Tag Archivio per: musei

Anche il civico museo teatrale “Carlo Schmidl” celebra il giorno della memoria. Lunedì 27 gennaio, con inizio alle 17.30, presso la sala “Bobi Bazlen” al piano terra di palazzo Gopcevich (via Rossini 4), il secondo appuntamento con il ciclo «i lunedì dello Schmidl» è infatti dedicato al tenore ebreo Joseph Schmidt, vittima del regime nazista, morto in un campo di internamento in Svizzera nel 1942.

A delinearne il ritratto, umano e vocale, con l’ausilio di materiale audio e video, sarà Vincenzo Ramón Bisogni, autore del volume «Joseph Schmidt. “The Pocket Caruso”. Un tenore in fuga», recentemente pubblicato dell’editore Zecchini di Varese. L’attrice Marisandra Calacione leggerà alcuni passi del libro.

Lo sterminio del popolo ebraico ad opera del regime nazista comportò anche la perdita di genialità scientifiche ed artistiche. Tra queste, può annoverarsi anche il tenore Joseph Schmidt, di grande statura artistica ma di esigua complessione fisica, tali da meritargli appunto l’appellativo di “Pocket Caruso”.

Figlio di genitori ebrei ortodossi di lingua tedesca, era nato il 4 marzo del 1904 in Bucovina, regione dell’impero absburgico che entra a far parte del territorio della Romania alla fine della prima guerra mondiale. La seconda guerra mondiale comporta il passaggio all’Unione sovietica di una parte della regione, oggi appartenente all’Ucraina. Assurto tra le due guerre a fama internazionale in campo musicale e cinematografico, dall’intera europa alle americhe, Joseph Schmidt si vide ben presto condannato al silenzio dalle leggi razziali naziste che gli preclusero ogni avvenire d’artista e d’uomo fino a quando, appena trentottenne, trovò tragica fine presso un campo di internamento a Girenbad, sopra Hinwil, nel cantone di Zurigo.

Ti è piaciuto questo articolo?

Domenica 12 maggio, a Trieste torna l’appuntamento mensile con “Museo casa mia”, le domeniche a ingresso gratuito per i triestini.

Ogni seconda domenica del mese, infatti, fino alla fine dell’anno i nati e i residenti a Trieste potranno entrare liberamente nei musei della città, e cioè: Castello di San Giusto, Museo civico di storia ed arte e orto lapidario, Museo Sartorio (nella foto), Museo Revoltella, Museo d’arte orientale, Museo teatrale “Schmidl”, Museo Morpurgo, Museo di Storia Patria, Museo di storia naturale, Acquario, Museo del Mare.

Un grande patrimonio, storico, artistico e scientifico che forse non tutti conoscono o non hanno modo di frequentare abbastanza. I visitatori che rientrano negli aventi diritto ritireranno una speciale tessera nominativa che permetterà – anche in seguito – di usufruire dei vantaggi offerti ai residenti per tutto l’anno.

Al Revoltella, vista la coincidenza con l’uscita della monografia su Giuseppe Bernardino Bison nella collana d’arte della Fondazione CRTrieste, viene proposto un itinerario nell’arte della Trieste neoclassica in cui risaltano le opere di Giuseppe Bernardino Bison e quelle di Giuseppe Tominz.

Il Museo Sartorio invece, offre al primo piano una piccola mostra di stampe di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) appartenute a Giuseppe Sartorio e da questi donate nel 1910 alla città. Inoltre sono previste due visite guidate della dott. Anna Krekic (ore 10 e 11.30).

Al Museo d’arte orientale, invece, come di consueto, ci sarà il laboratorio artistico per i più piccoli a cura della dott. Serena Paganini (dalle 10 alle 12).

Domenica 12 maggio sarà inoltre l’ultimo giorno utile per visitare la mostra “Celeste Aida” al Museo teatrale “Schmidl”, dove la dott. Marta Finzi proporrà due visite guidate al museo alle 10 e alle 11.30.

Infine, novità dell’estate, il Comune lancia questa domenica i “Centri estivi nei musei”, che tra giugno e luglio, a cura degli operatori didattici dei musei, coinvolgeranno lo stesso Museo teatrale, il Museo Sartorio e il Museo Revoltella. Domenica i genitori interessati potranno ricevere dagli stessi operatori molte informazioni e inserire i figli nella lista delle preiscrizioni.

Per gli orari in cui si potranno incontrare gli operatori telefonare alle biglietterie dei musei: Sartorio (040-301479), Teatrale (040-6754068), Revoltella (040.-6754350)


Ti è piaciuto questo articolo?