Italia, brutta seconda metà di gara con la Croazia. Ma i risultati delle altre ci mandano ai quarti
Dottor Jekyll e Mister Hyde in salsa azzurra: la Nazionale scrive forse la pagina più opaca del suo europeo sloveno, perdendo con la Croazia per 76-68. Un’autentica trasformazione in negativo per i nostri, in una partita condotta alla grande per buona parte dei primi venti minuti, finendo poi col smarrirsi incredibilmente in un terzo quarto da soli 9 punti segnati che ha spaccato in due la sfida alla Stozice Arena. Sebbene gli Azzurri siano ritornati a contatto con gli avversari a quattro minuti dal termine, è mancato poi il killer-istinct per riuscire a raddrizzare in corsa un’involuzione di prestazione assolutamente letale.
L’Italia si consola alla grande con la conquista anticipata dei quarti, grazie ai rovesci concomitanti di Finlandia e Grecia: qualunque sarà il risultato di lunedì contro la Spagna, siamo tra le prime otto d’Europa. E scusate se è poco…
Rispetto a giovedì sera, è di gran lunga maggiore la rappresentanza di nostri connazionali al seguito, con i supporters croati a essere a loro volta particolarmente rumorosi sui possessi di palla degli Azzurri: inizio alla pari tra le due squadre, ad Aradori risponde successivamente Tomic (2-2), poi tanti errori da ambo le parti per almeno due minuti. L’Italia tenta di allungare la falcata al 5′, sospinta da Datome (cinque punti in 120 secondi) e dal tiro vincente in sospensione di Cinciarini: sul -5, Jasmin Repesa corre a chiamare time-out, trovando però ben pochi benefici nell’immediato. La Nazionale si spinge infatti sul 6-14 al 7′, recuperando tre palloni nel traffico della propria difesa e facendo innervosire gli avversari che rimangono in rottura prolungata per diversi minuti. E’ il solo Simon a togliere il tappo dal canestro, ma il punteggio è chiaramente in nostro favore alla prima sirena (8-17).
La Croazia sembra partire decisamente meglio nel secondo quarto, con il gioco da tre punti di Draper e un paio di solide azioni difensive dalle parti del proprio canestro: ma la realtà diventa diametralmente opposta in un baleno, poiché l’ Italia trova una buona fluidità offensiva a tal punto da “doppiare” gli avversari sulla tripla di Diener (11-22) e, poco più tardi, sulla splendida penetrazione di Belinelli (13-26). Si sveglia Bogdanovic in ambito croato (sette punti di fila) e i nostri avversari riprendono colore, riuscendo a mettere quelle triple che non erano mai andate a segno nei minuti precedenti (un pallido 0/5 in 13 minuti, poi cancellato dal 3/3 della seconda metà di frazione). I biancorossi azzerano così lo svantaggio quasi del tutto, gli Azzurri invece si incartano nel momento migliore: dal +13 il team di Pianigiani si ritrova solo a +5, venendo graziata dalla Croazia che butta inopinatamente via ben cinque liberi su sei tentativi scoccati negli ultimi minuti. Datome regala il 36° punto tricolore in finale di quarto, con gli avversari però a un tiro di schioppo, a quota 31.
In meno di due minuti dalla ripresa del match, si può dire che il film del match cambia totalmente. La Croazia trova prima la parità (38-38), poi il vantaggio con la bomba di Simon (41-40 al 23′); Cinciarini ridà un minimo di carica alla Nazionale, segnando dall’arco dei 6 e 75, ma l’inerzia sembra essere decisamente passata in mani altrui: subiamo altri due tiri da lontano e i nostri avversari aizzano le folle a scacchi bianco-rossi (51-43 a quattro dal termine della frazione). L’Italia non c’è, attacca male il canestro e imbarca acqua a dismisura: un tecnico alla panchina croata, con i due liberi segnati da Datome, sono una sorta di brodino per la Nazionale, poichè la compagine di Repesa (sospinta da un indemoniato Ukic) vola a +12 alla penultima sirena (57-45).
Con un masso al collo e sull’orlo del precipizio, gli Azzurri riescono comunque a risalire la china: sono Datome e Aradori ad avere un grande lampo di orgoglio, riportandoci a -4 (70-66 al 36′). E’ora la Croazia a rischiare di dilapidare tutto quanto di buono fatto, tuttavia la Nazionale non riesce a premere sull’acceleratore nel momento propizio: Cusin sbaglia inopitamente la schiacciata del -2, commettendo fallo in attacco nel possesso successivo. I nostri avversari ringraziano, Simon regala il +8 con quattro punti di fila a 30” dal termine: è finita, ma i risultati negativi in serata di Finlandia e Grecia ci regalano i quarti di finale. Come dire, la più dolce delle sconfitte.
Croazia-Italia 76-68 (8-17, 31-36, 57-45)
Croazia: Tomic 8, Andric, Draper 12, Bogdanovic 18, Saric, Rudez 2, Ukic 13, Simon 14, Markota 2, M.Delas ne, Zoric 7, A.Delas. Head Coach J.Repesa
Italia: Aradori 12, Gentile, Rosselli, Vitali ne, Poeta ne, Melli 2, Belinelli 9, Diener 5, Cusin 7, Datome 24, Magro ne, Cinciarini 9. Head Coach S.Pianigiani
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!