E’ grande Francia a Lubiana: Lituania annichilita, è campione d’Europa!

Chapeau, France! E’ il tricolore transalpino a svettere sul pennone più alto della Stozice Arena: dopo due finali perse (la prima nel lontano 1949, la seconda solamente due anni fa contro la Spagna), è la Francia a conquistare l’alloro continentale per la prima volta nella sua storia. E lo fa schiantando di gran carriera una Lituania che in molti davano per favorita, ma che sul più bello si è sciolta come neve al sole: finisce 80-66, risultato che forse non spiega a pieno una gara a tratti letteralmente dominata dai galletti. La squadra allenata da Vincent Collet ha davvero confezionato una sorta di delitto perfetto dal secondo quarto in poi: i baltici si sono illusi per poco più di 13 minuti, prima di venire letteralmente surclassati da Parker e soci.

Chiasso assordante nell’ “astronave” di Lubiana, con i supporters lituani a essere gli attori protagonisti di un tifo colorato e assolutamente assordante. Francia in vantaggio in apertura di match, sospinta dai due rimbalzi offensivi (con relative realizzazioni) del totem Ajinca e dalla mano già calda di Batum (11-7); la Lituania regge all’iniziale urto transalpino sulle triple dall’angolo di Kleiza e Kalnietis, tuttavia dall’altra parte del campo gli avversari corrono come treni e coach Kazlauskas decide di parlarci su a metà frazione, sul -5 (15-10). I baltici riescono a mettere la testa avanti al termine del quarto, nel momento in cui Kleiza vede una vasca da bagno al posto del canestro (11 punti in dieci minuti) e nello stesso frangente in cui sul fronte avverso cerca di attivarsi Tony Parker, spesso però spadellando verso il ferro (1/5 al tiro).

Alla prima sirena la Lituania è in vantaggio per 19-22, gap che si mantiene praticamente immutato per tre minuti di fila: subito dopo i francesi innestano il turbo, lavorando parecchio in pitturato sia in difesa che in attacco e ritornando avanti grazie alla solidità di Pietrus (6 punti in poco più di due minuti). Il buon momento transalpino perdura con i tiri morbidissimi di Batum, per un break di 11-3 che regala il +7 al team di Collet (41-34 al 17′): i baltici chiedono un nuovo time-out, ma in realtà escono peggio di come ne erano entrati. Un paio di palle perse velenosamente e altri nove punti subìti sul groppone (l’ultima tripla di Diot da quasi 8 metri è forse il miglior buzzer-beater di tutti gli Europei, nonché un segnale inconfutabile che gli Dei del basket tengono cuore transalpino) mandano infatti la Lituania istantaneamente sotto di 16 alla pausa lunga (50-34), per una Francia che sembra essere in assoluto controllo dopo venti minuti.

La Nazionale giallo-verde prova a metterci l’orgoglio sin dalla ripresa della contesa, i galletti continuano invece a metterci tanta sostanza: Diaw infila cinque punti di fila per un nuovo massimo vantaggio transalpino (55-38). La Lituania approccia alla difesa a zona, ma è ancora Diaw a farsi autentiche beffe degli avversari in pitturato: come se non bastasse, quando la Francia non segna trova anche alcuni buoni rimbalzi in attacco, ed è così che i baltici precipitano sempre più verso il baratro. Si arriva sino al -22, svantaggio da far rabbrividire chiunque e che viene solo scalfito dagli uomini di Kazlauskas sino alla penultima sirena: non bastano i liberi imbucati da Seibutis e Pocius per poter riprendere in mano almeno un briciolo di inerzia, la Francia è sul 68-50 al 30′.

Non è un caso che sia Parker (poi premiato come MVP della finale) a sbattere definitivamente la porta in faccia agli avversari: il giocatore dei San Antonio Spurs non ha percentuali di realizzazione eccelse, ma in apertura di ultimo quarto è proprio il galletto più rappresentativo a seppellire definitivamente le ambizioni lituane. Il +20 a cinque dal termine cala il sipario su degli splendidi Europei sloveni: la Francia alza le mani al cielo, è campione d’Europa!

Francia-Lituania 80-66 (19-22, 50-34, 68-50)

Francia: Lauvergne 2, Batum 17, Diot 5, Petro 8, Kahudi, Parker 12, Heurtel, Pietrus 6, De Colo 4, Diaw 15, Ajinca 4, Gelabale 7. Head Coach V.Collet

Lituania: Motiejunas, Kalnietis 19, Kuzminskas, D.Lavrinovic 7, Maciulis 7, Delninkaitis n.e., Seibutis 10, Kleiza 20, K.Lavrinovic n.e.. Pocius 3, Valanciunas, Javtokas. Head Coach J. Kazlauskas

Ti è piaciuto questo articolo?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi