Giornata di ricordo e di grandi campioni quella trascorsa al PalAquilinia, sabato 19 aprile: il terzo Memorial “Stefano Tramontin” viene archiviato nel migliore dei modi, sempre più in crescita e tutto nel ricordo di un ragazzo che ha combattuto per anni contro un male incurabile. La sua lotta l’ha persa, ma guardando le presenze e la partecipazione al Memorial, ha lasciato un grandissimo ricordo dietro a sè: cinque partite, torneo giovanile e partita delle stelle, hanno animato il palasport rivierasco, in occasione della manifestazione organizzata da All In Sport ASD con il patrocinio del Comune di Muggia e in collaborazione con il Venezia Giulia Basket con importante raccolta fondi a favore delCRO di Aviano. La partecipazione di grandi campioni come Gregor Fucka, Rich Laurel, Mike Davis, Stefano Attruia, Massimo Guerra, “Dacio” Bianchi, Davide Cantarello e Giancarlo Palombita, oltre alle presenze di Alberto Tonut, Stefano Ogrisek, Massimiliano Spigaglia, Rogelio Zovatto, Alessandro Guidi, Daniele Mastrangelo, Stefano Tonut e tanti altri hanno reso ancor più lustro ad un torneo che, arrivato al terzo anno, sta crescendo sempre più ed è diventato un appuntamento fisso.
Il torneo giovanile, riservato ai nati nelle categorie 2000 e 2001, lo vince il BaskeTrieste di coach Gianantonio Furigo, “vecchia conoscenza” del palasport di Aquilinia per la sua militanza proprio nelle file del Venezia Giulia Basket, negli ultimi anni di carriera.
Nella prima semifinale, il derby triestino fra BaskeTrieste e la Servolana viene vinto in relativa tranquillità dai ragazzi di Furigo: 32-74 il risultato conclusivo, con la coppia Babich – Milich (52 punti combinati) sugli scudi. Più combattuto il confronto fra il Basket Oderzo e l’Apu Udine: i friulani, campioni in carica, sono costretti a cedere lo “scettro” dopo due edizioni del Memorial Tramontin perdendo 47-52 contro il team di coach Gamma che ha mostrato freddezza nel finale, resistendo al veemente ritorno di Bennici e soci.
I bianconeri si riscattano però nella finalina di consolazione, conquistando il terzo posto a spese della Servolana Trieste: i biancorossi di Petronio si difendono all’inizio, con un Cesana produttivo (17 punti), poi la fisicità udinese ed un ottimo gioco collettivo producono un break incisivo dal secondo periodo in poi. Graduale accelerazione dell’Apu, che chiude con un ottimo 32-73 la sua terza avventura al Memorial “Stefano Tramontin”.
Nella finalissima delle ore 18.00, il BaskeTrieste parte bene, con un perentorio 24-10 contro una Oderzo in versione “diesel”: il team di Gammafatica ad ingranare, mentre Babich è micidiale e segna il +14 proprio sulla prima sirena. Nel secondo periodo gli opitergini provano ad alzare la difesa con un pressing a tutto campo ed infatti i risultati sembrano arrivare, perchè la fisicità dei veneti lima lo scarto fino al 44-36 del ventesimo minuto. Il team di Furigo, però, risponde presente agli stimoli del proprio coach: la precisione al tiro del BaskeTrieste scava un nuovo solco nella ripresa, tanto che nel terzo periodo il parziale recita 22-13 per i locali, che arrivano a +17. Paludetto, Barro e Polesel ce la mettono tutta, ma un incontenibile Babich (nominato MVP della manifestazione) prende per mano il BaskeTrieste e lo trascina alla vittoria finale per 88-72.
Ed a corollario di tutto, la partita d’esibizione fra il “TramonTeam” e la “Pizzeria La Tappa Old Stars”: partono sul 4-0 gli amici di Stefano e coach Mravic chiede subito di finire il match con tale punteggio, poi i suoi ragazzi si portano addirittura sul 22-10 grazie all’attivismo di Robba eZurch e ad una “magia” di Cigui in semigancio rovesciato. Nel secondo periodo gli Old Stars recuperano grazie al solito inossidabile Massimo Guerra (27-23 a 5’40”), che con nove punti in pochi minuti ricuce lo strappo: poi è la volta di “Dacio” Bianchi che prende improvvisamente fuoco e sigla tre triple quasi di fila per il 36-35 a meno di tre minuti dall’intervallo lungo. C’è tempo anche per vedere il “sindaco” Maniàsganciare due punti acrobatici contro i 208 cm di Mike Davis: il TramonTeam finisce il secondo periodo avanti 44-39.
