“Un evento che parte da lontano”: è questo l’aspetto che Riccardo Lonzar, moderatore della conferenza stampa di presentazione nonchè uno degli organizzatori dell’ “American Bowl Camp”, ha voluto evidenziare nell’introdurre la 4° edizione che da domani, giovedì 1° agosto, vedrà lo stadio “Grezar” di Trieste protagonista di una “tre giorni” ad alto contenuto di football.
Da un’idea nata nel 2001 (poi temporaneamente accantonata, a causa degli attentati dell’11 Settembre), l’appuntamento triestino è diventato nel corso degli anni una sorta di certezza, cresciuta a tal punto da portare all’ombra di San Giusto anche la stella Joe Montana (nella foto, durante un intervento in conferenza stampa) assieme all’ importante coaching staff già apprezzato nelle passate edizioni dell’evento. Non è un caso dunque che sia proprio il capoluogo giuliano a diventare, almeno per una manciata di giornate, una vera e propria “capitale” del football americano: Trieste infatti possiede storicamente un background quasi semi-sconosciuto di questa disciplina, essendo stata la prima città in assoluto in Italia a ospitare un campionato nell’immediato dopoguerra. Grazie all’interesse che il Camp ha saputo smuovere durante gli anni, è quasi inevitabile parlare di un appuntamento imperdibile per atleti e tecnici del vecchio continente che, nei prossimi tre giorni, potranno davvero “rubare” alcuni dei più preziosi segreti dei grandi campioni della NFL.
Nella cornice della “Sala Predonzani” della Regione, unanimi sono stati i giudizi da parte delle istituzioni presenti, in particolar modo sul valore aggiunto che il Camp, organizzato dalla Pro Loco di Muggia, potrà portare alla città e all’intero Friuli Venezia Giulia. Per Edi Sommariva, direttore generale di TurismoFVG, “la passione per il football è viva anche in questa terra: è un onore ospitare Montana e tutti i componenti del coaching staff , non solo per un’impagabile esperienza di chi vi parteciperà sul campo di persona, ma anche per poter effettuare una promozione turistica regionale intelligente e incessante, anche grazie al lavoro che verrà fatto sul lato degli attuali social networks”.
L’importanza dell’appuntamento triestino è stato sottolineato anche dall’ Assessore allo Sviluppo ed Attività Economiche del Comune di Trieste, Edi Kraus, e dal vice-sindaco e assessore allo sport del Comune di Muggia, Laura Marzi: entrambi hanno delineato a chiare lettere come non ci sia solo l’orgoglio istituzionale nell’aver dato un appoggio all’organizzazione di questo evento, ma anche perchè lo sport diventa in questo modo un veicolo prezioso per promuovere l’intero territorio. Ulteriori apprezzamenti sono infine arrivati da James Dewar, consigliere federale della FIDAF, che ha anticipato la possibilità più che concreta di poter assistere nel 2014, proprio nel capoluogo regionale, a una delle partite della Nazionale maggiore di football americano. Un “regalo” che gli appassionati locali di questa disciplina “made in U.S.A.” non vedono l’ora di scartare.