Tag Archivio per: eugenio dalmasson

Dopo il positivo test di domenica scorsa a Caprile contro l’Umana Venezia, per la Pallacanestro Trieste 2004 è tempo di tornare nuovamente in campo: i biancorossi saranno chiamati infatti a un nuovo scrimmage mercoledì pomeriggio, questa volta contro l’Apu Udine (ore 16.30 al PalaTrieste, a porte chiuse), in un match utile per confermare i progressi intravisti nelle ultime sfide pre-campionato.

“Affronteremo una squadra navigata e molto più esperta di noi” è il giudizio di coach Eugenio Dalmasson, “costruita per tentare il salto verso la A2 Silver e quindi in grado di poterci mettere in difficoltà. Di certo, test impegnativi come quello contro Udine ci permettono di mantenere sempre alta la concentrazione e di trovare stimoli importanti per continuare il nostro percorso di crescita. Sinora siamo stati in grado di interpretare al meglio tutte le situazioni che ci hanno visti impegnati sul parquet, sia sul lato degli allenamenti che in quello delle amichevoli già giocate. La nostra volontà è proseguire di questo passo, riuscire a fare bene anche contro l’Apu significherebbe proseguire brillantemente il nostro cammino prefissato”.

Il coach spende una parola sul nuovo arrivato Holloway, da qualche giorno al lavoro assieme alla squadra: “Murphy sta cercando di integrarsi nel migliore dei modi all’interno del roster, con il suo inserimento che di fatto diventa una delle tappe più importanti prima dell’inizio della stagione vera e propria. E’ importante sottolineare come ogni singolo componente della squadra stia lavorando forte assieme a lui, allo scopo di costruire velocemente quel DNA necessario per il difficile campionato che ci attende. Nonostante la fatica della preparazione si faccia sentire, crediamo che questo sia il momento giusto per continuare a stringere i denti e lavorare senza risparmiarci. Non basta infatti un buon allenamento o uno scrimmage positivo per poterci ritenere soddisfatti” conclude il coach, ”dobbiamo invece continuare a investire su noi stessi per comprendere quali siano gli ulteriori passi in avanti che potremo fare. Ci sarà bisogno ancora di tempo, ma le basi per continuare a far bene ci sono davvero tutte”.

Ti è piaciuto questo articolo?

Sarà ancora Eugenio Dalmasson il responsabile dell’area tecnica di Pallacanestro Trieste per le prossime due stagioni.

Pallacanestro Trieste 2004 informa che il CdA riunitosi ieri, martedì 27 maggio, ha ratificato l’accordo concluso dal Presidente Mario Ghiacci con l’allenatore Eugenio Dalmasson per un prolungamento biennale del contratto del tecnico mestrino.

Dalmasson siederà dunque sulla panchina triestina per le prossime due stagioni, secondo solo a Bogdan Tanjevic quanto a durata dell’incarico.

Molto soddisfatto il Presidente Mario Ghiacci che ha dichiarato: “Dalmasson aveva ancora un anno di contratto con noi ma, come abbiamo detto dopo l’ultima giornata di campionato, con questa stagione si è probabilmente chiuso un ciclo. Uno nuovo si deve riaprire e noi abbiamo il piacere che ciò avvenga con Eugenio a capo dell’area tecnica. Da qui non solo la sua conferma ma anche il prolungamento dell’accordo per la stagione successiva, con il consenso unanime del Cda. La decisione va letta come un attestato di stima nei confronti non solo del lavoro del tecnico ma anche e soprattutto della persona Eugenio Dalmasson.”

Queste le parole di coach Dalmasson dopo l’ufficializzazione del prolungamento: “Al termine della stagione sono stato avvicinato da diverse società ma Trieste è sempre stata la mia prima scelta. Ringrazio il Presidente Ghiacci e tutta la società per la fiducia rinnovatami e per le espressioni di stima avute nei miei confronti. Sono felice e orgoglioso di poter continuare a rappresentare in tutt’Italia Trieste, la sua storia e la sua tradizione cestistica.”

Ti è piaciuto questo articolo?

Mancano pochi giorni alla trasferta in terra sicula per la Pallacanestro Trieste 2004, e coach Eugenio Dalmasson focalizza in questa maniera il brillante momento giuliano: “Arriviamo alla sfida con la Sigma dopo gli ultimi, convincenti risultati delle scorse settimane. La pausa ci ha permesso di lavorare al meglio, con un buon entusiasmo che ha contrassegnato la preparazione della partita che ci aspetta. Ci auspichiamo di proseguire alla stessa stregua dell’ottima prestazione di quindici giorni fa contro Torino: dobbiamo avere dentro di noi l’orgoglio di confrontarci con un’altra squadra molto importante come Barcellona, che ha bisogno di punti per continuare a restare in scia alle altri grandi del campionato. Loro hanno un gruppo di giocatori eccellenti e, con il recupero di tutti gli infortunati, sono un team solido che non farà sconti a nessuno sino al termine della stagione. Scendiamo in Sicilia consapevoli che sarà importante fare una buona gara su un parquet difficilissimo, avendo al tempo stesso una gran voglia di proseguire positivamente il nostro cammino che porta alla salvezza”.

Per il biancorosso Stefano Tonut, non ci sono dubbi su quale match attende i giuliani: “Sarà decisamente una gara molto ostica per noi: il “PalAlberti” è uno di quei campi dove il calore dei tifosi di casa si fa sentire tantissimo, chi ci ha già giocato sa di quale sia il valore del “sesto uomo” a Barcellona. Con le ultime vittorie abbiamo dimostrato di poter fronteggiare chiunque, anche formazioni molto più tecniche ed esperte di noi. Stiamo preparando la sfida di domenica senza particolari pressioni, puntando l’attenzione sull’approccio da mettere sul parquet sino dalla palla a due: sarà importante ripetere quanto di buono fatto vedere non solo nell’ultima gara di campionato contro Torino, ma in generale quello che siamo stati in grado di fare nell’ultimo periodo. Siamo carichi al punto giusto e sappiamo di potercela giocare anche contro i siciliani”.

Per la trasferta di Barcellona, la Pallacanestro Trieste 2004 confermerà i dieci che hanno sconfitto la Manital due settimane fa al “PalaTrieste”: restano dunque fuori gli infortunati Mastrangelo e Fossati, con Norbedo a completare il roster biancorosso.

La gara di domenica (inizio alle ore 18) verrà arbitrata da Claudio Di Toro di Perugia, Luca Bonfante di Lonigo (VI) e Gabriele Gagno di Spresiano (TV): prevista la consueta radiocronaca in streaming web su Radioquattro Network (http://www.r4n.it) e l’aggiornamento in tempo reale del match all’interno della pagina ufficiale Facebook della squadra (https://www.facebook.com/pallacanestrotrieste2004).

Ti è piaciuto questo articolo?

Alla vigilia della sfida casalinga contro la Manital Torino, coach Eugenio Dalmasson presenta così la gara di domenica al PalaTrieste: “Riguardando per un attimo al girone d’andata, i risultati ottenuti contro le squadre che affronteremo nelle prossime tre partite furono la parte più bella della nostra prima parte di campionato. E’ logico che, alla luce di quanto accaduto in tali frangenti, nessuno ci regalerà più niente, Torino in primis. Questo è il momento del campionato dove i punti valgono doppio, sia per chi lotta per la salvezza che per quei team che puntano ai play-off. Arriviamo da un buon momento di forma e andiamo ad affrontare la Manital con il piacere di misurarci contro uno dei migliori organici di tutta la serie. Affronteremo i nostri avversari con la faccia tosta di chi sa di essere tecnicamente inferiore, ma al tempo stesso con la volontà di conquistare un altro risultato prestigioso che significherebbe molto per la nostra classifica.

Per il capitano biancorosso Marco Carra, sarà invce fondamentale non guardare al risultato ottenuto lo scorso novembre al PalaRuffini: “Dimentichiamoci completamente di tutto ciò che accadde a Torino nel girone d’andata: i due punti conquistati a fil di sirena fanno ormai parte della storia. La Manital è una delle tre migliori formazioni di tutto il campionato e, rispetto al precedente confronto giocato contro di loro, arriveranno al completo. Sappiamo perfettamente che la nostra salvezza passa dal “PalaTrieste” e che il nostro pubblico dovrà nuovamente essere il sesto uomo in campo. Stiamo preparando la sfida di domenica guardando esclusivamente a noi stessi, ripartendo dagli ottimi risultati delle ultime settimane: servirà tanta aggressività e attenzione nei dettagli, due elementi fondamentali per tentare nuovamente di battere Torino”.

Per la Pallacanestro Trieste 2004, oltre a Daniele Mastrangelo sarà indisponibile anche Massimiliano Fossati, a causa della frattura al dito della mano che lo terrà lontano dal parquet per circa un mese. Verrà dunque riproposta la stessa formazione dello scorso turno di campionato, con il giovane Giacomo Norbedo (classe 1994) a completare i dieci che affronteranno la Manital Torino.

Gli arbitri dell’incontro saranno i signori Gianluca Gagliardi di Anagni (FR), Andrea Agostino Chersicla di Oggiono (LC) e Alessandro Loscalzo di Potenza. La radiocronaca della gara del “PalaTrieste” (palla a due alle ore 18) verrà trasmessa in diretta streaming sul sito di Radioquattro Network (http://www.r4n.it), previsti inoltre aggiornamenti in tempo reale sulla pagina ufficiale Facebook della squadra biancorossa (http://www.facebook.com/pallacanestrotrieste2004).

Ti è piaciuto questo articolo?

Massimo rispetto per l’FMC: è questo il punto focale su cui coach Eugenio Dalmasson si concentra nel presentare gli avversari del prossimo turno di campionato. “Ferentino è in un periodo di forma smagliante: dopo un inizio di stagione contrassegnato dagli infortuni, al momento attuale ha trovato il proprio equilibrio di squadra e sta dimostrando tutta la forza e la completezza del proprio roster. I loro ultimi risultati parlano chiaro, con la salvezza praticamente in tasca e con i play-off a portata di mano: è dunque evidente che non regaleranno niente a nessuno, Trieste compresa. Per noi non sarà assolutamente facile riuscire a fare risultato sul loro parquet, oltretutto ogni settimana hanno un giocatore diverso in grado di risolvere le partite, pertanto anche questa loro capacità di non fornire punti di riferimento agli avversari è una variabile su cui dovremo prestare massima attenzione. Da parte nostra ci dovrà essere grande dedizione nell’interpretare la gara nel modo corretto, con lo spirito di chi intende dare continuità di rendimento e di risultati anche in trasferta”.

Anche per il giocatore americano Will Harris, nella prossima tappa di campionato sarà necessario ripetere le ultime buone prestazioni casalinghe: “Siamo perfettamente coscienti della forza di Ferentino e di quanto stiano facendo vedere nell’ultimo periodo. Sono una squadra tosta, con tanti talenti a disposizione e con un entusiasmo che li può portare ancora più in alto in classifica: oltretutto, l’FMC riuscì a imporsi al PalaTrieste nel girone d’andata, questo è un motivo in più per cercare di vendicare quella sconfitta e di tornare a far punti lontano da casa. Ripartiamo dalla bella prestazione di domenica scorsa contro Trapani, con la convinzione che da qui e sino alla fine del campionato dovremo essere capaci di dare il massimo contro ogni avversaria che affronteremo, cercando di conquistare qualche vittoria importante anche in trasferta”.

Per la Pallacanestro Trieste 2004 qualche piccolo problema durante la settimana per Francesco Candussi e Massimiliano Fossati, entrambi debilitati dall’influenza. Non dovrebbe essere comunque in dubbio il loro utilizzo per domenica, con la relativa riconferma della stessa formazione che ha sconfitto la Lighthouse Trapani nell’ultimo turno di campionato.

La gara al “Ponte Grande” di Ferentino verrà arbitrata da Marco Rudellat di Nuoro, Michele Capurro di Reggio Calabria e Marco Pierantozzi di Ascoli Piceno. E’ prevista la radiocronaca streaming su Radioquattro Network (http://www.r4n.it), nonché gli aggiornamenti in tempo reale sulla pagina Facebook della Pallacanestro Trieste 2004 (https://www.facebook.com/pallacanestrotrieste2004).

Ti è piaciuto questo articolo?

Inizia il conto alla rovescia per la Pallacanestro Trieste 2004: domenica 24 novembre (palla a due alle ore 18) i biancorossi  saranno impegnati sul campo della Manital Torino, prima in classifica con 12 punti conquistati nelle prime otto giornate di campionato.

Questo il giudizio di coach Eugenio Dalmasson, relativamente al confronto contro i piemontesi: “Visto il calendario difficile che si prospetta per noi nelle prossime gare, dovremo innanzitutto interpretare alla perfezione partita dopo partita: Torino rappresenta l’inizio di un ciclo molto impegnativo per la nostra squadra, contro un team che ha giocatori di peso molto importanti che vogliono puntare decisamente in alto. Sarà fondamentale andare al Pararuffini per continuare il nostro percorso di crescita, affronteremo la Manital forti della consapevolezza che lontano da Trieste abbiamo sempre giocato con una certa qualità e che non dobbiamo avere timori reverenziali nel giocare contro una formazione nettamente più talentuosa e tecnica della nostra”.

