Jagoda Buić in mostra al Museo Revoltella di Trieste sino a gennaio 2014
Il Museo Revoltella ospita fino al 6 gennaio 2014 una mostra dedicata a Jagoda Buić. La rassegna, accompagnata da un ricco catalogo, presenta per la prima volta in Italia la produzione completa di questa artista che è stata anche scenografa, costumista, regista.
E proprio il suo profondo legame con il teatro risulta evidente dall’effetto scenografico dei suoi lavori negli spazi del quinto e sesto piano della galleria d’arte moderna: figure, colonne, volumi, pannelli, forme spesso ispirate al mare che interagiscono e si inseriscono perfettamente negli spazi progettati da Carlo Scarpa.
Se il teatro è stata la prima grande passione dell’artista caratterizzando in maniera inconfondibile i suoi anni giovanili, il nome della Buić viene inequivocabilmente associato ad un’altra espressione artistica, l’arazzo contemporaneo. Attività alla quale si è dedicata fin dalla metà degli anni sessanta, e che ha visto l’artista lasciare un segno inconfondibile nella storia tessile del novecento. Partita da forme bidimensionali di grandi dimensioni, è riuscita attraverso un utilizzo sapiente di materiali poveri, ad unire la tradizione dei luoghi da cui proveniva con le più aggiornate tendenze dell’arte contemporanea. Il risultato sono delle vere e proprie sculture tessili, da apprezzare per il loro fortissimo potere evocativo, che si impossessano in modo straordinario con lo spazio circostante.
In mostra trovano posto anche una selezioni di opere di carta otre agli ultimi e inediti collage, in cui la materia assume forme e consistenze imprevedibili, in una sequenza di grande suggestione. A differenza della tessitura, che richiedeva una realizzazione lenta e metodica, i lavori con la carta hanno permesso all’artista di compiere il massimo numero di invenzioni in maniera estremamente rapida e molto più libera.
Il percorso espositivo è completato da disegni, bozzetti e costumi che l’artista ha realizzato per la messa in scena di rappresentazioni teatrali passate alla storia quali, ad esempio, il Riccardo III del 1997 al Teatro Gravella di Zagabria.
JAGODA BUIĆ è nata a Spalato (Dalmazia) da famiglia aristocratica. Ha studiato all’Accademia di Arti Applicate e Design di Zagabria e Storia dell’Arte presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Zagabria. Si è diplomata cum laude maxima all’Accademia di Vienna per poi specializzarsi seguendo studi di Scenografia del film a Cinecittà a Roma, e di Storia del Costume al Centro delle Arti e del Costume di Palazzo Grassi a Venezia. Questa formazione cosmopolita conferisce alla sua arte un linguaggio universale, pur traendo origine dalla tradizione e dalla forza profondamente mediterranea della sua terra natale. A tutt’oggi ha presentato oltre 80 mostre personali e ha partecipato a numerose mostre collettive nei più grandi musei del mondo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!