Tag Archivio per: football

Divertimento, entusiasmo e molti insegnamenti utili per tutti, sia per gli allievi che (quasi incredibilmente) anche per i coach. Qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’ “American Bowl Camp” dà un’ulteriore conferma della propria efficacia e vede concludersi la seconda giornata di clinic con tanti volti sorridenti e la convinzione che il lavoro svolto è stato eccellente. 

In questo caso non ci limiteremo a registrare solamente le note tecniche delle due sessioni di allenamento del venerdì: tra placcaggi, miglioramento dei fondamentali e studio degli schemi di attacco e di difesa (con lo scrimmage di sabato mattina che sarà il momento finale dell’edizione 2014), il penultimo atto del Camp ha permesso di tastare più di qualche polso, in relazione a quanto finora visto e sperimentato sul manto verde del “Grezar”. E i consensi sono unanimi, nel definire già questo 5° appuntamento come il più riuscito e il più completo di sempre.

“Essere qui è davvero una sensazione meravigliosa”, spiega Riccardo Merola, allenatore dei Giaguari Torino. “Abbiamo voluto fortemente partecipare a questo evento in funzione anche del progetto “Junior Player Development” che coinvolge molti dei giovanissimi qui presenti. I ragazzi si stanno divertendo parecchio e tutti i coach americani sono davvero molto disponibili: l’essere al fianco di queste leggende non ha davvero prezzo”. 

Sulla questione della “linea verde”  si sofferma anche il tedesco Marcus Hirschmuller, che con la sua “MH Football” è presente a Valmaura per il secondo anno di fila come fornitore di materiale tecnico: “Rispetto a quella precedente, ci sono davvero molti più giovani in questa edizione e credo che tutto questo sia davvero un aspetto ampiamente positivo. Va riscontrato il grande lavoro che è stato svolto dallo staff e dall’intera organizzazione, in una città meravigliosa come Trieste con un centro storico che personalmente mi ricorda tantissimo Vienna”. Ed è proprio sul lato prettamente turistico che molti ospiti del Camp si soffermano volentieri , decantando le bellezze del capoluogo giuliano: sia Den Rasoli, coach dei Wolverines Piacenza che qui ha portato il gruppo più numeroso di giocatori con ben 10 effettivi in tutto, ma soprattutto uno degli allenatori più rappresentativi del coaching staff: Sebas Serrano. Lo spagnolo non fa troppi giri di parole nell’affermare che “Trieste è una città davvero fantastica, di cui ho avuto modo di apprezzarne anche la gentilezza e l’amichevolezza delle persone con le quali mi sono raffrontato. Aldilà dell’ottima fattura di questo Camp, al quale partecipo per la prima volta in assoluto, non ho dubbi nell’affermare che tornerò ben volentieri anche il prossimo anno”.

Chi infine, con orgoglio e tanta simpatia, ha sposato ormai da anni questa avventura all’ “American Bowl Camp” è Kris Haines, una sorta di “padrino” dell’evento targato Pro Loco Muggia ma – ci piace sottolinearlo – anche una “macchietta” caricata a palla: “E’ bello constatare come giovani e giovanissimi imparino tanto e alla svelta, così come noi allenatori ci divertiamo particolarmente nell’insegnare loro i fondamenti del football”. Ma per l’ex Washington Redskins, Chicago Bears e Buffalo Bills, resta ancora vivo nella mente il tour del Friuli-Venezia Giulia di qualche giorno fa: “Lo ricorderò sempre con estremo piacere: ho avuto modo di conoscere chiese e monumenti, oltre al vino, alla grappa e soprattutto ai prosciutti di San Daniele…”

Ti è piaciuto questo articolo?

Ormai ci siamo: l’ “American Bowl Camp” sta per irrompere nuovamente nel comprensorio sportivo di Valmaura. Sono infatti pochissimi i giorni che ci separano dalla quinta edizione dell’evento targato Pro Loco Muggia, con l’attesa di vedere nuovamente popolarsi lo stadio “Grezar” di atleti, allenatori e appassionati di football americano che cresce ogni giorno di più.

La prima tappa ufficiale è fissata per mercoledì 30 luglio alle ore 11, con la conferenza stampa di presentazione del Camp 2014 in programma presso la Sala Predonzani del Palazzo della Regione, situato nella centralissima Piazza dell’Unità d’Italia.

Il coaching staff di 9 ex-giocatori NFL, al quale si affiancheranno anche due tra gli arbitri più esperti tuttora in attività nella più importante lega di football del mondo, sarà già protagonista in questa fase: un motivo in più per seguirli, sin dalle primissime battute di questa 5° edizione.

Ti è piaciuto questo articolo?

Un po’ come vale per Kris Haines, anche Lamont Warren (Indianapolis, 4 Gennaio 1973) rappresenta uno dei “veterani” dell’ ”American Bowl Camp” che a fine mese animerà lo stadio “Grezar”: l’edizione 2014 sarà infatti la sua quinta partecipazione consecutiva in quel di Trieste, diventando a tutti gli effetti ben più di un semplice “afecionado” della manifestazione ideata dalla Pro Loco Muggia.

Cresciuto nella University of Colorado Boulder, Warren è passato ai professionisti al sesto round del draft 1994. Nei suoi 8 anni di esperienza come running-back nella NFL, Warren ha giocato per gli Indianapolis Colts, i New England Patriots e i Detroit Lions.

Ti è piaciuto questo articolo?

Ha superato le 10.000 yards conquistate con i lanci, il quarterback ospite dell’American Bowl Camp in programma a Trieste dal 31 luglio al 2 agosto.

Secondo di nomi quali Joe Montana, Steve Young e Brett Favre, Steve Bono è stato scelto al sesto giro dai Minnesota Viking nel 1986 per passare dopo due anni ai Pittsburgh Steelers. Nel 1989 veste la maglia dei 49ers e resta nella squadra della Baia fino al 1993. La stagione successiva è a Kansas City, dove sta due anni. Prima di chiudere la carriera nei Carolina Panthers nel 1999, veste le maglie di Green Bay Packers (1997) e St. Louis Rams (1998).

 

Questo il coaching staff del prossimo American Bowl Camp:

ATTACCO:

Offensive Line: Matt Joyce (Dallas Cowboys, Seattle Seahawks, Arizona Cardinals, Detroit Lions)

Tight end: Emery Moorhead (Chicago Bears);

Wide receivers: Kris Haines (Washington Redskins, Chicago Bears e Buffalo Bills);

Running back: Lamont Warren (Indianapolis Colts, New England Patriots e Detroit Lions);

Quarterback: Steve Bono (Minnesota Vikings, Pittsburgh Steelers, San Francisco 49ers, Kansas City Chiefs, Green Bay Packers, St.Louis Rams, Carolina Panthers).

DIFESA:

Defensive Line: Sam Rogers (Buffalo Bills, San Diego Chargers e Atlanta Falcons);

Linebackers: Mike Singletary (Chicago Bears; attualmente sulla panchina dei Minnesota Vikings) e Quentin Coryatt (Indianapolis Colts e Dallas Cowboys);

Defensive backs: Shaun Gayle (Chicago Bears e San Diego Chargers).

Come coach italiano sarà presente Giorgio Longhi, Head Coach del World Development Team, Scout e Quality Coach del Blue Team e membro della Commissione Tecnica della FIDAF. Dalla Federazione Internazionale, che ha dato il suo patrocinio, arriverano i coach Sebas Serrano e Aitor Trabado.

Presenti anche i due “fratelli NFL” Carl & Perry Paganelli, per il camp arbitrale.

Ti è piaciuto questo articolo?

Da quest’oggi, giovedì 29 maggio 2014, sono aperte le iscrizioni per l’American Bowl Camp 2014: grazie a un ricchissimo coaching-staff di fama internazionale, la 5° edizione dell’iniziativa didattico-sportiva animerà nuovamente l’estate giuliana sul manto erboso dello stadio “Grezar” di Trieste, in una “quattro-giorni” che promette già di essere entusiasmante e che si svolgerà a cavallo dei prossimi mesi di luglio e agosto.

Le quote di partecipazione, che restano immutate rispetto a quelle del 2013, sono le seguenti:

CAMP GIOCATORI  (31 Luglio, 1-2 Agosto)

1. Quota singolo giocatore : 300 Euro

2. Quota gruppo squadra (minimo 4) per singolo giocatore: 250 euro

3. Quota giocatore che ha partecipato ad edizioni precedenti : 200 euro

CAMP ALLENATORI (30-31 Luglio, 1-2 Agosto)

1. Quota allenatore: 200 Euro

2. Quota allenatore che ha partecipato alle edizioni precedenti: 160 Euro

CAMP ARBITRI (1-2 agosto)

1. Quota arbitro: 180 Euro

2. Quota arbitro AIAFA: 150 Euro

La quota di partecipazione comprende : 

a. Camp nella sezione e data indicate sopra 

b. Biglietti per trasporti pubblici

c. Camp gadget kit : ballcap, t-shirt, shorts, practice jersey (solo giocatori)

d. Pause Camp rinfreschi

e. Pranzo al Campo 31 Luglio, 1 e 2 Agosto 

Per iscrizioni e maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento, all’indirizzo http://americanbowl.org/camp/

Ti è piaciuto questo articolo?

Conto alla rovescia per la 13esima edizione della Crese Cup, il torneo sportivo più partecipato di Trieste, che si prepara ad animare l’estate 2014 tra conferme e novità, compresa la location di Udine.

Tra le “new entry” in primis, sul fronte del calcio, la registrazione del trofeo a livello federale (F.I.G.C), verrà inoltre introdotto un camp multidisciplinare dedicato ai bambini, i momenti più importanti della manifestazione saranno seguiti in diretta da Fvg Sport Channel e verrà posizionato un maxischermo per assistere alle partite dei Mondiali di Calcio. L’evento punta a coinvolgere, come nel 2013, oltre 5mila persone da tutto il Friuli Venezia Giulia. Le discipline quest’anno saranno calcio, basket, volley, football, pallamano, calcio balilla e ping pong. Anche nel 2014 forte la componente mediatica, non solo con le dirette tv ma anche streaming sul web, in aggiunta a centinaia di video, gallery fotografiche, pagine dedicate su internet e i social network, un album di figurine speciale, con i volti dei protagonisti e tante sorprese.

SEDE – A Trieste Crese Cup troverà posto anche quest’anno nel campo di calcio di Borgo San Sergio, in via Petracco, che si trasformerà per un mese in un vero e proprio villaggio dello sport aperto a tutti. Saranno allestiti tre campi di calcio a 7, due campi di volley, uno campo di basket e uno con canestro da mini basket, un campo da football, uno di handball, due campi da calcetto, uno spazio per il ping pong e un’area con maxi-schermo per assistere ai Mondiali. Il tutto accompagnato sempre dai chioschi enogastronomici presenti sul posto.
A Udine sul Campo della Serenissima a Pradamano

CALCIO Crese Cup 13° edizione: da quest’anno competizione regolarmente registrata a livello federale (F.I.G.C.), fasi eliminatorie in programma a Trieste e Udine, con l’attesissimo epilogo delle finali Regionali a Trieste. Diretta televisiva e streaming video delle fasi finali sull’emittente Fvg Sport Channel. Crese League 4° edizione: torneo di calcio a 7 con la sua collaudata ed apprezzata formula, che prevede un numero massimo di 3 giocatori tesserati per ogni rosa iscritta. Crese Girl 3° edizione: torneo di calcio a 7 per coinvolgere anche le ‘quote rosa’. Crese Replay 3° edizione: torneo di calcio a 7 ad eliminazione diretta, al via a partire dal termine della fase a gironi dei tornei Crese Cup e Crese League. Le compagini eliminate nei raggruppamenti avranno così comunque la possibilità di competere per un ambito trofeo, nonostante la precedente eliminazione. Crese Over 35 3° edizione: torneo di Calcio a 7 riservato agli Over 35, grandi appassionati con anni di sport alle spalle pronti ad scendere in campo tra amici e compagni ed ex compagni di squadra. Crese Veterani – una novità ancora in cantiere. LE DUE FINALISTE DI UDINE GIOCHERANNO A TRIESTE CONTRO LE DUE FINALISTE TRIESTINE PER AGGIUDICARSI L’AMBITO PREMIO CAMPIONE REGIONALE

BASKET Crese Basket Open 4° edizione: torneo di basket riservato ai semi-professionisti. Crese Basket Free 4° edizione: torneo di basket senza l’obbligo di giocatori tesserati, spazio quindi a tutti gli appassionati della disciplina.

VOLLEY Crese Green Volley Open 4° edizione: schiacciate e muri terranno il pubblico col fiato sospeso! Competizione mista, con l’obbligo di almeno due donne e Crese Green Volley Free 4° Edizione per tutte le squadre formate da amici con la passione del Volley

FOOTBALL Crese Fiveman 3° edizione: torneo di football americano 5 vs 5 all’insegna della fisicità, della velocità e della grinta. Una disciplina in costante espansione e sviluppo, non poteva non ritrovare il suo spazio a Borgo San Sergio!

CALCIO BALILLACrese Balilla (New): il calcetto, il biliardino, in qualsiasi modo lo vogliate chiamare, uno dei passatempi estivi (e non solo) per eccellenza! ragazzi e ragazze, grandi e piccini, questo nuovo torneo é aperto a tutti voi!

PING PONGCrese Pong (New): un’altra novità dell’edizione 2014, per far divertire tutti.

TORNEI JUNIORCrese Junior: nel 2014 i bambini saranno protagonisti a Borgo San Sergio, con la grande novità voluta per coinvolgere anche i più piccini. Due diversi tornei di calcio a 7, entrambi registrati a livello federale (F.I.G.C.) e riservati alle categorie Crese Junior Pulcini: (bimbi nati nel 2003) e Crese Junior Esordienti (bimbi nati nel 2001 e 2002).

CRESE CAMP DECATHLON, SPAZIO AI BAMBINI – I bambini iscritti alla Crese Camp avranno la possibilità di praticare tutti gli sport del Crese Village (Calcio, Basket, Pallavolo, Football e Pallamano), ma potranno anche giocare con la nuovissima Playstation 4 su maxischermo e divertirsi nella piscina allestita esclusivamente per loro. Un’oasi di sport formato bambino, dove servizi e attività saranno studiate ad hoc, per accontentare tutte le esigenze dei piccoli partecipanti.

LE CRESE OLIMPIADI (New) – Full immersion di sport in una giornata intera. Tutti contro tutti, squadre miste da 6 a 8 giocatori si daranno battaglia in tutte le discipline, dal 9 del mattino in poi, senza sosta, in un continuo avvicendarsi di sfide.

MONTEPREMI – Ricco il montepremi per l’edizione 2014, che andrà a valorizzare i migliori in campo nelle varie discipline, consegnando riconoscimenti alle squadre vincitrici e ai singoli giocatori che si saranno distinti nel corso della manifestazione, grazie al contributo prezioso di partner e sponsor.

SPORT E SPETTACOLO – Come tradizione le finali Crese Cup saranno accompagnate da una serata di spettacolo e intrattenimenti, con ospiti a sorpresa. In più, durante il torneo, pubblico e giocatori potranno seguire i Mondiali di calcio, che si svolgeranno in concomitanza con la manifestazione, grazie a un maxi schermo.