Nella ripresa, i verdi di Stefano schierano sul parquet anche Mravic, che entra in campo e subito segna: il TramonTeam arriva sul +10 (51-41), poi è il momento di Fucka che fa vedere due tocchi di puro talento con un appoggio mancino ed un semigancio morbidissimo. Quando “Gianky” Palombita segna in entrata il meno due, coronando un break di 0-8, il TramonTeam chiama time out (4’02” dalla terza sirena): la Pizzeria La Tappa Old Stars supera per la prima volta i verdi sul 51-53 con un contropiede di Guerra, che poi si ripete con una bomba ed un assist per Attruia. E’ il momento migliore delle “Stelle” di Guidi e Zovatto, che si portano avanti 53-63 e chiudono il terzo periodo con dieci lunghezze di margine.
Nell’ultimo quarto “il Pistolero estrae dal fodero le sue armi”: Palombita segna tre bombe di fila che danno il 55-78 agli Old Stars dopo due minuti e mezzo. Anche Norbedo Jr, nipote d’arte di coach Zovatto, regala spettacolo con un alley hoop per Palombita, che è caldissimo sia dalla lunga che in avvicinamento a canestro: 57-80 per la Pizzeria La Tappa Old Stars, con coach Mravic che chiama time out a 5’17” dalla sirena finale. E’ il preludio di un finale sempre spettacolare, fra una tripla da otto metri di Cigliani, le serpentine di “Nano” Cerniz e lo spettacolo continuo delle stelle del passato triestino: finisce come di consueto fra gli scroscianti applausi del pubblico presente al PalAquilinia, che ha ammirato le vecchie stelle della Pallacanestro Trieste tutte assieme ancora per una sera, in ricordo del nome di Stefano, un ragazzo che ha dato davvero un segnale forte a tutti noi, con la sua grandissima forza di volontà.
—
SEMIFINALI
SERVOLANA – BASKETRIESTE 32 – 74
Usd Servolana: Felluga, Codeiro do Carmo 6, Magurano 3, Blasina 4, Cesana 8, Ramazotti 2, Manetto, Laganis 1, Merandino 8, Tamburin. All. Petronio
BaskeTrieste: Piccinno 9, Milosevic, Drioli, Di Leo 2, Leonardi L. 7, Babich 28, Milic 24, Goruppi 2, Leonardi F. , Michellini, Blasi, Ottolino 2. All. Furigo
Parziali: 7-22; 15-40; 24-59
Arbitro: Serschen di Trieste
APU UDINE – BASKET ODERZO 47 – 52
Apu Udine: Colussa 4, Bellan 6, Bennici 14, Bovo 5, Serafini 1, Mittino 2, Rocchi 3, Fiorentin 2, Tulissi 3, Lucca, Strizzolo, Feruglio 7. All. Rovere
Basket Oderzo: Gamma E. 7, Zanchetta 2, Bolcato 5, Boatto 7, Rinaldin 3, Polesel 4, Barro 15, Paludetto 5, Corona, Momesso 2, Castromero 2. All. Gamma G.
Parziali: 14-12; 20-26; 33-37
Arbitri: Bassi e Sbisà di Trieste
FINALE TERZO/QUARTO POSTO
SERVOLANA – APU UDINE 32 – 73
Usd Servolana: Felluga, Cordeiro do Carmo 3, Magurano, Blasina 7, Cesana 17, Ramazzotti, Manetto, Laganis 3, Marandino 2, Tamburin, Poletti. . All. Petronio
Apu Udine: Colussa 10, Bellan 4, Bennici 6, Bovo 8, Serafini 8, Mittino 5, Rocchi 6, Fiorentin 12, Tulissi 3, Lucca 4, Strizzolo 7, Feruglio. All. Rovere
Parziali: 8-11; 15-31; 27- 60
Arbitro: Schiano di Zenise di Trieste
FINALE PRIMO/SECONDO POSTO
BASKETRIESTE – BASKET ODERZO 88 – 72
BaskeTrieste: Piccinno 6, Milosevic, Drioli 6, Di Leo, Leonardi L. 23, Babich 35, Milic 16, Goruppi, Leonardi F., Michellini, Blasi 2, Ottolino. All. Furigo
Basket Oderzo: Gamma E., Momesso 2, Zanchetta, Castromero 4, Bolcato 12, Boatto 2, Rinaldin 4, Polesel 15, Barro 16, Paludetto 17. All. Gamma G.
Parziali: 24-10; 44-36; 66-49
Arbitro: Murabito di Trieste
MEMORIAL GAME
TRAMONTEAM – PIZZERIA “LA TAPPA” OLD STARS 68 – 89
TramonTeam: Totis 4, Polo 2, Cerniz 7, Lenassi, Mravic 2, Robba 10, Zurch 8, Kalik 3, Cigliani 7, Manià 2, Debernardi, Crotta 16, Cigui 7. All. Mravic
Pizzeria “La Tappa” Old Stars: Norbedo M., Norbedo G. 13, Fucka 6, Guerra 14, Bianchi 11, Attruia 8, Laurel, Palombita 23, Cantarello 2, Davis 12. All. Zovatto/Guidi
Parziali: 22-12; 44-39; 55-65
Arbitri: Bassi e Tuntar di Trieste
Ti è piaciuto questo articolo? | |