Pallacanestro Trieste 2004, impegnativo test in casa dell’Aquila Basket Trento

Il primo impegno della Pallacanestro Trieste 2004 nel girone di ritorno di Adecco Gold (palla a due sabato 11 gennaio alle ore 20.30) vedrà i biancorossi affrontare l’attuale capolista del campionato: l’Aquila Basket Trento.

Un percorso eccellente, con 11 vittorie in 15 partite sinora disputate, ha regalato al sodalizio del Presidente Luigi Longhi il titolo di “campione di inverno”. Squadra estremamente solida e quadrata in ogni ruolo, la compagine trentina ha sicuramente recitato il ruolo di protagonista di metà stagione, seppure nelle ultime tre gare di campionato siano arrivate due sconfitte (prima di Natale a Casale Monferrato, poi nell’impegno della scorsa settimana in quel di Biella).

Particolare da sottolineare è la linearità di risultati positivi conquistati al “PalaTrento”, dove la compagine allenata da Maurizio Buscaglia non perde dalla 2° giornata (72-77 con la Centrale del Latte Brescia): un filotto aperto di 6 vittorie consecutive interne che spiegano, in estrema sintesi, la continuità trentina tra le mura amiche.

L’Aquila Basket, al giro di boa della stagione, ha confermato di possedere ottime individualità nel proprio roster, a partire dal duo a stelle e strisce formato dall’esperto B.J. Elder (ala classe 1982, miglior marcatore di Trento con 17 punti di media segnati) e dal giovane Brandon Triche, un “rookie” del ’91 che non ha deluso le attese con i suoi 16.1 PPG ad allacciata di scarpe. Una menzione particolare va dedicata a Davide Pascolo (ala, anch’esso del 1991), tra i migliori giocatori dell’intera Adecco Gold, capace sin qui di inanellare cifre da leader: 14.6 punti, 10.5 rimbalzi e quasi il 64% di realizzazione dal campo sono il ruolino di marcia dell’atleta nativo di Udine, attualmente anche in 2° posizione per valutazione complessiva, con un +25 per gara.

I punti di forza di Trento non si fermano qui: il capitano ”Toto” Forray (cecchino da non sottovalutare dall’arco dei 6 metri e 75, con il 47.4% nel tiro pesante), la consistenza sotto canestro di Filippo Baldi Rossi (7.9 PPG + 6.7 rimbalzi) e Luca Lechtaler (5 punti e 5.4 rimbalzi di media, con un passato recente alla MPS Siena), nonchè l’imprevedibilità del triestino Marco Spanghero (ben conosciuto dal popolo giuliano e giocatore che, se in giornata di grazia, può diventare una sentenza nelle realizzazioni dalla lunga distanza) dà l’idea della consistenza dell’Aquila Basket, che chiude i propri effettivi a disposizione con le guardie Fiorito e Bailoni e la coppia di ali formata da Valer e Molinaro.
Rimarrà infine fuori dai giochi Davide Poltroneri, infortunatosi a inizio campionato al legamento crociato anteriore, con ancora lunghi tempi di recupero.

Ti è piaciuto questo articolo?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi