Le cifre statistiche biancorosse, dopo la doppia trasferta di Biella e Brescia

Un vero e proprio “Losing Effort”, quello che Dane Diliegro ha collezionato nell’ultimo turno di campionato a Brescia: togliendo lo 0/2 allo scadere dalla linea di tiro libero, fatale alla Pallacanestro Trieste 2004 nella sconfitta sul parquet della Centrale del Latte (da sottolineare però che, sino all’ultima azione della partita, il giocatore era reduce da un ottimo 5/5 dalla linea della carità), per il lungo biancorosso è stata ugualmente una prova a tutto tondo. Il numero 12 giuliano, grazie ai 15 punti realizzati e ai 12 rimbalzi totali (al terzo posto complessivo di giornata, in quest’ultima voce), piazza la propria 8° “doppia-doppia” di stagione, mitigando in parte l’amarezza per il risultato finale del “PalaSanFilippo” e inserendosi anche tra i migliori atleti in fatto di valutazione complessiva (+25, in 6° posizione di giornata).
Nelle graduatorie individuali dell’intera stagione, Diliegro scivola di una posizione tra i migliori rimbalzisti del torneo (4°, con 9.2 di media a partita), uscendo temporaneamente dalla Top-Five dei più efficaci realizzatori da due punti, superato in quinta piazza dall’orlandino Dominique Archie (106 canestri per quest’ultimo, contro i 103 del lungo biancorosso).

Tornando alla 21° gara di campionato in Adecco Gold appena trascorsa, sono altri gli effettivi biancorossi a essersi distinti: Brandon Wood chiude infatti sul gradino più basso del podio tra i top-scorer (23 punti, due in meno di Rodney Green di Ferentino e con sette lunghezze di ritardo dal bresciano J.R.Giddens). Positivo anche il match del capitano Marco Carra, al 9° posto di giornata tra gli assist-men (5 in tutto) e 7° nel computo dei migliori ladri di palloni dell’ultimo turno.

Nelle statistiche globali della Pallacanestro Trieste 2004, Will Harris continua a permanere in vetta nella classifica dei punti realizzati in campionato (273 totali, con Diliegro che lo insegue a quota 259), Michele Ruzzier torna invece a essere il miglior dispensatore di assist della squadra (55, contro i 52 di Ryan Hoover) mentre Marco Carra resta al primo posto di squadra nei palloni recuperati (23 in tutto).

Questo infine il riepilogo delle cifre biancorosse, aggiornate dopo le gare di Biella e Brescia:

·  Tiri da 2 punti: 442/918 (48%, stessa media della settimana precedente)

·  Tiri da 3 punti: 144/395 (36%, rispetto al 37% della settimana precedente)

·  Tiri totali dal campo: 586/1.313 (45%, stessa media della settimana precedente)

·  Tiri liberi: 246/344 (72%, stessa media della settimana precedente)

·  Rimbalzi difensivi: 433 (20.6 di media/partita, rispetto ai 20.9 della settimana precedente)

·  Rimbalzi offensivi: 221 (10.5 di media/partita, stessa media della settimana precedente)

·  Assist: 259 (12.3 di media/partita, contro i 12.0 della settimana precedente)

·  Palle perse: 327 (15.6 di media/partita, stessa media della settimana precedente)

·  Palle rubate: 124 (5.9 di media/partita, stessa media della settimana precedente)

·  Stoppate: 26 (1.2 di media/partita, contro l’1.3 della settimana precedente)

·  Media punti segnati per gara: 74.3 (contro i 74.1 di media della settimana precedente)

·  Media punti subiti per gara: 78.9 (contro i 78.3 di media della settimana precedente)

 

I dati sono forniti, come di consueto, dalla Lega Nazionale Pallacanestro.
Ti è piaciuto questo articolo?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi