Tag Archivio per: brandon wood

Squadra che vince…la si nota anche in ambito statistico. La conquista, ai fini della salvezza, dei due preziosissimi punti di domenica scorsa intascati dalla Pallacanestro Trieste 2004 contro la Manital Torino, viene evidenzata a livello di cifre anche nelle varie ”Top-Ten” dell’ultimo turno di campionato.

E’ innegabile che, nella vittoria al filo di lana contro i secondi in classifica, sia stato Brandon Wood (nella foto di Dario Cechet, per Basketinside.com) l’ indiscusso MVP del match del “PalaTrieste”. Il nativo di Kokomo, assieme a Will Harris, è stato il miglior marcatore di squadra con 22 punti segnati (su fronte realizzativo, entrambi gli atleti americani chiudono al 6° posto di giornata in Adecco Gold), distinguendosi anche in ambito degli assist recapitati nelle mani dei propri compagni di squadra. Con 8 in tutto, Wood finisce con l’essere il più prolifico dispensatore di palloni del 24° turno stagionale; in quest’ultima speciale classifica, c’è anche il marchio impresso da parte di Stefano Tonut: i suoi 6 assist totali lo relegano infatti al 3° posto, con le buone notizie per lui che non finiscono qui. Nella più che positiva prova contro la Manital, la guardia classe ’93 ha recuperato anche 3 palloni, posizionandosi in 5° posizione tra i “ladri” della giornata di campionato appena trascorsa.

Uno sguardo alle cifre individuali stagionali: Dane Diliegro, nonostante una serata “normale” con 4 rimbalzi catturati in tutto, nella relativa classifica di merito rimane al 4° posto assoluto in Adecco Gold (8.8 in media, nella graduatoria comandata ancora da Tyler Lee Cain di Forlì, attualmente a quota 10.9 rimbalzi per gara). Con Harris che allunga nella classifica marcatori di squadra (331 punti segnati, a +45 proprio da Diliegro), è invece Wood a detenere la miglior media realizzativa giuliana (18.1 PPG in 7 gare sinora giocate in maglia biancorossa). Nelle altre graduatorie, Michele Ruzzier resta il miglior assist-man del team di coach Dalmasson (64 sinora dispensati) mentre il capitano Marco Carra rimane abbondantemente al primo posto per palloni totali rubati nel corso del campionato sin qui disputato (25 globali).

 

Questo infine il recap statistico della Pallacanestro Trieste 2004, aggiornato alla 24° giornata di Adecco Gold:

– Tiri da 2 punti: 503/1.042 (48%, stessa media della settimana precedente)

– Tiri da 3 punti: 173/457 (38%, stessa media della settimana precedente)

– Tiri totali dal campo: 676/1.499 (45%, stessa media della settimana precedente)

– Tiri liberi: 284/394 (72%, stessa media della settimana precedente)

– Rimbalzi difensivi: 496 (20.6 di media/partita, stessa media della settimana precedente)

– Rimbalzi offensivi: 250 (10.4 di media/partita, rispetto ai 10.3 della settimana precedente)

– Assist: 304 (12.6 di media/partita, contro i 12.5 della settimana precedente)

– Palle perse: 369 (15.4 di media/partita, rispetto alle 15.5 della settimana precedente)

– Palle rubate: 137 (5.7 di media/partita, rispetto alle 5.6 della settimana precedente)

– Stoppate: 29 (1.2 di media/partita, stessa media della settimana precedente)

– Media punti segnati per gara: 75.4 (contro i 75.3 di media della settimana precedente)

– Media punti subiti per gara: 78.8 (contro i 78.9 di media della settimana precedente)

 

I dati sono forniti dalla Lega Nazionale Pallacanestro.

Ti è piaciuto questo articolo?

Con una tripla di Brandon Wood a tre secondi dalla fine, la Pallacanestro Trieste 2004 si impone sul filo di lana contro la Manital Torino: finisce 77-76 per la compagine giuliana, capace di tener testa per tutta la partita ai quotati piemontesi e di risolvere un match tiratissimo proprio negli istanti finali della sfida.

Una bomba da ambo le parti (prima Amoroso, poi Coronica sull’altro lato del campo) segna l’inizio della gara al “PalaTrieste”. Il testa a testa permane per parecchi minuti, con la Manital sospinta da Mancinelli e con i giuliani a dimostrare mani calde dal perimetro, andando a segno con Tonut e Ruzzier. I biancorossi allungano sino sul +5, mantenendo un minimo vantaggio anche alla prima sirena, sul 20-17.

Torino parte alla grande nel secondo quarto, con un parziale di 7-0 targato Sandri, Gergati e Mancinelli che sposta provvisoriamente l’inerzia nelle mani degli ospiti (20-24). I giuliani sistemano le cose subito dopo, grazie al contro-break firmato da Wood ed Harris, con successivi piccoli gap da una parte e dall’altra che si alternano durante la frazione. Steele si procura un gioco da quattro punti (29-32), ma è ancora Harris a trovare continuità offensiva e due realizzazioni consecutive (di cui una dall’arco dei 6 metri e 75), per il +3 interno al 16′. La Manital accelera nuovamente qualche minuto più tardi, grazie ai propri americani Bowers e Steele, arrivando a quattro punti di vantaggio (36-40), prima della tripla di Wood che segna il -1 giuliano a metà gara.

Alla ripresa della sfida, entrambe le squadre continuano a rispondere colpo su colpo: Torino sembra avere una marcia in più con Amoroso ed Evangelisti, Trieste torna però avanti con quattro punti di fila segnati dal duo Coronica-Tonut (50-49 al 24′, che diventa 53-51 sul tiro pesante imbucato da Wood). I giuliani hanno poi in Harris il terminale offensivo d’eccellenza nel finale di quarto, con cinque consecutivi segnati dall’ex Kiryat Gat che regalano il 60-55 ai padroni di casa.

Il buon momento triestino continua anche a inizio di ultimo quarto, con la “bomba” di Tonut che mette otto lunghezze di vantaggio ai biancorossi. Trieste si porta sino sul 67-57, prima del ritorno di fiamma da parte della Manital che piazza il break di 10-2 in poco meno di due minuti (triple di Steele e Gergati, nonché realizzazioni da sotto di Sandri e Wojciechowski), riaprendo completamente il match sul 69-67. Torino mette anche il muso avanti con un gioco da tre punti segnato da Amoroso, tuttavia è Ruzzier a permettere un nuovo contro-sorpasso con l’1/2 ai liberi e una successiva realizzazione in penetrazione.

Si arriva in volata, con un mescolarsi continuo di emozioni: la Manital, sul 74-74, trova un tiro dai sei metri di Gergati a 10” dal termine. Sembra quasi fatta per gli ospiti, ma la tripla frontale di Wood, con 3 secondi ancora da giocare, fa esplodere il PalaTrieste (77-76): nell’ultima azione della gara, il tiro dall’angolo di Mancinelli si spegne sul tabellone, decretando la vittoria giuliana e l’attuale +8 sul penultimo posto in classifica di Adecco Gold.

Pallacanestro Trieste 2004 – Manital Torino 77- 76 (20-17, 39-40, 60-55)

Pall. Trieste 2004: Tonut 9 (3/4, 1/3), Harris 22 (5/9, 4/8), Ruzzier 6 (1/3, 1/3), Coronica 9 (2/2, 1/1), Diliegro 5 (1/5, 0/1), Candussi, Carra 4 (2/5), Wood 22 (5/10, 4/9) N.E.: Urbani, Norbedo. 
Allenatore: Dalmasson


Tiri Liberi: 6/10 – Rimbalzi: 32 20+12 (Wood 7) – Assist: 16 (Wood 8)


Manital Torino: Mancinelli 15 (5/9, 1/3), Evangelisti 5 (0/1, 1/3), Sandri 5 (2/2), Amoroso 17 (5/7, 2/8), Wojciechowski 6 (3/5, 0/2), Steele 9 (1/2, 2/3), Bowers 6 (2/4), Gergati 13 (4/7, 1/4) N.E.: Baldasso, Zanotti
. Allenatore:Pillastrini


Tiri Liberi: 11/12 – Rimbalzi: 31 24+7 (Amoroso 7) – Assist: 13 (Mancinelli 4)

Ti è piaciuto questo articolo?

Anche a livello statistico, non poteva che essere Brandon Wood (ritratto nella foto di Dario Cechet per Basketinside.com) il grande protagonista giuliano della 17° giornata di Adecco Gold: il numero 18, al suo esordio domenica scorsa in maglia biancorossa, ha sfoderato cifre importanti che lo vedono tra i migliori giocatori dell’ultimo turno di campionato.

L’atleta di Kokomo è stato il top-scorer assoluto di giornata, grazie ai 31 punti siglati contro l’Aget Imola: Wood chiude inoltre in 5° piazza per rimbalzi catturati (ben 9, sfiorando dunque la “doppia-doppia”), al 7° posto in termini di valutazione (+29) e in 10° posizione nel computo degli assist forniti ai compagni (5 in tutto).
Sul fronte dei rimbalzi, ci sono altri due giocatori biancorossi nella speciale top-ten di giornata: Dane Diliegro (2°, con 12) e Francesco Candussi (5°, con 9 totali): in tale ambito, nessun’altra squadra è riuscita a piazzare ben tre effettivi tra i primi dieci posti in questa graduatoria. Nelle classifiche di merito finisce anche Michele Ruzzier, forte dei due recuperi contro Imola, chiudendo in 7° posizione nella graduatoria dei “ladri” di palloni del 17° turno di campionato.

Nelle cifre totali individuali, aggiornate dopo la seconda giornata del girone di ritorno di Adecco Gold, Diliegro ritorna al 4° posto tra i migliori rimbalzisti del torneo (9.1 di media), scavalcando Mitchell Poletti di Imola (a quota 8.9) incontrato proprio domenica scorsa sul parquet del PalaTrieste. Il lungo biancorosso mantiene la quarta piazza anche nei canestri realizzati da due punti (90, a -7 da Giddens di Brescia, attualmente sul gradino più basso del podio): per quanto riguarda invece Ryan Hoover, l’originario di Peoria resta al 97.4% dalla linea della carità, mantenendo la vetta della classifica tra i realizzatori di tiri liberi.

Un’occhiata ora alla situazione statistica della Pallacanestro Trieste 2004, relativamente ai singoli: Will Harris si riconferma il miglior marcatore biancorosso con 235 punti segnati, rispetto ai 220 di Diliegro. Entrambi i giocatori però “pareggiano” i conti sul fronte della media realizzativa, con 13.8 PPG ad allacciata di scarpe; relativamente agli assist, balza invece in testa Ruzzier a quota 48 (un’assistenza in più di Hoover, fermo a 47), mentre per palloni recuperati è sempre capolista il capitano Marco Carra, con 18 rubate in tutto.

Questo infine il dettaglio globale di squadra, aggiornato alla 17° giornata di campionato:

  • Tiri da 2 punti: 364/734 (50%, rispetto al 49% del turno precedente)
  • Tiri da 3 punti: 116/321 (36%, rispetto al 37% del turno precedente)
  • Tiri totali dal campo: 480/1055 (45%, rispetto al 46% del turno precedente)
  • Rimbalzi difensivi: 357 (21 di media partita, rispetto ai 20.4 del turno precedente)
  • Rimbalzi offensivi: 176 (10.3 di media partita, contro i 9.9 del turno precedente)
  • Assist: 205 (12 di media partita, contro gli 11.8 del turno precedente)
  • Palle perse: 268 (15.7 di media partita, contro i 16 del turno precedente)
  • Palle rubate: 99 (5.8 di media partita, stessa media del turno precedente)
  • Stoppate: 22 (1.3 di media partita, stessa media del turno precedente)
  • Media punti segnati per gara: 75 (contro i 74.1 di media del turno precedente)
  • Media punti subiti per gara: 78.9 (contro gli 80.1 di media del turno precedente)

 

I dati statistici sono forniti dalla Lega Nazionale Pallacanestro.

Ti è piaciuto questo articolo?


Dopo un ciclo di cinque sconfitte consecutive, la Pallacanestro Trieste 2004 ritrova il gusto di una vittoria che le mancava dall’8 dicembre scorso. La formazione di Eugenio Dalmasson batte nettamente l’Aget Imola per 89-59, all’interno di un match che i padroni di casa hanno saputo incanalare nel giusto modo specialmente dal terzo quarto in poi, quando il vantaggio nei confronti dell’Andrea Costa è sensibilmente cresciuto sino alle battute conclusive.

Trieste, dopo qualche errore iniziale, si iscrive a referto con Harris, è poi il neo-arrivato Brandon Wood (11 punti nel solo primo quarto) a mettere un canestro pesante e una conclusione dalla media distanza (11-7). I padroni di casa non pagano troppo dazio sull’antisportivo sanzionato a Diliegro, poichè è proprio il nativo di Lexington a dare il +8 interno con una successiva azione da tre punti. L’Aget cerca di rimanere in scia con due triple di Dordei, dal canto loro i triestini allungano progressivamente sul +10 all’8′, gap limato dagli ospiti con Niles negli istanti finali di primo quarto (24-18).

Alla ripresa del gioco, i giuliani mantengono in mano l’inerzia della partita (29-20 al 23′, poi 33-21 sull’asse Urbani-Tonut). Imola fatica ad andare a canestro nella prima metà del secondo quarto, ridestandosi con Iannone e con il gioco da tre punti di Niles (33-26). L’Aget conquista parecchie gite in lunetta, arrivando sino a cinque lunghezze di distanza: è una successiva tripla di Carra ad allontanare nuovamente gli ospiti (38-30 al 18′), per una Trieste che riesce a chiudere alla pausa lunga in doppia cifra di vantaggio, nonostante qualche imperfezione in attacco.

Con il duo Diliegro-Harris offensivamente ben ispirato, i padroni di casa continuano a tenere salde le redini del match anche in apertura di terzo quarto (51-40). Seppure l’Aget tenti di ritornare sotto nel punteggio con Niles prima e Young dopo (due triple di fila per quest’ultimo, per il -6 al 26′), la compagine giuliana trova il break decisivo in poco meno di cinque minuti: è innanzitutto Wood, con quattro punti consecutivi, a ridare 11 lunghezze di vantaggio a Trieste (61-49 al 27′), che rafforza il gap a proprio favore con i liberi di Candussi e l’appoggio al tabellone ancora di Wood (65-49). I giuliani chiudono quindi su un rassicurante +19 alla terza sirena, grazie alla tripla di Ruzzier.

I biancorossi di casa blindano definitivamente la gara a otto minuti dalla fine, difendendo forte sugli avversari e producendo un ulteriore break sino al +30 finale: in un’ultima frazione senza troppi sussulti sul parquet, è il pubblico triestino a esaltarsi durante lo standing-ovation tributato a Wood. La prestazione magistrale dell’atleta americano, con i suoi 31 punti complessivi, consegna senza troppi dubbi la palma di MVP di serata all’ex-giocatore della Enegan Firenze.