NUMERI – Nel 2013 sono state 150 le squadre iscritte, 2500 i partecipanti, 5mila le persone coinvolte complessivamente, 500 partite, 38 giorni di sport, 15mila foto realizzate, 150 video, 300mila visualizzazioni al sito ufficiale, 6mila “mi piace” su Facebook, 10mila visualizzazioni su youtube.

VISIBILITA’ MEDIATICA – Il torneo sarà seguito da dirette televisive e dirette streaming. Ogni giorno saranno scattate centinaia di foto, in aggiunta a video spettacolari. Una componente fondamentale sarà quella dei social network, con un aggiornamento costante su Facebook e Twitter, senza dimenticare il canale ufficiale di youtube e il sito dell’evento.

REALIZZAZIONE ALBUM FIGURINE – Anche nel 2014 in occasione della Crese Cup, sarà realizzato un album di figurine, con i volti di tutti gli iscritti, un modo originale e simpatico per ricordare l’evento.

UN PO’ DI STORIA… – Nata per gioco nel campetto di via Soncini nel 2001, inizialmente con pochi partecipanti, la Crese Cup, ideata da Mattia Milazzi, organizzatore e punto di riferimento della kermesse fin dagli esordi, nel corso degli anni è cresciuta in modo esponenziale, con un numero di iscritti sempre più elevato e un arricchimento del programma, a beneficio di atleti e spettatori.
Da via Soncini il torneo è stato prima ospitato allo stadio Ferrini e poi nella sede attuale a Borgo San Sergio. La decima edizione a Muggia ha visto l’introduzione delle altre discipline League, Volley, Basket.
La forza dell’evento è data dall’entusiasmo di gruppi di amici e compagni di squadra che si danno appuntamento per vivere insieme un momento di agonismo e di puro divertimento, alle porte dell’estate.

OLTRE I CONFINI – Crese Cup è organizzata e curata dall’associazione Oltre Confini, creata con l’idea di promuove la cultura sportiva nell’ambito dei paesi dell’Euroregione. Lo spirito del sodalizio è quello di ritrovare il gusto dello stare assieme, la voglia di giocare e sorridere serenamente, il piacere di stare all’aria aperta in un festoso confronto negli ambiti territoriali più suggestivi (spiagge, piazze, playground) del Friuli Venezia Giulia e non solo.

INFO –www.cresecup.com, www.facebook.com/cresecup, http://www.youtube.com/cresecup,
 

LE CRESE DATE UFFICIALI

Lunedì 5 Maggio: apertura iscrizioni

Mercoledì 14 Maggio: Conferenza Stampa

Sabato 31 maggio: chiusura iscrizioni

Mercoledì 11 giugno: presentazione tornei ed estrazioni Calendari

Sabato 14 giugno: inizio Crese Cup Trieste

Domenica 15 giugno: inizio Crese League

Lunedì 16 giugno: inizio Crese Cup Udine – Crese Over 35 – Crese Girl – Crese Volley – Crese Basket e Crese Camp

Mercoledì 9 Luglio: Finali Crese Cup Trieste e Udine

Venerdì 11 Luglio: Finali Crese Volley

Sabato 12 Luglio: Crese Cup Finali Regionali e finali tutti gli altri tornei

Ti è piaciuto questo articolo?

Giornata intensissima di contenuti, quella andata in scena nella seconda giornata di lavori dell’ “American Bowl Camp” di Trieste: poco spazio per tirare il fiato e parecchie cose da fare per il centinaio di partecipanti presenti, che già alle 8 e mezza del mattino erano pronti in una saletta del PalaTrieste per le prime “istruzioni per l’uso” impartite dal coaching staff.

Molti i temi di giornata, con quello della sicurezza in campo a fungere da vero e proprio protagonista di mattinata: guardando prima i video proiettati in aula, seguiti dal lavoro certosino sul “verde” del Grezar, è pressochè lampante capire al volo come i grandi campioni vogliano insegnare ai giovani il corretto utilizzo del casco e i tipi di contatti che possono essere effettuati in partita. E’ fondamentale conoscere i rischi di questa bella ma pericolosa disciplina: la presenza anche di alcuni arbitri ufficiali sul manto erboso dell’impianto di Valmaura danno un motivo in più ai partecipanti di imparare qualcosa che, durante la loro carriera sportiva, potrà salvaguardarli da brutti infortuni o pessime sorprese assortite.

Il punto più alto, almeno a livello emozionale, non può che essere l’appuntamento del primo pomeriggio assieme a Joe Montana: l’ex-49ers veste i panni di “professore” e dispensa un’abbondante mezz’ora fatta di schemi e nozioni tecniche. Fa caldo all’interno della gremitissima saletta del PalaTrieste, ma è altrettanto imponente il grado di concentrazione che tutta la classe dimostra nel seguire i concetti sviscerati da uno dei quarterback più forti della storia: non si fa troppa fatica nel notare, in quel silenzio quasi religioso, i più giovani pendere dalle labbra di “Mister Joe” e approfittare per ottenere preziosi consigli da un mito quale è il loro insegnante in cattedra.

La conclusione della giornata è dedicata al lavoro esterno: si ritorna a sudare copiosamente con un lavoro differenziato che, rispetto a quanto visto nel “Day 1”, comincia a incentrarsi sempre più sulla chimica di squadra. Inevitabile dunque non risparmiarsi nemmeno per un secondo sul campo di gara: capita di sentire qualche “F**K!” apostrofato in maniera colorita da un QB che si fa intercettare il proprio lancio da un avversario, così come un passaggio dalle 50 YD trova le mani del proprio ricevitore, con annessi applausi e fischi di giubilo che volano da parte dei presenti. L’ “American Bowl Camp” è soprattutto questo: voglia di dimostrare a tutti di che pasta si è fatti.

Le foto della 2°giornata:

http://www.flickr.com/photos/elsitodesandro/sets/72157634905164706/

Ti è piaciuto questo articolo?

Concentrazione, sorrisi e tante pacche sulle spalle: un inizio migliore  non poteva certo esserci per il centinaio di partecipanti protagonisti nella 1° giornata dell’ “American Bowl Camp“.

Per molti versi è sembrato quasi una sorta di primo giorno di scuola: c’è stata tanta curiosità nel vedere all’opera il massiccio gruppo di coach che arricchisce l’evento, ma soprattutto subuti tantissima determinazione nel voler svettare e regalarsi la soddisfazione di un “Great job!” urlato a squarciagola da uno dei campioni presenti sul manto verde del “Grezar”: Montana, Haines, Rogers, Gayle, Joyce, Longhi, Trabado e Iori hanno subito fatto centro, “spremendo” per bene il manipolo di giovani accorsi all’evento.

Poca vera parte teorica in classe nel Day 1 del Camp, a vantaggio del tanto sudore da spendere sotto un sole che ha baciato con veemenza l’impianto di Valmaura. La trentina abbondante di gradi centigradi non ha però assolutamente spento l’entusiasmo dei protagonisti: una sessione di allenamento divisa in tre tranches è stato il modo migliore di iniziare la tre-giorni triestina, partendo dal presupposto (come raccontatoci da coach Giorgio Longhi) che l’esordio al Camp non può essere troppo duro sotto il profilo atletico, soprattutto per non affaticare gli atleti. Quasi 3 ore di esercizi per affinare la tecnica, suddivisi in base al ruolo dei singoli partecipanti e dallo spot (offensivo o difensivo) normalmente ricoperto in campo: tante curiosità viste al “Grezar”, tra cui quella di vedere i ricevitori che si allenano ad agguantare al volo anche una pallina da tennis…

Parecchi test dunque per provare le potenzialità dei singoli, riversando poi il tutto in giochi uno-contro-uno che permettono  di affinare il feeling con i compagni di squadra: una strada quasi obbligata per oliare gli ingranaggi in vista dei prossimi due giorni, dove si farà ancor più sul serio. Il divertimento dell’ “American Bowl Camp” è davvero solo all’inizio.

Ti è piaciuto questo articolo?