No, quella di sabato scorso contro Brescia non è una semplice vittoria da mettere in tasca: è davvero qualcosa di più. Ci sono state due partite distinte che si sono giocate parallelamente all’Allianz Dome: la prima fatta di emozioni, lacrime e gioia finale nel segno di Sveva, perché difficilmente si sarebbe potuto perdere col suo nome sulla maglia. E ce n’è un’altra squisitamente sportiva, in un match che regala alla Pallacanestro Trieste la consapevolezza che essere “brutti” ma generosi potrebbe diventare il leit-motiv di un intero campionato. 

Quattro punti in classifica prima del turno di riposo, due vittorie di fila contro avversarie tecnicamente superiori ma con la regola non scritta che in questo inizio di campionato si può vincere e perdere con chiunque: per la banda di Dalmasson – dopo cinque partite – di verità e di piccole certezze positive e negative ce ne sono un bel po’.

ECCO IL LEADER Lo si cercava come l’avvento del Messia. E DeQuan Jones è colui che in questo momento sa realmente prendere per mano una squadra che, in certi momenti della partita, si guarda allo specchio e non sa davvero cosa fare. I 22 punti segnati di media nelle ultime due gare sono la punta dell’iceberg di un giocatore che dimostra di saper fare bene tutto quello che gli si chiede di fare: penetrazioni esplosive in uno contro uno, tiri dalla distanza segnati con le mani dell’avversario a grattargli il naso, sacrificio anche a rimbalzo. Avremmo un po’ tutti messo la firma per avere un trascinatore così in un momento già delicato di stagione, è innegabile che l’ex Orlando Magic è colui che permette a Trieste di respirare a pieni polmoni in un ambito dove a occhio nudo si è tutt’altro che continui.

LA “SOLITUDINE” DEL LOBITO Davvero imprescindibile per questa squadra: i 31 minuti in campo di Juan Fernandez contro Brescia basterebbero da soli per spiegare come in questo momento non ci sia davvero una reale alternativa al play italo-argentino. Ed è inevitabile non parlare di quella che a pieno diritto si può parlare della “grana-Elmore”, che sabato scorso con la Germani non è nemmeno arrivato in doppia cifra di minutaggio in campo. Già una bocciatura piena per l’ex Marshall? Diciamo che ci assomiglia molto, specie guardando il suo linguaggio del corpo: perennemente spaesato, poco capace di dare e darsi una scossa quando è sul parquet, ma anche con una faccia seduto in panchina di chi si sente un marziano in mezzo a un sistema di gioco in cui è ancora totalmente avulso. Basterà la pausa di campionato per permettergli di capire realmente come poter finalmente essere utile alla causa?

I PROTAGONISTI NASCOSTI Provate a riguardare per un attimo gli highlights di Trieste-Brescia. E noterete come la vittoria all’ultimo respiro contro la squadra di Vincenzino Esposito è fatta da parecchi attori protagonisti: da Cooke che, seppure più di qualcuno continui a considerarlo un maniscalco del pitturato, sta dimostrando di essere giocatore intelligente e cosciente della propria utilità da riversare sul parquet. Così come Da Ros che, oltre al “buzzer beater” segnato da metà campo, ha saputo ritagliarsi una ventina abbondante di minuti di qualità. Ma anche Strautins, “oscurato” in fatto di permanenza sul campo dalla buona prova di Jones, può diventare da qui in avanti la mina impazzita di cui questa squadra ha bisogno come il pane: sono questi alcuni esempi di come nel roster biancorosso ci siano tante piccole “formichine” abili a portare valore aggiunto. E in mezzo al mal di pancia di altri singoli (a proposito, va recuperato anche Justice, magari con qualche azione ad hoc per permettergli di tirare un po’ più piedi per terra, visto che non è in grado costruirsi da solo conclusioni affidabili…), per Trieste non è proprio un brutto andare.

(Da City Sport di lunedì 21 ottobre 2019, photo Matteo Nedok)

Ti è piaciuto questo articolo?

Ok, alzi la mano chi pensava alla vigilia di arrivare punto a punto con la corazzata Umana, alla prima di campionato. Nessuno? Bene, mi accodo pure io alla schiera. Perché non c’era una, e dico una, variabile pre-partita che poteva pendere da parte giuliana. E di per sé, chiudere solo sotto di cinque lunghezze alla fine, dopo un match in cui Trieste ha condotto per buona parte, è davvero un buon affare. E che paradossalmente presenta anche qualche recriminazione.

L’approccio mentale giusto e il pensiero che presentarsi al Taliercio come vittima sacrificale avrebbe fruttato almeno un ventello finale di divario tra le due squadre: nel ko di ieri sera non arrivano i due punti, ma qualcosa che va al di là delle più rosee aspettative. La banda biancorossa ha risposto presente nella maniera giusta, dopo un pre-campionato dove spesso si è guardato più ai limiti strutturali di questa squadra piuttosto che alle potenzialità. Premesso che i primi quaranta minuti poco possono dire, se non dare solo alcune semplici indicazioni post esordio stagionale ufficiale, il giorno dopo la sconfitta con onore contro i campioni d’Italia è di quelli che se non ti fanno alzare col sorriso dal letto, poco ci manca. E quel retrogusto amaro di un match sfumato nel momento-chiave, che ci ha accompagnato lungo tutta la A4 dopo la serata veneziana, prende il posto alla positività. Perché vedere Justice fare già il… giustiziere (segnatevelo: molti ultimi tiri passeranno dalle sue mani, nel prossimo futuro), vedere il tanto vituperato duo Cooke-Mitchell fare onestamente il proprio lavoro in pitturato (anzi, a rimbalzo Trieste ha addirittura vinto contro la squadra di De Raffaele) e il “pulcino” Elmore non farsi intimorire nell’uno contro uno offensivo, gettandosi spesso e bene in penetrazione (ma molto di più dovrà fare nella costruzione di gioco, perché spremere Fernandez in cabina di regia avrà effetti potenzialmente nefasti, più avanti…) non sono certo cose da lasciare dentro a un cassetto.

La verità è una sola: che la Pallacanestro Trieste, senza Strautins e senza Jones (e su quest’ultimo, dispiace e non poco non averlo avuto a disposizione: la speranza è di non vedere più autogol e leggerezze del genere, da parte di chi in società si occupa di tesseramenti…) ha davvero fatto paura all’Umana. E se è vero che una gara del genere, come tante come questa, si “prepara” da sola perché sai che non puoi minimamente permetterti di essere molle sul parquet del vetusto Taliercio, dall’altra presentarsi alla prima di campionato con questa convinzione nei propri mezzi non era affatto scontato. Ci siamo sorpresi dunque a vedere spesso i biancorossi mettere alle corde i lagunari nei quaranta minuti di Mestre. Cosa è mancato nel finale? Sicuramente l’energia nervosa e fisica per poterla portare a casa, così come quella gestione poco accorta del vantaggio che ha finito poi con l’essere la vera nemica di Trieste. Ma ci sarà modo e metodo di rimediare, già domenica contro Varese. E guai a pensare che sarà una gara facile, guardando ciò che i nostri prossimi avversari hanno “non fatto” nel -22 rimediato ieri sera in casa contro Sassari.

Resettare tutto, ripartire da zero e regalarsi la prima gioia dell’annata: gli ingredienti per la “prima” all’Allianz Dome sono già sul taccuino giuliano. E con i più di 4000 persone a incitarti all’ora di cena, è e sarà sempre un bell’andare.

Ti è piaciuto questo articolo?

Vorrei tornare a essere un bambino per partecipare al Camp”: firmato, Andrea Pecile. Non è un caso che, giunti al termine dell’edizione 2019 del Sunshine Vice Academy, iniziamo a raccontare le ultime giornate di questa kermesse con una citazione di chi, questo evento, lo ha creato già diversi anni fa. Perché, con l’obiettivo di fare le cose sempre in maniera migliore, c’è anche la consapevolezza che una settimana passata tra una marea di giovanissimi partecipanti sorridenti ripaga volentieri da tutta la fatica accumulata in sei caldi giorni. E che, in fin dei conti, noi stessi più grandicelli vedendo un’organizzazione perfetta come quella “tropicale” vorremmo poter riavvolgere le bobine del tempo per essere anche noi stessi “candidabili” per un posto in prima fila assieme alla moltitudine di piccoli protagonisti che hanno invaso l’Allianz Dome, gentilmente concesso dalla Pallacanestro Trieste 2004.

Dai risvegli muscolari di “Lollo” Giannetti a quelli di Vale Carrafiello, passando alle innumerevoli partite di Quidditch Basketball in cui anche il più giovane dei “campers” ha saputo districarsi in mezzo alle tantissime regole da rispettare. Ma anche il consueto “Space Jam”, proiettato immancabilmente ogni anno, che ha lasciato poi spazio al video della famosa bomba del Pec ai Giochi del Mediterraneo e che è valsa alla nostra Nazionale l’ultima medaglia iridata del nostro movimento: di momenti topici in questa edizione 2019 ce ne sono un sacco da sottolineare, basti pensare anche al mega-trenino condotto da Davide Pensabene e Nicholas Bazzarini (tra gli indiscussi MVP estivi del Sunshine Vice Academy), ai “fantini” e alle coreografie sulle note di “Jambo” di Giusy Ferreri salutate dal blocco di genitori presenti alla giornata finale del Camp. E il primo grazie arriva proprio dalla schiera di mamme e papà che hanno lasciato, nelle mani dello staff di Andrea Pecile, che i propri pargoletti si potessero divertire per una settimana intera insieme ai tanti ospiti speciali che si sono susseguiti.

La settimana che si è conclusa è stata per i bambini un motivo per fare nuove amicizie e per consolidare l’amore per la palla a spicchi, compagna inseparabile dei mesi e degli anni che verranno. E con un diploma, una medaglietta e un sacco di buoni-omaggio da parte degli sponsor tropicali da portare a casa, l’idea è quella di aver vissuto tutti assieme un piccolo grande sogno. Perché la pallacanestro ne regala tanti, di sogni. E la speranza è che per ognuno di questi novanta giovani cestisti in erba di soddisfazioni, con una palla da basket tra le proprie mani, possano arrivare a bizzeffe da qui in avanti.

(Si ringraziano, per gli sponsor: White Abbigliamento, Montedoro Freetime, Soks, Backdoor, Coffee at Home, Eppinger, Motocharlie, Gelato Marco, Macelleria Suppancig, Antica Sartoria di Napoli, Amigos Caffè, Non Solo Antenne, Fragola Lilla, Aiello & Partners, Just Like Home. Per gli ospiti: Valentina Carrafiello, Mark Bartoli, Giga Janelidze, Alberto Martellossi, Daniele Cavaliero, Lorenzo Giannetti, Matteo Da Ros, Juan Fernandez, Lodovico Deangeli, i ragazzi dell’u18 e dell’u16 della Pallacanestro Trieste 2004, Andrea Coronica, Stefano Bossi, Roberto Prandin, Stefania Lucia, Eugenio Dalmasson, Matteo Praticò, Sergio Dalla Costa e Paolo Paoli. E ovviamente grazie a tutti gli infaticabili istruttori!).

P.S. save the date: dal 2 al 6 settembre prossimo lo staff Sunshine sarà di scena a Villara come centro estivo pre-scuola multisport. Consiglio spassionato: non fatevelo sfuggire…

Ti è piaciuto questo articolo?

Ogni giorno passato al Camp di Andrea Pecile è un giorno speciale. Perché, grazie agli ospiti, allievi e istruttori hanno modo di imparare sempre qualcosa di nuovo. Con un denominatore comune: divertirsi giocando.

Da fantini e mattinate di grandi sfide cinque contro cinque, sino a personaggi di spicco come il capitano Andrea Coronica, Bobo Prandin, Stefano Bossi e Lodovico Deangeli (particolare per quest’ultimo: è un ex camper del Pec e ciò vuol dire che, con l’impegno e la dedizione nella palla a spicchi, la Sunshine Vice Academy può davvero essere per molti dei partecipanti una sorta di trampolino… approfitate, ragazzi!) si è passati a una dei momenti più interessanti di tutta la settimana all’Allianz Dome. Non solo naturalmente per Gelato Marco e le leccornie assortite a pranzo e a merenda (mai più senza!), ma anche per quello che Stefania Lucia e Fabrizio Sors hanno confezionato durante il pomeriggio. Come si fa team-building? Come si arriva tutti assieme al raggiungimento di un obiettivo comune? Tematiche solo sulla carta difficili da spiegare. E difatti la magia del Tropics Camp è proprio questa: rendere facile qualcosa che potrebbe invece essere osticio da affrontare con tanti ragazzini. La cooperazione è la parola-chiave: Fabrizio e “Stefy”, con tanti esercizi, sono riusciti a centrare il bersaglio. E scusate se è poco.

Ah sì. C’è stato anche tempo di tentare di emulare il tiro a “scovazera” del Pec che solo qualche ora prima aveva fatto ribollire il catino di Valmaura. A riuscirci è stato Nicholas Bazzarini, seppur non al primo colpo come Andrea. In fin dei conti, è proprio quest’ultimo ad avere la bacchetta magica più potente per scatenare una “wingardium leviosa” verso il ferro… Giusto?

Ti è piaciuto questo articolo?

Bluffe, boccini d’oro e bolidi. Eccoli qua, gli amenicoli che più di qualcuno già ieri mattina si è ritrovato sul binario 9 e 3/4 della stazione ferroviaria di Valmaura (!). E se in molti si aspettavano di vedere Harry Potter alla Sunshine Academy 2019 (qui lo si attende e magari prima o poi arriva…), di certo tutti i “maghetti in erba” della palla a spicchi hanno apprezzato l’approdo – tanto strombazzato e desiderato – del Quidditch Basketball, protagonista indiscusso della terza giornata all’Allianz Dome.

Di ospiti prestigiosi, all’interno del distaccamento triestino di Hogwarts, ce ne sono stati un bel pò mercoledì 26 giugno. Con il grande ritorno di Lollo Giannetti già di buon mattina e protagonista di qualcosa di più di un semplice risveglio muscolare, è stata una buona fetta di Pallacanestro Trieste lo sparring-partner dei campers di Andrea Pecile. Da coach Eugenio Dalmasson a Paolo Paoli, sino a Sergio Dalla Costa, a Daniele “oh-oh, oh-oh!” Cavaliero e al “Lobito” Juan Fernandez, quest’ultimo che ha trovato chi – tra i piccoli partecipanti alla Sunshine Academy, portava con orgoglio il suo nome sulla maglia. Tante, tante (TANTE) domande con relative risposte puntuali da parte degli ospiti di giornata, segnale che non c’è davvero solo voglia di giocare a pallacanestro e basta ma anche di sapere cosa accade dietro le quinte di una squadra di massima serie nazionale.

C’è stato il tempo anche del “cinque contro cinque” a frisbee e del “SaraBasket“, libero riadattamento del “Sarabanda” di Papiana memoria. Un modo, quest’ultimo, per far capire chi tra i piccoli grandi partecipanti al camp ha l’orecchio più attento in ambito musicale-cestistico. Non avete capito un accidente di tutto questo? Poco importa, visto che tra i quattro muri dell’Allianz Dome di note stonate non se ne sentono proprio…

Ti è piaciuto questo articolo?

Partiamo dal titolo (scritto appositamente in questo modo per attirare l’attenzione, cosa non si fa per qualche click in più 😁 ), perché la seconda giornata all’Allianz Dome del Sunshine Vice Academy 2019 è per certi versi focalizzata su quanto accaduto nel pomeriggio di martedì 25 giugno, con l’urlo di gioia da parte di staff e “campers” tropicali che ha squarciato il muro di silenzio di Valmaura. Quando infatti il valoroso Andrea Pecile – armato dell’amata palla a spicchi – ha scoccato dal primo anello il suo famoso tiro “a scovazera“, bruciando la retina al primo tentativo, si è assistito a un autentico pandemonio di gioia più di quando Guglielmo Tell riuscì a centrare una mela con la propria freccia, senza far del male al proprio figliolo.

Basterebbe forse questo per riassumere il “Second Day” del camp. Ma c’è stato ovviamente molto di più nel martedì tropicale: se il gioco del fantino col Pec funge sempre da valore aggiunto di qualità, la mattinata è stata di quelle utili per continuare ad approfondire tattiche e giochi col palleggio, in cui tutti (dai baby ai più grandicelli) hanno saputo imparare tante nozioni su questo fondamentale. E se lo fai con “coni gelato” ed esercizi con palloncini, la cosa non può che essere estremamente brillante per tutti i partecipanti.

Con l’angolo enogastronomico di metà giornata sempre a tre stelle Michelin (provare per credere) e il quantitativo industriale di foto singole e di gruppo a immortalare i protagonisti di questa prima settimana di camp, dopo la parentesi assieme a “The Hammer” coach Alberto Martelossi è stata nuovamente Vale Carrafiello a diventare l’eroina di giornata. Sì, perché una preparatrice atletica che riesce a far divertire tutti, pur facendo far fatica e tanto allenamento ai presenti, merita una menzione speciale. Così come i simpatici gonfiabili, entrati come ogni anno prepotentemente a far parte della crew dell’Allianz Dome, diventati nuovamente i più grandi amici dei piccoli campers. Sì, ci sembra di capire che a Valmaura non ci si annoia affatto…

Ti è piaciuto questo articolo?

Come raccontava un vecchio spot pubblicitario degli anni ’90, “Il Natale quando arriva, arriva”. Bene, la cosa vale anche per il Tropics Camp – che per comodità d’ora in avanti chiameremo Sunshine Vice Academy, denominazione ufficiale – sebbene le tematiche non riguardano panettoni e cose tipicamente da stagioni fredde. Anzi! Per la valorosa truppa condotta da Andrea Pecile la prima giornata della nuova edizione 2019 è stato come un bel ritorno tra i banchi di scuola, con la schiera dei novanta giovanissimi “guerrieri tropicali” ben schierati come i migliori 300 spartani di Leonida. Ma non si è andati assolutamente in battaglia, anche perché alle Termopili crediamo non abbiano distribuito mai in passato le nuove divise Tropics personalizzate con tanto di nome e numero, oltre al sacchetto gentilmente offerto da Amigos Caffè e all’asciugamano Sunshine di cui bisogna ringraziare NonSoloAntenne

L’inizio di giornata è nel segno di Valentina Carrafiello e del suo risveglio muscolare ed è proprio lei uno dei tanti ospiti che ha iniziato a caratterizzare l’estate caliente all’Allianz Dome. C’è Mark Bartoli, fischietto con un bel po’ di esperienza sui campi italiani, a rispondere alle tante domande dei curiosi campers. E se l’inizio del Sunshine Vice Academy 2019 segna anche l’avvio dei succulenti pranzi di metà giornata (tranquilli: non si eccede con la pappa a Valmaura, seppure le lasagne si lasciano davvero mangiare…), c’è tanto da fare di contorno. Come ad esempio accogliere il vostro… modello georgiano preferito Giga Janelidze, ma anche dedicarsi al palleggio e ai tanti esercizi a tema su questo fondamentale, oltre alle prime partitine in campo e alla merenda offerta da Eppinger.

Attenzione a ciò che accadrà prossimamente: c’è il Quidditch Basketball da svelare, nonché da decretare chi dell’incredibile duo Bazzarini-Pensabene vincerà la palma per l’esercizio più fantasioso del Sunshine Vice Academy. Ne vedremo delle belle.

Ti è piaciuto questo articolo?

GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2019

  • Old Star Game sempre più vicino, con tanti ex pronti a riabbracciare virtualmente i tifosi triestini. Così Roberto Casoli: «Non vedo l’ora di essere lì con la mia famiglia e godermi la città come abbiamo fatto giorno dopo giorno nei cinque anni di permanenza triestina. Passeggiare in piazza Unità, pranzare in centro, rivivere tutte le sensazioni che sono state parte della nostra vita. L’ho sempre detto: non me ne sarei mai andato e infatti avevo firmato il rinnovo del contratto poi purtroppo il fallimento ha cancellato tutto. L’Old Star Game mi riporterà dentro il palazzo quindici anni dopo. Da allora non ho più voluto tornare. Ma la città resta parte della mia vita, non è un caso che i miei figli Niccolò e Rebecca sono nati proprio a Trieste».Amarcord e tanta voglia di ritrovare vecchi amici in un evento che poi, sul campo, sarà sfida vera. Boscia Tanjevic da una parte e Tonino Zorzi dall’altra hanno “lavorato” per reclutare fidi scudieri e vecchi compagni di battaglia, i giocatori si stanno allenando dimostrando di prendere sul serio la sfida di domenica. «Non sono tra questi – racconta Casoli – tra la famiglia e gli impegni in palestra non avrei il tempo per farlo. Fisicamente non sono al top ma arrivo bello carico e pronto a dare una mano. Se ci sarà bisogno di lottare – scherza l’ex capitano biancorosso – sono pronto a farlo».Non è cambiato Casoli, anche a distanza di tanti anni. Le doti di combattente che gli avevano consentito di entrare nel cuore dei tifosi sono rimaste le stesse. «Sono curioso di riprovare le sensazioni di un tempo – conclude – l’ambiente del palazzetto, il tifo, il calore dei nostri supporters. Abbiamo vissuto assieme stagioni bellissime, sono contento che la città, a distanza di tanti anni, abbia nuovamente la voglia di stringersi attorno alla sua squadra di pallacanestro ritrovando l’orgoglio di avere la squadra in serie A. Domenica spero di riassaporare le stesse emozioni di un tempo: ciò che ho apprezzato nelle edizioni di Bologna e Desio è stata proprio la sensazione di affetto che i tifosi hanno riversato su noi giocatori».
  • Triestina-Pordenone sarà Giornata Rossoalabardata, partita che dunque non rientrerà tra quelle in abbonamento. La società viene comunque incontro ai suoi oltre 3mila abbonati, che per questo match dovranno dunque munirsi di biglietto: e per permettere loro di avere una priorità sull’acquisto dei tagliandi e di poter conservare il proprio posto acquistato in abbonamento, la società ha fatto partire già da ieri il diritto di prelazione sull’acquisto dei biglietti. Ma attenzione, perché il diritto di prelazione sarà valido solamente fino alla mattinata di dopodomani, sabato 23 febbraio. Insomma ci sono ancora tre giorni a disposizione degli abbonati per far valere la prelazione: i tagliandi per Triestina-Pordenone a disposizione degli abbonati potranno essere acquistati in sede societaria oggi e domani con orario 9-13 e 15-19, e ancora sabato mattina con orario 9-11, oppure al Centro Coordinamento Triestina Club di via dei Macelli, oggi con orario 16-19, domani con orario 9-12 e 16-19, poi ancora sabato mattina dalle 9 alle 11.30. Attenzione poi perché già sabato pomeriggio, alla fine della partita Triestina-Renate in programma al Rocco, partirà la vendita libera dei biglietti per Triestina-Pordenone: ci sarà la possibilità di acquistare subito i tagliandi in due info point appositamente allestiti in Curva Furlan e Tribuna Pasinati, che saranno operativi fino alle ore 17.30. A partire da lunedì 25 febbraio, la vendita libera proseguirà ovviamente in sede societaria al terzo piano dello stadio Rocco, al Centro Coordinamento Triestina Club di via dei Macelli e online, sulla piattaforma www.diyticket.it. Invariati comunque i prezzi dei tagliandi per la partitissima. Per la Tribuna Pasinati 20 euro gli interi, 18 euro i ridotti (donne, over 65, minori 10-17 anni, portatori di handicap con invalidità inferiore al 75%) e 4 euro i cortesia (minori sotto i 10 anni, portatori handicap superiore al 75%). In Tribuna Colaussi 15 euro gli interi, 13 euro i ridotti e 3 euro i cortesia. In Curva Furlan, infine, 13 euro gli interi, 11 euro i ridotti e 2 euro i cortesia.
Ti è piaciuto questo articolo?

E alla fine, è arrivato anche il momento di ammainare le…palme: il Tropics Camp 2018 ha ufficialmente chiuso i battenti dopo due settimane impegnative, sia per i piccoli “Campers” che per tutti i componenti dello staff di Andrea Pecile, che abbiamo piacevolmente visto come – a distanza di anni dalla prima edizione – sia forse la persona che più si diverte dell’intero entourage tropicale.

I 15 giorni tra stadio Grezar e Alma Arena sono passati velocemente. E alla fine ci siamo noi stessi divertiti a raccontare tutti gli aneddoti e i momenti di ilarità: variabili che finiscono col premiare ancora una volta un appuntamento estivo ormai diventato fisso e che attira attorno a sé sempre più interesse, vista anche la mole incredibile di ospiti conosciuti e famosissimi nel panorama cestistico (e non solo quello locale) che si sono alternati di giornata in giornata a giocare con i bimbi, a dar loro piccoli e grandi insegnamenti che potranno essere utili per un loro futuro sul parquet.

E’ però innegabile che la Sunshine Space Academy abbia sempre dimostrato di avere una marcia in più rispetto a tanti altri camp, cestistici e non: la forza del collettivo. Perché se allievi e istruttori sono sullo stesso piano, va benissimo. Ma se al tempo stesso diventano “complici” di un rapporto incredibile per intensità e affetto, ecco allora che un semplice evento diventa qualcosa di molto più importante. Ok, saremo sicuramente di parte, ma il clima che abbiamo avuto noi stessi la fortuna di respirare per qualche ora a Valmaura è di quelli che mettono il buon umore: perché al Tropics Camp ci si diverte e si diventa un pochino più grandi.

Un “grazie a tutti” è d’uopo, per l’entusiasmo che è stato messo sul campo. Un ringraziamento anche ai genitori dei piccoli, medi e grandi partecipanti del Camp, che tanto hanno collaborato per le due feste finali della Space Academy. E soprattutto anche una volta “grazie” a White Abbigliamento, Montedoro Freetime, Bottega Backdoor, Gelato Marco, Coffeathome, Eppinger, Antica Sartoria di Napoli, Amigos Caffè, NonSoloAntenne, Fragola Lilla, MotoCharlie, Macelleria Suppancig e Soks per essere stati compagni fedeli di un viaggio che il Trieste Tropics ha momentaneamente concluso, fino alla prossima estate 2019. Quando si ripartirà con ancor più grande morbin.

Ti è piaciuto questo articolo?

Il Tropics Camp ti mette sempre alla prova: non importa se tu sei un piccolo partecipante o un istruttore tropicale con anni e anni di esperienza, perché il momento per testare i propri limiti arriva sempre. E ci voleva Federica Macrì per mettere in riga tutti, giovanissimi e non solo: la campionessa dell’Artistica ’81 è stata una delle grandi ospiti del 10° giorno alla Sunshine Space Academy, dove le ultime ore che ci stanno separando dalla chiusura dell’edizione 2018 sono state principalmente a base di…elasticità. Sì, perché per fare stretching “Fede” può portare a scuola chiunque: sia il “Pec” che, come documentato nella foto in evidenza a corredo di questo recap, un po’ di fatica l’ha fatta, ma anche un pochino la nostra amica Raffaella Masciadri, capitana della Nazionale azzurra e anch’essa graditissima presenza all’Alma Arena.

Un quizzone a base di domande su quante medaglie siano state vinte dalle due eroine del più caldo giovedì di luglio che si ricordi da anni ha fatto da contorno a una new entry eccellente in quel del Trieste Tropics fondato da Andrea Pecile: Luca “Gugo” Bonetta ha dato sfogo alla sua brillante conoscenza in fatto di giochi all’aperto e attività atletica, un apripista per l’immancabile “Space Jam” andato in onda per la centesima volta sul grande schermo di Valmaura. Perché le certezze vanno cavalcate: specie quando il grande Charles Barkley sentenziò durante il film:

Prometto, non dirò più parolacce… ho chiuso con i falli tecnici… e non parlerò male di nessuno… […] Non uscirò più con Madonna, ho chiuso.

Ti è piaciuto questo articolo?