categoria trieste e provincia

Dopo un’attesa di tanti (troppi) anni, il “Pino Grezar” finalmente riapre, seppur parzialmente: e lo fa con la suggestiva sfilata di oltre 200 atleti appartenenti ai 24 club di atletica leggera della provincia che, di fatto, ha dato vita all’inaugurazione della nuova struttura nel pomeriggio di mercoledì 27 febbraio.

La nuova pista del Grezar è a 8 corsie, con un raggio di curvatura ottimale e sviluppo di 400 metri, secondo le normative Fidal; il raggio della corsia interna è di 39.70 metri e garantisce la possibilità di prestazioni tecniche ad alto livello sulla corsa breve. Il rivestimento delle corsie è caratterizzato da uno speciale manto in gomma (realizzato dalla ditta Mondo), lo stesso utilizzato per gli impianti olimpici di Pechino e Londra.

Il valore della pista di atletica è di poco inferiore al milione di euro: da marzo gli atleti triestini potranno utilizzare la pista per gli allenamenti e si serviranno degli spogliatoi dell’annesso impianto indoor, sotto le tribune del vicino stadio Nereo Rocco.

Tante le autorità locali presenti che hanno voluto ripercorrere le vicissitudini giudiziario-amministrative che hanno caratterizzato la realizzazione dell’intera opera (dove restano da completare le tribune e gli spogliatoi):  l’assessore ai lavori pubblici Dapretto ha auspicato che “questo stadio ritorni ad ospitare grandi manifestazioni, e sia ora aperto soprattutto ai giovani”.
“La restituzione della pista di atletica alla città –ha detto a sua volta l’assessore allo sport Edera– rappresenta un primo importante passo, che consentirà agli atleti di allenarsi in questa struttura”. Parole di stima e apprezzamento sono state espresse da Edera anche a favore di tecnici e dirigenti delle società sportive, impegnati a formare i giovani sia come atleti che come persone.
Il neo-presidente del comitato regionale del CONI Giorgio Brandolin ha a sua volta portato il saluto dell’intero movimento sportivo regionale, sottolineando l’importanza di ridare impulso all’atletica leggera, anche con manifestazioni nazionali e internazionali. “Questa per noi dell’atletica –ha detto infine il consigliere federale Talotti– deve diventare una delle migliori piste d’Italia, un fiore all’occhiello per tutta la regione, in grado di accogliere presto un campionato nazionale”.

Ti è piaciuto questo articolo?

La prossima primavera sarà all’insegna del rosa: la “Maratona d’Europa-Nuova Bavisela” ha deciso infatti di proporre un nuovo appuntamento riservato esclusivamente alle donne.

Domenica 14 aprile, su un percorso cittadino ancora da definire, vedrà la luce “Trieste Women Run”, la corsa internazionale organizzata dalla società “42K” (anch’essa totalmente femminile) che proporrà, di contorno, diverse iniziative a totale sostegno della donna, in particolare per quanto riguarda rispetto, sicurezza e protezione dalle violenze che troppo spesso subisce.

Saranno due i diversi percorsi proposti, suddivisi tra la competizione “Runner” (riservata alle agoniste e che coprirà una distanza di 8 Km) e quella “Fun” (non competitiva e lunga esattamente la metà): un aspetto importante da sottolineare è che il 70% del ricavato andrà a finanziare progetti contro la violenza sulle donne.

Le iscrizioni sono già aperte on line sul sito ufficiale della Maratona d’Europa (www.bavisela.it) e le più veloci potranno approfittare dell’offerta promozionale rivolta alle prime cento iscritte, le quali si assicureranno la partecipazione alla prima edizione della “Trieste Women Run” a soli 10 euro.

Queste, nel dettaglio, le tariffe per l’iscrizione:

Competizione “Runner” (agonistica)

– 10 € solo ON LINE per le prime 100 (12 euroin caso di iscrizione presso la segreteria Maratona d’Europa);

– 15 € solo ON LINE da 101 a 500 (17 euro in caso di iscrizione presso la segreteria Maratona d’Europa);

– 18 € solo ON LINE da 501 RUNNER in poi, fino a venerdì 12/4 (20 euro in caso di iscrizione presso la segreteria Maratona d’Europa);

– 20 € al centro commerciale MONTEDORO FREETIME solo sabato 13/4 (info point, 10-19)

Competizione “Fun” (non competitiva)

– 8 € solo ON LINE per le prime 250 (10 euro in caso di iscrizione presso la segreteria Maratona d’Europa)

– 10 € solo ON LINE da 251 a 500 (12 euroin caso di iscrizione presso la segreteria Maratona d’Europa)

– 13 € solo ON LINE da 501 in poi, fino a venerdì 12/4 (15 euro in caso di iscrizione presso la segreteria Maratona d’Europa)

– 15 € al centro commerciale MONTEDORO FREETIME solo sabato 13/4 (info point, 10-19) e domenica 14/4 (area partenza, 9-10)

Ti è piaciuto questo articolo?

Tempi di cambiamenti per tutti: anche per alcuni simboli della Trieste che fu, sopravvissuti sino a pochi anni fa e destinati a essere rivoluzionati nel corso dei prossimi mesi. Parliamo della Galleria Fabris e del Cinema Excelsior, due “baluardi” della città che hanno vissuto epoche di indiscussa popolarità, prima di cambiare radicalmente faccia a causa dei cambi di gestione e del riutilizzo di spazi altrimenti abbandonati.

Partendo dalla prima, lo storico locale di Piazza Dalmazia (nato nel lontano 1851 come Caffè e poi trasformato anche in pizzeria/ristorante) ha visto cambiare gestione nell’autunno del 2011, vedendo poi i lavori di restauro protrarsi da più di un anno e mezzo, anche a causa di una sospensione di alcuni mesi: il celebre locale si trasformerà in sala giochi e videopoker, aperta sette giorni su sette sino a tarda notte, oltre a una parte in cui verrà mantenuta quasi inalterata la ristorazione.

Destino forse ancor meno “romantico”, almeno per gli amanti dell’amarcord, per la ex-sala cinematografica di via Muratti che chiuse i battenti alla fine del 2009: la struttura, di proprietà delle Assicurazioni Generali, vedrà nascere al proprio interno una maxi-palestra della catena “Webfit”, già presente in città con una struttura in via Svevo. In questo frangente, i lavori di ristrutturazione verranno completati a fine primavera.

Due edifici storici che rinascono a nuova vita, ma che lasciano più di qualche perplessità ai vecchi nostalgici che forse mal digeriranno l’utilizzo che ne verrà fatto in futuro.

Se ne parla qui sul forum -> http://www.elsitodesandro.it/invboard/index.php?showtopic=13579

Ti è piaciuto questo articolo?

Il Comune di Trieste informa che, a seguito di una revisione della logistica degli uffici comunali,  a partire  da giovedì 21 febbraio 2013 il servizio di rilascio delle Carte d’Identità Elettroniche sarà attivo solamente presso il Centro Civico di via Locchi 23/a.

L’Ufficio carte d’Identità elettroniche già attivo in via Genova 6 è in fase di trasferimento presso il Centro Civico di via Giotto 2: il Comune provvederà a dare comunicazione tempestiva sulla data di attivazione del servizio di rilascio delle Carte d’Identità Elettroniche presso quella sede.

 

Se ne parla sul forum qui -> http://www.elsitodesandro.it/invboard/index.php?showtopic=13576

Ti è piaciuto questo articolo?

Il Comune di Trieste, tramite il sito web della Rete Civica, informa di un paio di interventi in zona Marchesetti-Biasoletto, a partire da oggi lunedì 18 febbraio 2013:

– il primo riguarda l’istituzione di un’area di parcheggio riservata alla sosta delle autovetture, ubicata sul tratto di marciapiede compreso tra l’intersezione con via Biasoletto e l’attraversamento pedonale zebrato posto in prossimità del civico 2 di via Biasoletto, per una lunghezza pari a circa 15 ml per 3 posti auto, con modalità di sosta in linea. I lavori sono iniziati con il lievo dei paletti parapedonali; proseguiranno con la posa della segnaletica verticale e di quella orizzontale;

– il secondo intervento è previsto sulla via Biasoletto, e consiste nell’istituzione del senso unico di marcia per tutti i veicoli, nel tratto dalla via Mauroner alla via Marchesetti, con direzione verso quest’ultima. Contestualmente si procederà alla revoca del divieto di sosta a carattere permanente per tutti i veicoli sul lato dei numeri civici pari, nel medesimo tratto, onde ricavare circa 15 posti auto ulteriori. Anche in questo caso i lavori sono iniziati con il lievo dei paletti posti sul lato sinistro a salire, e proseguiranno con l’adeguamento alla nuova disciplina della segnaletica verticale e orizzontale.

Compatibilmente con le condizioni metereologiche, la conclusione dell’insieme degli interventi (compresa la posa della segnaletica orizzontale) è prevista entro la presente settimana.

Ti è piaciuto questo articolo?

Gli abitudinari fruitori del servizio di trasporto urbano, a partire da domenica 17 febbraio, dovranno fare i conti con il nuovo provvedimento che, a scaglioni diversi e progressivi, cambierà le frequenze di transito di alcuni bus e porterà all’accorpamento nei giorni festivi di alcune linee.