 

Pallacanestro Trieste 2004 – Aget Imola 89-59 (24-18, 42-32, 68-49)

Pall. Trieste 2004: Fossati 2 (1/1, 0/1), Tonut 3 (1/3, 0/2), Harris 16 (8/11, 0/2), Ruzzier 5 (1/2, 1/1), Coronica, Diliegro 14 (6/13), Candussi 4 (1/2, 0/1), Carra 12 (1/3, 1/4), Urbani 2 (1/3), Wood 31 (10/19, 3/7). Allenatore: Dalmasson

Tiri Liberi: 14/17 – Rimbalzi: 48 31+17 (Diliegro 12) – Assist: 17 (Wood 5)

Aget Imola: Maccaferri 3 (0/1, 0/2), Folli, Curtis Young 10 (2/6, 2/5), Gorrieri, Poletti 7 (2/6, 0/1), Mastellari, Dordei 10 (0/7, 2/4), Warren Niles 21 (8/10, 0/4), Mancin 2 (1/3), Iannone 6 (1/1, 0/1). Allenatore:Vecchi 
 

Tiri Liberi: 19/31 – Rimbalzi: 35 26+9 (Warren Niles 9) – Assist: 6 (Curtis Young 3) – Cinque Falli: Warren Niles
 
 
ADECCO GOLD RISULTATI 17^ GIORNATA

 

Centrale Latte Bs – Aquila Basket Trento 70 – 71

Novipiù Casale M.to – Tezenis Verona 73 – 64

Lighthouse Trapani – Credito Romagna FC 94 – 77

Fileni BPA Jesi – Manital Torino 85 – 75

FMC Ferentino – Sigma Barcellona 105 – 87

Angelico Biella – Upea Capo D’Orlando 82 – 93

Expert Napoli – GZC Veroli 69 – 64

Pall. Trieste 2004 – Aget Imola 89 – 59

 

Classifica provvisoria:

Aquila Basket Trento 26, Upea Capo D’Orlando 24, GZC Veroli 22, Manital Torino 22, Angelico Biella 20, Lighthouse Trapani 20, Centrale Latte Bs 18,Sigma Barcellona 18, Tezenis Verona 18,  Novipiù Casale M.to 16, Fileni BPA Jesi 14, Expert Napoli 14, FMC Ferentino 12, Pall. Trieste 2004 12, Credito di Romagna Forli’ 10, Aget Imola 2

 

Prossimo Turno:

Aquila Basket Trento – FMC Ferentino, Manital Torino – Angelico Biella, Credito Romagna FC – Fileni BPA Jesi, GZC Veroli – Lighthouse Trapani, Aget Imola – Expert Napoli, Tezenis Verona – Pall. Trieste 2004, Upea Capo D’Orlando – Novipiù Casale M.to, Sigma Barcellona – Centrale Latte Bs

 

Ti è piaciuto questo articolo?

La Pallacanestro Trieste 2004 comunica di aver raggiunto, nelle ultime ore, un accordo con il giocatore statunitense Brandon Wood.

L’atleta, una guardia classe 1989 di 189 cm, nativo di Kokomo (Indiana), dopo le parentesi universitarie a Southern Illinois, Highland Community College, Valparaiso University e agli Spartans di Michigan State, ha affrontato nell’annata 2012/13 la prima stagione in Europa, vincendo il titolo nazionale con la maglia dell’Alba Fehervar (massima serie ungherese), con una media di 18.6 punti, 3.4 rimbalzi e quasi 3 assist a gara, conquistando inoltre anche la palma di miglior giocatore delle finali play-off.

Nella prima parte della stagione in corso, Wood ha vestito la casacca della Enegan Firenze nel campionato di Adecco Silver, segnando 18.8 punti e catturando 6.4 rimbalzi a partita, con il 52.5% da 2 e il 30.2% da 3 in 31.6 minuti di utilizzo per match.

Il giocatore americano, che ha siglato un contratto a gettone con la compagine giuliana, sarà a disposizione di coach Eugenio Dalmasson a partire dall’allenamento pomeridiano di quest’oggi al “PalaTrieste”.

L’approdo in maglia biancorossa di Brandon Wood, dopo l’approvazione arrivata dall’intero CdA della Pallacanestro Trieste 2004, vuole dare un segnale forte all’ambiente dopo la sfortunata serie di infortuni patiti nell’ultimo periodo dalla squadra triestina.

(credit foto: Michela Costa/Basketinside.com)

Ti è piaciuto questo articolo?