Tag Archivio per: ciclismo

Con la tredicesima edizione, la Granfondo d’Europa si consolida ancora una volta una delle maggiori manifestazioni sportive regionali e del nord est europeo dedicate al mondo del ciclismo.

Dopo il grande successo turistico-sportivo del 2011 quando ha ospitato il Campionato Italiano Cicloturismo della Federazione Ciclistica Italiana ed il ritorno nel 2012 alla classica Venezia-Trieste, la Granfondo d’Europa rilancia proponendo nei tre giorni di kermesse un appuntamento dedicato esclusivamente al mondo femminile .

L’ appuntamento, anche quest’anno, grazie alle capacità tecnico organizzative con cui l’ASD Granfondo d’Europa si è sempre distinta in ambito federale, si forgerà probabilmente del titolo di “Prova di Campionato Italiano Cicloturismo” delle specialità Fondo e Mediofondo. Tre i collaudati percorsi proposti con partenza da Venezia (160 km), Caposile (130 km) e Latisana (80 km) in maniera da soddisfare tutti i gradi di preparazione e capacità delle centinaia di cicloturisti che ogni anno ci regalano l’onore di partecipare a questa classica che porta a Trieste ciclisti provenienti da tutta Italia e dai vicini paesi stranieri.

Anche quest’anno tutti i partecipanti, grazie ad un accordo con Trenitalia, avranno la possibilità di raggiungere o rientrare alla partenza di Venezia in treno, confermando il carattere “ambientalistico” di questa iniziativa tra le prime in Italia. Nella giornata di venerdi 13 settembre la manifestazione partirà con un inedita proiezione video denominata “Triestini in azione” dove bicicletta, corsa in montagna e la sfida dell”Ordegno” (il mitico natante a propulsione umana) intratterranno i partecipanti in un avvincente visione. Nella giornata di sabato 14 settembre, come di consueto, largo a bambini e ragazzi con la classica “Young Bike 2013” dove gli atleti in erba sotto l’egida della Federazione Italiana Cronometristi si cimenteranno nella classica gincana giovanile predisposta su parte del circuito della serata precedente con l’aggiunta di alcuni giochi/ostacoli. La manifestazione sarà preceduta da un incontro con tecnici della FCI che illustreranno tecniche di guida, manutenzione del mezzo, sicurezza stradale.

Sempre sabato l’appuntamento clou del mondo ciclo amatoriale degli agonisti che nella “Cronocarsica” Cronometro Individuale di 8 km da Trieste e Prosecco lungo la spettacolare Strada del Friuli tenteranno di battere il primato del percorso fissato nel 2010 e vinto per quattro volte consecutive dal campione mondiale amatori della specialità Gucek. Detta manifestazione è inserita nel Circuito Internazionale Alpe Adria Tour che raccoglie 7 delle maggiori manifestazioni ciclistiche del nord-est europeo di Italia, Austria e Slovenia.

Questo il programma completo della manifestazione:

VENERDI’ 13 settembre 2013

Ore 18.00-20.00 Apertura BIKE EXPO presso “POLO MUSEALE ISTITUTO CULTURA MARITTIMA PORTUALE di TRIESTE – CENTRALE IDRODINAMICA – PORTO VECCHIO” in Trieste. Distribuzione accrediti Granfondo d’Europa e Iscrizioni manifestazioni collaterali

Ore 20.00 “Triestini in azione”

serata video dedicata al mondo del ciclismo, mountain-bike, corsa in montagna e degli sport alternativi.

 

SABATO 14 settembre 2013

Ore 09.00-20.00 Apertura BIKE EXPO presso “POLO MUSEALE ISTITUTO CULTURA MARITTIMA PORTUALE DI TRIESTE – PORTO VECCHIO” in Trieste.

Distribuzione accrediti Granfondo d’Europa e Iscrizioni manifestazioni collaterali

Ore 10.00-13.00 Controllo Tessere e distribuzione pacchi gara

“VII CRONOCARSICA” Ore 14.00 PARTENZA VII CRONOCARSICA

TRIESTE – Prosecco – 8 km

Alpe Adria Tour 2013

Ore 14.30 Apertura tracciato “ YOUNG BIKE 2013” presso la PINETA di BARCOLA a disposizione di bambini e ragazzi dai 4 ai 15 anni

Ore 16.30 Finale “ YOUNG BIKE 2013” a seguire, sul posto, premiazioni per tutti

Ore 17.00 Premiazioni “CRONOCARSICA” presso “POLO MUSEALE ISTITUTO CULTURA MARITTIMA PORTUALE DI TRIESTE – PORTO VECCHIO” in Trieste.

DOMENICA 15 settembre 2013

da VENEZIA : PARTENZA 13° GRANFONDO D’EUROPA

ore 8.30 da VENEZIA a TRIESTE Partenza cicloturistica – Campionato Italiano CICLOTURISMO F.C.I.

da LATISANA :

Ore 12.00 Partenza medio fondo LATISANA – TRIESTE

Al transito della 13° Granfondo d’Europa

Ore 15.00 Arrivo a Trieste Granfondo d’Europa “POLO MUSEALE ISTITUTO CULTURA MARITTIMA PORTUALE DI TRIESTE – PORTO VECCHIO” in Trieste.

ore 16.00 Premiazioni 13° GRANFONDO d’EUROPA “POLO MUSEALE ISTITUTO CULTURA MARITTIMA PORTUALE DI TRIESTE – PORTO VECCHIO” in Trieste.

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Comincia quest’oggi il Giro d’Italia 2013, la manifestazione ciclistica più seguita e più attesa in Italia, le tre settimane in cui tutti gli sportivi seguono, soffrono e si appassionano al ciclismo.

“Fight for Pink” è il motto di questa edizione e siamo sicuri che battaglia sarà; uno dei protagonisti per la vittoria finale sarà senz’altro l’italiano Vincenzo Nibali, passato quest’anno all’ Astana con il gm Vinokurov oro olimpico a Londra 2012; a contendergli la maglia rosa Bradley Wiggins, trionfatore del Tour de France, e Ryder Hesjedal, vincitore del Giro 2012; oltre a loro tre vanno tenuti d’occhio l’olandese Robert Gesink, lo spagnolo Samuel Sanchez e il sempreverde australiano Cadel Evans. Peccato per il forfait dell’ultima ora di Ivan Basso, speriamo in uno Scarponi protagonista quando si inizia a salire; per le volate favorito d’obbligo è Mark Cavendish, vedremo se Elia Viviana riuscirà a stupirci almeno in qualche tappa.

Si parte da Napoli e si finisce a Brescia: prima tappa per velocisti, poi subito una crono a squadre di 17 km; a seguire subito un trittico di tappe interessanti, in gran parte pianeggianti ma con finali insidiosi che ci faranno divertire. Dopo una tappa per velocisti puri, un’altra tappa che può portare a qualche attacco per arrivare alla tappa per Wiggo, la crono individuale di Gabicce a Mare in programma sabato 11 maggio; dopo la bella tappa con arrivo a Firenze e la prima giornata di riposo si comincia a faticare su serio: tappa molto impegnativa la decima, con arrivo sull’Altopiano del Montasio dopo 167 km tutti impegnativi. A seguire la dura tappa del Vajont e la tappa per velocisti con arrivo a Treviso, un’altra tappa di passaggio e poi si inizia con il bello. Prima tappa terribile è la quattordicesima, partenza da Cervere e arrivo a Bordonecchia, tappa in cui si raggiunge il Sestriere e arrivo in salita di 8 km con pendenze dall’8 al 10%.

Sarà poi il giorno del Galimber, salita tra le più famose del Tour de France, con arrivo in salita a quota 2.642 con una pendenza media negli ultimi 20 km intorno al 9%; poi c’è la seconda e ultima giornata di riposo per affrontare l’ultima decisiva settimana. Prima tappa con G.P.M. distante dall’arrivo che si addice ai velocisti rimasti ancora in gara,ancora per velocisti l’arrivo a Vicenza del giorno successivo e poi si arriva alle ultime quattro tappe : cronoscalata di 19 km, tappone con lo Stelvio (cima Coppi a 2758 m) e arrivo in salita con gli ultimi 3 km con pendenze tra l’10 e il 14%, tappa con arrivo alle Tre Cime di Lavaredo con pendenza massima a 3 km dall’arrivo del 18% e passerella finale con arrivo a Brescia riservato ai velocisti.

Oltre alla battaglia tra i corridori, sarà uno spettacolo vedere il colorato e caloroso pubblico che segue la carovana oltre agli stupendi paesaggi che l’Italia può offrire.

Buona anche la copertura della RAI che offrirà oltre alla tappa (con possibilità di vederla anche in HD) altre 3 rubriche giornaliere di approfondimento che, visti gli interlocutori, si preannunciano mai banali.

Per entrare nel clima della competizione potete vedere il promo al seguente indirizzo :

httpvh://www.youtube.com/watch?v=Pmhd0jjZwWM

Ci resta solo che metterci comodi, buon Giro!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo?