Tag Archivio per: mostra

La Città di Trieste ospita negli spazi del Salone degli Incanti | Ex Pescheria, a partire dal 7 settembre 2013, un nuovo progetto espositivo di Jannis Kounellis, a cura di Davide Sarchioni e Marco Lorenzetti.

Kounellis (Pireo, 1936) è un artista da sempre affettivamente legato alle città portuali. Il suo linguaggio poetico ed espressivo, così come la sua specifica modalità operativa di utilizzare, accumulare ed assemblare oggetti e materiali poveri, riconducibili soprattutto alle attività dei cantieri, al mondo delle merci e del commercio, sono legati in primo luogo ai ricordi di un’infanzia trascorsa nel porto di Atene.

Un particolare legame tra l’artista e Trieste risale proprio a quell’epoca della sua vita. Kounellis ha conservato una memoria così forte di questo luogo, visto per la prima volta da bambino in occasione di un viaggio con il padre ingegnere navale, da averlo spinto fin da subito ad accettare con grande entusiasmo l’invito a realizzare un grande progetto dedicato alla città.

Dagli anni Sessanta il lavoro di Kounellis, testimone con la sua materialità poverista di un preciso impegno culturale ed etico, ha gradualmente modificato il modello arcaico della rappresentazione irrompendo nello spazio, oltre i confini bidimensionali della tela tradizionale. Si è proposto come interazione spaziale fra immagini ed oggetti, caricandosi di molteplici valenze e significati in costante riferimento all’uomo e al suo agire nella vita quotidiana e nella storia. In ogni opera, l’uso di materiali antitetici – elementi organici e inorganici, pesanti e leggeri, robusti e fragili come pietre e vetro, carbone e sacchi di iuta , cotone e strutture di ferro, legno e cumuli di caffè, piante, animali e oggetti trovati – apre una dialettica problematica in relazione alla vita umana e alla società contemporanea come riflesso della civiltà urbana e industriale di massa che pur conserva un saldo legame con i valori tradizionali, individuali, storici e ancestrali.

La mostra sarà inaugurata venerdì 6 settembre, alle ore 18.00, al Salone degli Incanti-ex Pescheria di Trieste (Riva Nazario Sauro 1) e sarà visitabile dal 7 settembre 2013 al 6 gennaio 2014, da lunedì a venerdì, con orario 11.00-13.00/17.00-20.00 (sabato, domenica e festivi in orario 10.00-20.00)

(credits foto: Manolis Baboussis)

Ti è piaciuto questo articolo?

Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario della Società Ginnastica Triestina sarà inaugurata mercoledì 15 maggio, alle ore 11.30, nella sala comunale d’arte di piazza Unità, la mostra “Trieste e la sua Ginnastica: centocinquant’anni di passione non solo sportiva”, omaggio ad una delle più antiche società sportive d’Italia che tanto ha dato allo sport italiano intrecciando il proprio vissuto con la storia della città di Trieste.

Curata da Luciano Michelazzi, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste e di Coop – Cooperative Operaie di Trieste, Istria e Friuli, la mostra presenta importanti documenti e foto storiche dell’Archivio e del Museo della Società e si sviluppa mettendo in luce i successi e le tappe fondamentali che hanno caratterizzato i 150 anni di vita della Ginnastica Triestina.

Nel percorso espositivo viene dato spazio a tutti gli sport praticati: ginnastica, scherma, esercizi a remo, “biciclismo”, calcio, nuoto, atletica, alpinismo, pallavolo, judo e altre discipline orientali, nelle quali gli atleti biancocelesti hanno raggiunto ottimi risultati. La Ginnastica Triestina non si occupò solo di sport: spazio quindi anche per attività quali la sezione filodrammatica, il coro, la banda, le gite, i balli, i concerti contribuirono a mantenere uniti i soci giovani ed anziani. Alla guida della Ginnastica Triestina si sono succeduti fino ad oggi ben 25 Presidenti, alcuni dei quali danno il nome alle vie e alle scuole della città di Trieste, come ad esempio Felice Venezian, Antonio Vidacovich e Antonio Fonda Savio.

Ci sono stati momenti storici in cui alla Ginnastica si discuteva del futuro della città – cinque volte fu sciolta dalla polizia austriaca e altrettante tenacemente ricostruita, fu dunque palestra di civiche virtù oltre che di discipline sportive – ma ciò che sopravvisse ai cambiamenti superando tutte le difficoltà è lo spirito sportivo che in quella sede, fra quelle mura ha sempre battuto forte nei cuori biancocelesti.

La Società Ginnastica Triestina è stata il fulcro delle attività sportive del territorio: i soci nell’anno della fondazione erano 2.438 e negli anni Settanta superarono la cospicua cifra di 4.430. I biancocelesti varcarono anche i confini nazionali rappresentando l’Italia a livello internazionale: basti ricordare come, ad esempio, alle Olimpiadi di Berlino del 1936 la squadra italiana di ginnastica fu quasi tutta triestina insieme a quella di pallacanestro maschile. La Ginnastica Triestina, nella sua pluripremiata attività sportiva, vanta ben 125 azzurri, 25 partecipanti alle Olimpiadi, 1 medaglia d’oro olimpica, 19 titoli mondiali, 24 titoli europei e 198 titoli italiani di cui 109 femminili.

Anche la storia del Museo, come quella della Società, ha attraversato varie fasi e alcuni momenti a dir poco turbolenti. Il suo percorso storico parte da un drammatico evento: il 24 maggio 1915 – con l’inizio della guerra fra Italia ed Austria – l’edificio della Società fu dato alle fiamme, si persero così i documenti e i numerosi volumi della biblioteca. Si salvarono solo poche cose, fra cui un’opera del Gatteri e la bandiera sociale del 1868. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale si pensò in primo luogo alla ricostruzione della sede, senza preoccuparsi di ripristinare la biblioteca che era andata distrutta.

Il materiale donato dai Soci, non veniva più catalogato, ma semplicemente conservato senza che vi fosse prestata particolare attenzione. Nei primi anni ’50 il Consiglio Direttivo decise di creare un Museo Storico della Società: il compito di ricercare, raccogliere e catalogare documenti e oggetti venne affidato ai coniugi Pina e Vasco Viatori, che contattarono famiglie e soci per ricostruire gli avvenimenti della Società. Ne risultò la prima mostra dedicata alla Società, inaugurata nel 1953 in occasione del Novantesimo anniversario dalla fondazione.

Tale mostra fu il preludio di un’altra, di più ampio respiro e successo, che si sarebbe tenuta per celebrare il Centenario. Al termine della mostra, però, si pose ancora una volta il problema della conservazione del materiale esposto. Non trovando spazio sufficiente nei locali della sede, questo venne accatastato in vari ambienti e fu spostato più volte nel corso degli anni. Il Museo Storico trovò uno spazio nel “terzo braccio” del complesso sociale, ultimato nel 1968. Fu inaugurato nella sede attuale il 24 maggio 1972, risorto dalle ceneri come l’Araba Fenice. Nel 1992, in occasione del 20° anniversario dell’apertura del Museo, fu organizzata una grande mostra che si tenne nella Sala Comunale d’Arte.

“Trieste e la sua Ginnastica: centocinquant’anni di passione non solo sportiva” a cura di Luciano Michelazzi resterà liberamente aperta al pubblico fino a domenica 9 giugno, con orario 10.00-13.30 e 15.30-20.00.

Per informazioni tel. 040 360 546 / 334 6216 865 – sgt_trieste@virgilio.it

Ti è piaciuto questo articolo?