D, D’Antino, Di Maggio 8, Sampaolo, Giongo 1, Franceschini, Opalic, Dallago 4, Miori, Alessandrini 2, Da Silva 2. All: Branko Dumnic

Arbitri: Zendali – Riello

Ti è piaciuto questo articolo?

Niente da fare per la Pallamano Trieste sul difficile parquet di Pressano: i trentini si impongono sul proprio parquet per 19-16, portandosi in classifica a -3 dai giuliani che però riescono a mantenere a proprio favore la differenza reti (all’andata finì infatti 21-17 per Visintin e soci).

Nonostante un buon inizio gara, la formazione di Giorgio Oveglia ha poi pagato il successivo break degli avversari, andati a riposo sul +3 (11-8) e mai più raggiunti nel punteggio da parte dei giuliani: con una Pressano che si spinge nella ripresa anche a sette lunghezze di vantaggio, è risultato provvidenziale nell’ultima azione della gara il tiro dai sette metri messo a segno da Kevin Anici, che lascia intatto il piccolo gap biancorosso di +1 nel computo dei match contro i trentini.

Pressano – Trieste 19-16 (p.t. 11-8)

Pressano: Martinati, Bolognani, Chistè W, Chisté D, D’Antino, Di Maggio 7, Pescador, Sampaolo, Giongo 2, Franceschini, Opalic 1, Dallago 4, Alessandrini 2, Da Silva 3. All: Branko Dumnic

Trieste: Zaro, Radojkovic, Oveglia 1, Dapiran 1, Anici 7, Pernic, Konecnik 2, Dovgan, Di Nardo, Carpanese, Sirotic 3, Postogna, Visintin 2. All: Giorgio Oveglia

Arbitri: Alperan – Scevola

La classifica:

Bozen 30 pti, Trieste 21, Pressano 18*, Meran 16, Cassano Magnago 15*, Forst Brixen 12, Metallsider Mezzocorona 12, Metelli Cologne 5, Visa Oderzo Bonollo Emmeti 0 (* = una partita in meno)

Ti è piaciuto questo articolo?

Trieste scaccia di dosso la “maledizione Pressano”: i vice-campioni italiani vengono sconfitti a Chiarbola per 21-17, dopo una lunga serie di sconfitte rimediate dai biancorossi nelle stagioni precedenti. Praticamente perfetti i giuliani, sospinti dalle realizzazioni di Sirotich (miglior marcatore della giornata con 6 reti) e “protetti” dalle innumerevoli parate di Postogna, a difesa dei pali dei padroni di casa.

La formazione di Giorgio Oveglia si mantiene in vetta alla graduatoria del girone A della massima serie, con 6 punti assieme alla compagine campione d’Italia del Bolzano.

Trieste – Pressano 21-17 (p.t. 10-7)

Trieste: Zaro, Baldissera, Radojkovic 1, Oveglia 3, Anici 3, Pernic 2, Konecnik 3, Dovgan, Di Nardo, Carpanese, Sirotich 6, Leone, Visintin 3, Postogna. All: Giorgio Oveglia

Pressano: Stocchetti, Bolognani S. 3, Chistè W, Chistè D, D’Antino, Di Maggio 1, Pescador, Sampaolo, Giongo 2, Franceschini, Opalic, Dallago 3, Alessandrini 3, Da Silva 5. All: Branko Dumnic

Arbitri: Di Domenico – Fornasier

La classifica: Bozen 6 pti, Trieste 6, Forst Brixen 3, Pressano 3, Cassano Magnago 3, Metallsider Mezzocorona 3, Meran 0, Visa Oderzo Bonollo Emmeti 0, Metelli Cologne 0

Ti è piaciuto questo articolo?

La Pallamano Trieste non riesce nell’impresa di sfatare il tabù-Pressano: a Lavis i biancorossi perdono per 33-26 in una gara generosa, ma non sufficiente per riuscire ad arrivare punto a punto sino alla fine. A -4 negli ultimi quattro minuti, i ragazzi di Giorgio Oveglia non hanno poi retto l’urto dei trentini, che si confermano squadra compatta per continuare il duello contro il Bozen capolista

Ti è piaciuto questo articolo?

La Pallamano Trieste affronta sabato la difficile trasferta di Pressano: a Lavis i biancorossi partiranno con tanti dubbi sul piano degli infortuni, con Anici e Oveglia alla prese con fastidi fisici che ne potrebbero limitare l’utilizzo in campo. Continua a leggere

Ti è piaciuto questo articolo?