6 Nazioni 2013 al via, gli azzurri all’esordio contro la Francia
L’Italia non vuole la solita, “banale” vittoria annuale per non vedersi premiata del cucchiaio di legno: la Nazionale intende invece stupire e dimostrare alle dirette concorrenti che è giunto il momento di fare un passo avanti, per avvicinarsi sempre di più alle grandi del rugby.
Jacques Brunel, CT azzurro, ha le idee ben chiare: bisogna giocarsela con chiunque, aldilà o meno della forza delle avversarie. E per far questo serve convinzione, entusiasmo e maturità. Tutte componenti che Castrogiovanni e soci sanno di dover e poter tirar fuori nel 6 Nazioni che parte domani, con le gare tra Galles e Irlanda e tra Inghilterra e Scozia, e che vedrà domenica l’esordio contro quei francesi che partono tra i favoriti per la vittoria finale.
Due anni fa proprio i galletti finirono “cucinati” da una Nazionale che seppe stupire, forse anche a causa dei transalpini che presero con troppa leggerezza quell’incontro: è passata tanta acqua sotto i ponti e allo stadio “Olimpico” di Roma la storia sarà decisamente diversa. Già da questa sfida si potrà capire cosa gli azzurri potranno dare nel torneo che mette in gioco le nazionali europee più forti: l’imperativo, come per altro già detto, è quello di vincere più sfide possibili. Non ci si accontenta più di una sola “W” per evitare l’ultimo posto, ma l’intenzione è quella di continuare nel processo di crescita partito già da qualche tempo, elemento che Brunel tenterà di consolidare ulteriormente in una competizione tanto prestigiosa quanto difficile da affrontare.
Di certo, i test-match di fine 2012 contro All-Blacks, Tonga e Australia hanno dato un’idea ben precisa di questa Italia: saper imporre il proprio ritmo è variabile fondamentale per vincere e per dare continuità di rendimento. i 60 mila spettatori che si attendono nella capitale già all’esordio potrebbero fare ulteriormente la differenza, per un team che in corso d’opera ha saputo conquistare anche chi di palla ovale non ne capisce niente. E l’entusiasmo, dentro e fuori dal campo, sarà l’elemento più importante per gli azzurri.
Nel dettaglio, ecco le gare che la Nazionale affronterà nel torneo:
– 1° giornata, domenica 3 febbraio ore 16: ITALIA-FRANCIA
– 2° giornata, sabato 9 febbraio ore 15.30: SCOZIA-ITALIA
– 3° giornata, sabato 23 febbraio ore 15.30: ITALIA-GALLES
– 4° giornata, domenica 10 marzo ore 16: INGHILTERRA-ITALIA
– 5° giornata, sabato 16 marzo ore 15.30: ITALIA-IRLANDA
(nella foto di SportLive.it, il capitano azzurro Sergio Parisse)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!