Il capitano biancorosso Marco Carra inquadra così la partita contro la Manital: “E’ innegabile che Torino abbia un roster competitivo per tentare di vincere il campionato: hanno un talento infinito e dunque, almeno sotto questo profilo, sappiamo chi dovremo affrontare domenica. Da parte nostra dovrà esserci tanta aggressività difensiva, dovremo essere bravi a cercare di mettere qualche granello di sabbia nei loro ingranaggi ben oliati. E, perchè no, sperare anche in un po’ di fortuna che potrebbe non guastare”.

Situazione sostanzialmente tranquilla a livello di infermeria per la Pallacanestro Trieste 2004: Dane Diliegro, dopo un accidentale colpo al volto ricevuto domenica scorsa durante il match contro Ferentino e al conseguente problema a un occhio riscontrato nei primi giorni della settimana, è tornato regolarmente sul parquet nelle ultime sessioni di allenamento. Squadra dunque al completo per la gara che vedrà impegnati i biancorossi nella città della Mole, con partenza fissata nel primo pomeriggio di sabato.

La gara tra Manital Torino e Pallacanestro Trieste 2004 sarà diretta dai signori Perretti di Napoli, Saraceni di Zola Pedrona (BO) e Caruso di Roma. La radiocronaca in diretta del match verrà fornita, come di consueto, da Radioquattro Network (all’indirizzo http://www.r4n.it): il commento sarà affidato alla voce di Riccardo Furlan.

(nella foto di Dario Cechet per Basketinside, Will Harris in azione offensiva)

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Al termine della prima settimana di preparazione atletica, coach Eugenio Dalmasson traccia un primo bilancio del lavoro sin qui fatto dalla squadra biancorossa in via Locchi: “Credo sia innanzitutto da sottolineare quanto sia importante aver ripreso l’attività dopo le vicissitudini estive: nelle giornate iniziali di allenamenti c’è stata da subito una grande disponibilità da parte di tutti i giocatori, con quelli non facenti parte della 1° squadra che ci stanno aiutando molto a livello di intensità. Aspettando di completare definitivamente il roster, c’è da dire che siamo partiti con una buona qualità sotto il profilo atletico, il che ci agevolerà non poco quando poi andremo a effettuare un tipo di lavoro maggiormente più tecnico”.

Dalmasson spende un paio di parole anche sull’americano Harris, in prova per due settimane: “Will si è immediatamente distinto per la grande simpatia e per la voglia di interagire con gli altri, basti pensare che il giorno successivo al suo arrivo si è presentato parlando già un po’ in italiano. Ho personalmente fatto una lunga chiacchierata con lui e gli ho consigliato di vivere questo periodo assieme a noi con grande serenità: gli daremo il giusto tempo per dimostrare la propria forza, che si è già intravista sul parquet.”

Domenica la squadra godrà di una giornata di riposo e ritornerà in palestra regolarmente lunedì alle 8.30 del mattino. Nel frattempo, è stata definita la prima amichevole pre-stagionale: la Pallacanestro Trieste 2004 scenderà in campo a Postumia martedì 27 agosto, affrontando la compagine locale. La palla a due è fissata per le ore 19.00.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

E’ fissato alle ore 9.00 di domani, martedì 20 agosto, l’inizio del raduno pre-campionato della Pallacanestro Trieste 2004: agli ordini di Eugenio Dalmasson, saranno 13 in tutto i giocatori a disposizione dell’head coach biancorosso per l’inizio della preparazione atletica estiva.

Al raduno di via Locchi saranno presenti i seguenti componenti della prima squadra:

–    CARRA Marco

–    MASTRANGELO Daniele

–    RUZZIER Michele

–    TONUT Stefano

–    URBANI Emanuele

Al gruppo appena menzionato si aggregheranno anche i seguenti atleti, in attesa di sistemazione e a disposizione per questa prima fase di allenamenti:

–    BONETTA Luca

–    CANTARELLO Davide

–    KOS Dominik

–    NORBEDO Giacomo

–    SCUTIERO Alessandro

–    TEGHINI Michael

Nella prima giornata di raduno saranno altresì presenti anche i giocatori CORONICA Andrea, in fase di recupero dopo l’infortunio al ginocchio patito qualche mese fa,  e FOSSATI Massimiliano, che domani pomeriggio si sottoporrà a un intervento chirurgico al dito mignolo della mano e che sarà successivamente a disposizione di coach Dalmasson all’inizio della prossima settimana.

La Pallacanestro Trieste 2004 informa infine tutti gli interessati che gli allenamenti previsti in via Locchi (ogni giorno dalle ore 9.00 alle 11.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00) si svolgeranno a porte aperte al pubblico: eventuali variazioni negli orari di allenamento verranno in seguito comunicate dalla società.

Ti è piaciuto questo articolo?

In una domenica sera di fine aprile, dopo una vittoria convincente (quella contro Casale Monferrato) che fa il paio con quella precedente altrettanto superlativa (quella contro Verona), l’AcegasAps ha capito, e fatto capire, quanto nel gioco del basket servano gonadi di peso per poter uscire fuori da situazioni “extra-cestistiche”, tali da togliere parecchio valore aggiunto alla tua squadra.

In un girone di ritorno dove fare le nozze con i fichi secchi è diventata una necessità assoluta, la banda di Eugenio Dalmasson ha stupito tutti, supporter biancorossi e squadre avversarie: è vero, sono arrivate poche vittorie (per l’esattezza 3 su 14 incontri disputati), ma i segnali di  un encefalogramma piatto non si sono mai palesati. Tutt’altro: la grande forza di volontà di Gandini e soci, oltre a incontri sempre tirati sino all’ultimo, ha permesso a Trieste di non subire mai imbarcate e, nell’ultimo periodo, di togliersi qualche piccolo sfizio contro formazioni che giocano ancora per un obiettivo importante. Nella fattispecie, quello di salire nella massima serie.

Obiettivi, appunto: nonostante tutto, l’AcegasAps ha onorato fino in fondo un campionato complicato, fatto da poche certezze sul domani (interrogativi che purtroppo permangono e che a fine mese dovrebbero essere definitivamente sciolti) ma anche dalla concretezza di chi ha saputo vestire la casacca triestina con grande spirito di sacrificio, unito a una combattività quasi senza precedenti nonostante un vero obiettivo tangibile non fosse più a portata di mano.  La stagione è al capolinea e l’ultima tappa a Jesi in teoria potrebbe essere la classica partita del “disarmo” per entrambe le compagini: tra le due contendenti, a stare peggio sono sicuramente i marchigiani, a quota 20 punti (due in meno di Trieste) che hanno abbandonato definitivamente la rincorsa al treno play-off con le ultime 4 sconfitte di fila rimediate contro Barcellona, Pistoia, Trento e Ferentino.

La stessa Fileni paradossalmente  ha forse perso qualcosa di più prezioso della post-season, ovverosia la fiducia dei propri tifosi: nell’ultima gara interna, giocata sette giorni or sono contro la Bitumcalor, si è vista pochissima gente al “PalaTriccoli”. Un segnale inconfutabile di come la disaffezione abbia raggiunto livelli preoccupanti, a tal punto da vuotare le tribune per le ultime gare di campionato. Alla pari dell’AcegasAps, anche Jesi deve pianificare ciò che andrà fatto nel prossimo futuro fuori dal campo: nell’immediato è necessario però per i marchigiani chiudere adeguatamente una stagione partita con ben altri auspici, dove il raggiugimento di un posticino nei play-off sulla carta sembra ampiamente alla portata.

Molte fortune jesine sono passate dalle mani di Michele Maggioli, pivot che anche quest’anno ha dimostrato tutta la qualità e la compattezza che si porta dietro da diverse stagioni (21 punti di media e 9 rimbalzi ad allacciata di scarpe sono il marchio di fabbrica del nativo di Pesaro), e da quelle di Eric Griffin, l’ala/centro di Orlando che ha messo parecchio pepe alla Fileni nel corso dell’annata che volge al termine (17 PPT e 7 rimbalzi a gara). Molti altri buoni giocatori contraddistinguono lo “starting-five” marchigiano, con Jesse Sanders e Ryan Hoover  a poter entrambi portar palla e a bucare la retìna da lontano (quest’ultimo con una media del 46% abbondante da oltre i 6 e 75) e con il giovanissimo Marco Santiangeli (classe 1991) ad aver messo in atto un campionato dignitosissimo, nonostante le poche primavere sulle proprie spalle.

Attenzione all’ora della palla a due, fissata alle ore 19.30 di domenica 5 maggio.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo?

29° appuntamento di “Aperitivo Sotto Canestro” contrassegnato da un ritorno illustre: Dario Bocchini, ex GM della Pallacanestro Trieste 2004, torna a raccontarsi ai microfoni di Raffaele Baldini e Alessandro Asta.

Ampie discussioni su quello che sarà il futuro dell’ospite di puntata, con alcune “precisazioni” sulle voci circolate in altre trasmissioni televisive, fanno da cornice a un’analisi del momento in casa AcegasAps e sulla crisi che sta attanagliando l’intero movimento cestistico. Come al solito, ci sono anche risultati e commenti anche su DNC e A3 Femminile.

Buona visione!

httpvh://www.youtube.com/watch?v=sdFFtlW0L6c

 

 

Ti è piaciuto questo articolo?