Il “piano di risparmio” porterà alle seguenti modifiche:

UNIFICAZIONE DI LINEE:

– Linee 1 e 34: unificate nei festivi
– Linee 5 e 18: unificate nei festivi
– Linee 6 e 36: unificate
– Linee 15 e 16: unificate nei festivi
– Linee 20 e 21: unificate nei festivi
– Linee 28 e 30: unificate nei festivi
– Linee 40 e 41: unificate nei festivi

RIDUZIONE NELLA FREQUENZA DI PASSAGGIO:

– Linea 1: meno frequente dalle 11.30 alle 13
– Linea 5: meno frequente dalle 12 alle 13.30
– Linea 10: meno frequente dalle 7 alle 13.30 (solo festivi)
– Linea 11: meno frequente dalle 19 alle 21
– Linea 22: meno frequente dalle 17.30 alle 21
– Linea 28: meno frequente dalle 11.45 alle 13
– Linea 29: meno frequente dalle 17.30 alle 19
– Linea 37: meno frequente dalle 12.30 alle 13.30
– Linea 48: meno frequente dalle 12.30 alle 13.30

ALTRE MODIFICHE:

– Linea 19: solo feriale
– Linea 39/: solo feriale
– Linea 49/: solo feriale
– Linea 52: sostituisce la linea 19 nei festivi
– Linea 73: soppressa

Se ne parla qui sul forum -> http://www.elsitodesandro.it/invboard/index.php?showtopic=13562

Ti è piaciuto questo articolo?

Il 15 Febbraio è la data scelta per M’illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico che anche a Trieste vedrà una serie di eventi, rivolti a sensibilizzare tutti i cittadini relativamente alla riduzione dei consumi di energia elettrica e gas metano.

L’Amministrazione Comunale, in coordinamento con Acegas-Aps S.p.A, effettuerà lo spegnimento simbolico dell’illuminazione di alcuni edifici:

– per un’ora (dalle ore 17.30) verranno spente le luci dei lampioni di Piazza Unità d’Italia;

– dal tardo pomeriggio, fino alla prima mattina di sabato 16 febbraio, si oscurerano invece le luci del palazzo del Municipio, del Salone degli Incanti, del Santuario di Monte Grisa, del monumento a colonna di piazza Goldoni e le luci in piazza Vittorio Veneto.

Sempre in piazza Unità, alle ore 18.00, i giovani volontari della Croce Rossa Italiana nell’ambito della campagna nazionale “Climate in Action”, sul rispetto ambientale, aderiscono a “M’illumino di meno 2013” organizzando un “flash mob” con l’accensione di tante candeline che andranno a formare della CRI.

Infine, con l’occasione, il Comune di Trieste informa che è disponibile per tutti i cittadini un servizio gratuito di informazione su tecnologie, normative, convenienza economica e incentivi relativi al risparmio energetico e all’uso di fonti energetiche rinnovabili attraverso l’Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative.

Tale servizio, con sede al Palazzo Anagrafe di passo Costanzi 2, V piano, stanza 508/bis, è disponibile nei seguenti orari:

• lunedì dalle 14.30 alle 15.30
• martedì, giovedì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00
• in altri orari su appuntamento da fissare telefonicamente o via posta elettronica

E’ possibile fissare un appuntamento telefonando al numero 040 675 8552, lasciando un messaggio alla segreteria telefonica, oppure via posta elettronica all’indirizzo morea@comune.trieste.it

Ti è piaciuto questo articolo?

Come successo nello scorso mese di dicembre, a causa della perturbazione che dovrebbe portare ulteriore instabilità a Trieste e provincia, nelle prossime ore all’interno del forum alcuni utenti della comunità virtuale effettueranno un monitoraggio sulla viabilità nelle proprie zone di competenze, allo scopo di dare in tempo reale lo stato di strade e marciapiedi.

Potrete seguire gli aggiornamenti a questo indirizzo:

http://www.elsitodesandro.it/invboard/index.php?showtopic=13553

Nel frattempo, il Comune di Trieste informa che AcegasAps ha attivato alcuni punti per la distribuzione del sale alla popolazione:

– nel rione di San Giacomo, in via Carbonare 3;
– a Roiano, in via Valmartinaga 10;
– a Opicina, in strada per Vienna 84/a.

L’orario è il seguente: dalle ore 7 alle ore 19

Ti è piaciuto questo articolo?

Domenica 10 febbraio (inizio alle ore 10.00), presso il monumento nazionale della Foiba di Basovizza a Trieste, si terrà la solenne cerimonia del “Giorno del Ricordo”, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.

Un ricco programma di iniziative farà da corollario alla ricorrenza del prossimo week-end:

Giovedì 7 febbraio, alle 17.30, nella libreria Minerva (via San Nicolò 20) tavola rotonda sul“Giorno del Ricordo”a cura dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

Venerdì 8 febbraio, alle 16.30, nella sede della Lega Nazionale di via Donota 2, presentazione del volume “La donna che uccise il generale. Pola, 10 febbraio 1947”, di Carla Carloni Mocavero, a cura del Centro Culturale G.R. Carli e della Lega Nazionale. Sempre venerdì 8, alle ore 18, al Civico Museo della Civiltà Istriana di via Torino 8, inaugurazione della mostra delle testimonianze “… quel giorno, sì quel giorno…”, considerazioni sul passato, presente e futuro del 10 febbraio a cura dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

– Ancora venerdì 8, giovedì 9 e domenica 10 febbraio, apertura straordinaria del Museo di Carattere Nazionale C.R.P. di Padriciano, con orario 09.00-12.00 e 14.00-16.00 a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio. Mentre dall’ 8 al 12 febbraio il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza sarà aperto con orario ampliato dalle 10 alle 18, a cura della Lega Nazionale.

Significative cerimonie si terranno anche nella giornata di sabato 9 febbraio, con deposizione di corone alle ore 10 al Monumento all’Esodo di Piazza Libertà e sul Silos. Alle 10.20 al Monumento al dott. Geppino Micheletti di piazzale Rosmini. Alle 10.40 sulla stele di Norma Cossetto. Alle 11 al Monumento degli Infoibati ed al Monumento ai Caduti del Colle di San Giusto e alle 11.40 al monumento all’Esodo a Rabuiese. Nel pomeriggio, alle ore 16, all’auditorium del Revoltella, presentazione del volume “Dalmazia nazione. Dizionario degli Uomini illustri della componente illiricoromana, latina, veneta e italiana” di Daria Garbin e Renzo de’ Vidovich edito dalla Fondazione Rustia Traine, a cura dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo. Alle 17, nella sala Maggiore di palazzo Tonello di via Pellico 2, presentazione del volume “Viaggio virtuale in Adriatico e le sue ultime imbarcazioni caratteristiche” di Aldo Cerini, a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.

Lunedì 11 febbraio, alle 16.30, ancora nella sala Maggiore di palazzo Tonello, conferenza pubblica del prof. Gualtiero Baglio su “Storia della letteratura dell’Adriatico orientale in Europa”, a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.

Giovedì 14 febbraio, alle 17.30, al Museo di via Torino 8, presentazione del libro “Il C.L.N. dell’Istria” di Andrea Vezzà, a cura dell’Associazione delle Comunità Istriane e dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.

Sabato 16 febbraio, alle 17.00, ancora al- Civico Museo della Civiltà istriana fiumana e dalmata presentazione del volume di Antonio Ferrara e N. Pianciola, “L’età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953”, a cura dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano dalmata in collaborazione con l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia.

Venerdì 22 febbraio, alle 17.30, in via Belpoggio 29/1, presentazione del libro “Pedena- Storia e memorie dell’antica diocesi istriana” di David Di Paoli Paulovich, a cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.

– Il 28 febbraio invece, alle 16.30, a palazzo Tonello, in via Pellico 2, si terrà la cerimonia di conferimento dell’edizione 2013 del Premio “Histria Terra”, a cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.

Interessante infine anche l’appuntamento del 2 marzo, quando con inizio alle ore 18.00, al teatro dei Salesiani di via dell’Istria 53, andrà in scena “Quando tornaremo?”, rappresentazione teatrale in dialetto eseguita dal Gruppo teatrale “La Barcaccia”, a cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste.

Ti è piaciuto questo articolo?

La data del 18 aprile 2013 potrebbe sembrare ancora lontana: in realtà la febbre per il ritorno degli Harlem Globetrotters in Italia (e, pensando alle nostre zone, all’esordio del loro tour al PalaTrieste) comincia già a salire due mesi prima dell’evento.

All In Sport, partner organizzativo della tappa nel capoluogo giuliano, informa che sono già in vendita i biglietti per l’appuntamento di primavera nella nostra città: sarà TicketOne.it il circuito dove poter già acquistare i tagliandi ed assicurarsi i posti migliori al Palazzetto di Valmaura. E’ sufficiente recarsi a QUESTO LINK per prenotare la propria “seggiola” e gustarsi lo spettacolo che i “Trotters” manderanno in scena al PalaRubini.

Questo il dettaglio dei prezzi:

Super VIP – Bench Harlem: intero € 110,00

Super VIP – Bench Elite: intero € 88,00

Parterre: intero € 44,50 , ridotto Under 14 / Over 65 € 40,00

Gradinata 1° Anello non numerato / 2° Anello non numerato: intero € 27,00, ridotto Under 14 / Over 65 € 22,50

Ti è piaciuto questo articolo?